Anno XI 
Giovedì 18 Settembre 2025

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
18 Settembre 2025

Visite: 37

Una mostra personale di Giancarlo Vaccarezza dal titolo "Ultime ore di Maggiano " viene allestita per la prima volta nell'ex ospedale psichiarico, dove per lungo tempo Vaccarezza ha insegnato a dipingere ai ricoverati nel laboratorio Occasioni. 
Attraverso la sua pittura, ispirata ai ricoverati, Vaccarezza testimonia gli ultimi anni di vita del manicomio.
La mostra organizzata dalla Fondazione Mario Tobino nella palazzina Medici sarà inaugurata sabato 20 settembre alle ore 17:00 alla presenza del pittore, di Isabella Tobino – Presidente della Fondazione Mario Tobino, Giorgio Pini – Neuropsichiatra infantile e Nicola Micieli – Critico d'arte.
Sabato 20 settembre il taglio del nastro alle 17 nella palazzina Medici dell'ex ospedale psichiatrico.  
E' possibile visitare la mostra fino a venerdì 10 ottobre nei seguenti giorni: lunedì e mercoledì 9:00-16:00, martedì, giovedì e venerdì 9:00-13:00. Ingresso libero.
 
Vaccarezza nasce a Viareggio nel 1943. Nel 1957 frequenta un corso di disegnatore tecnico e comincia a lavorare come grafico e disegnatore. Nel 1959 si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Carrara ed inizia le prime esperienze di pittura. La sua prima mostra personale è nel 1965 al Comune di Borgo San Lorenzo. Si avvicina all'area culturale e politica di Psichiatria Democratica. I contatti umani con questo ambiente e il suo impegno umano lo inducono a frequentare i manicomi e indirizzano la sua pittura ai problemi dell'emarginazione. Fa amicizia con Krimer e frequenta il centro versiliese delle arti dove conosce molti pittori e critici tra cui il critico d'arte Nocentini. 
Nel 1968 soggiorna in Francia ed esporre alla galleria Moassi cli Aix en Provence. Attraversa una fase di sperimentazione astratta. Nel 1970 si reca a Milano e conosce i pittori Brindisi, Migneco, Cassinari e i critici d'arte De Grada e Valsecchi. Espone alla galleria Creperio, ed apre in quella città lo studio presso I' amico Salvi. Si avvicina all'area culturale e politica di Psichiatria Democratica, i contatti umani con questo ambiente e il suo impegno umano lo inducono a frequentare i manicomi e indirizzano la sua pittura ai problemi dell'emarginazione. Sono di questo periodo le mostre di denuncia "Impazzire in Manicomio", "Gli esclusi", "La maschera della normalità", "Dal manicomio ai margini delle città". 
Fa amicizia col critico d'arte Micieli. Nel 1980 espone alla galleria Rapuano di Viareggio poi si reca con lo stesso gallerista a Berlino dove espone alla Tecnisce Universitat. Nel 1981 espone nuovamente in Germania alla Kreissparkasse di Reutlingen. 
Il poeta Belluomini lo introduce nell'ambiente del premio letterario Camaiore: ha così l'opportunità di conoscere molti poeti tra cui Evtusenko che scriverà una presentazione per lui. Nel 1984 espone in Inghilterra la mostra itinerante "Vivere Liberi" con tappe a Londra, Manchester e Sheffeld. Nello stesso anno con il quadro "Ragazza con la camicia di forza" De Grada lo segnala sul catalogo d'arte Mondadori (Bolaffi) e nel 1986 da Paloscia per la mostra "La terza età" alla galleria Rapuano di Viareggio. Forma assieme allo scultore Nardini, presso l'ospedale psichiatrico di Maggiano il laboratorio "Occasioni". Dal 1993 insegna pittura e istituisce I' "atelier pittori versiliesi". 
Nel 1996 espone una serie di quadri dedicati al "Padule" presso la galleria "Il forte" di Forte dei Marmi. Nello stesso anno è inserito nel libro di Paloscia "Accadde in Toscana" i pittori toscani dal 1940 al 1970. Nel 2000 espone alle Scuderie Borbone di Camaiore la mostra "Giro di valzer" 40 anni di pittura. Nel 2002 espone nel palazzo dell'Apt di Massa Carrara presentato da Venturoli. E' presente alla mostra Pittura e realtà, 2008 Villa Paolina, Viareggio. Partecipa alla rassegna Ovo Quadro a palazzo Ducale di Massa. 
e nel 2010 è invitato alla rassegna "La Rotonda" di Livorno.
Pin It

ULTIMI ARTICOLI

Passano i giorni, ma resta molto complicata la situazione della viabilità nell’area attorno al cantiereC di Salicchi. Ad…

Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la…

Bcl ancora in campo per un altro test in vista dell'ormai imminente inizio di campionato, ospiti questa…

A partire da venerdì 19 settembre, sui territori di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica, torna la manifestazione…

Spazio disponibilie

"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il…

"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un…

La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del…

La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle…

Spazio disponibilie

Il Parco della Pace di Sant’Anna di Stazzema piange la scomparsa di Ennio Bazzichi, 84 anni, uno dei…

In un tempo in cui i media non glorificavano l’arte culinaria, noi avevamo già chi portava il suo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie