Cultura
AML, il Quartetto Guadagnini chiude la stagione con la musica di Šostakovič e Mozart
Giunge al termine la Stagione dei concerti 2025 dell'Associazione Musicale Lucchese con un appuntamento di grande prestigio: il ritorno del Quartetto Guadagnini per il terzo capitolo dell'integrale dei…

“Un momento con Giacomo, ricordando Puccini”
Quarta giornata Pucciniana giovedì 27 novembre 2025 Giochi – Laboratori – Musica – Performance In tutti i plessi del Comprensivo per ricordare il Maestro…

Camaiore Sacro 2025, convegno internazionale di musica sacra
Dopo 20 anni dal Convegno sulle Cappelle Musicali (2005) promosso e voluto da Don Angelo Bevilacqua e ancora dopo 15 anni dalla giornata di Studio promossa dal Festival…

Raccontare l'opera, incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera dedicati a Cenerentola, Nabucco, Otello
Le opere Cenerentola, Nabucco e Otello, in programma al Teatro del Giglio Giacomo Puccini da dicembre a marzo nell’ambito della Stagione Lirica 2025-2026, saranno precedute da speciali momenti…

ALERARENDT ‘Cuori pensanti’ in prima assoluta per la giornata del Fiocco Bianco
Dopo il Concerto Queen Barock’Opera (progetto crossover del soprano Paola Massoni realizzato in collaborazione con il pianista Tiziano Mangani, l’oboista Elena Giannesi e la partecipazione dei Freedom Singers…

Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 715
Il Quartetto di Chitarre, di cui fanno parte Thomas De Santi, Andreoni Federico, Timothy Clerici e Giannini Tommaso, annuncia che si esibirà sabato 20 agosto a Palazzo Pfanner dalle 16.30 alle 18.
Il quartetto proporrà musica moderna legata alla valorizzazione dello strumento. Il quartetto di chitarre è una formazione già nota in tutta la Piana di Lucca e oltre, in quanto essi hanno partecipato a vari concerti sul territorio italiano e su territorio estero facendo un vero e proprio "Tour Musicale". Il quartetto è lieto di annunciarvi anche questa data.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 679
Nella chiesa di santa Maria Forisportam, santa Maria Bianca per i lucchesi, è custodita una bellissima statua della vergine Assunta, un esempio di arte barocca (la scultura è del 1761) che è la conclusione di uno straordinario percorso artistico e spirituale custodito in questa chiesa e che ha come soggetto la Vergine Maria: la parrocchia del Centro Storico di Lucca, come ogni anno per questa festa, offre ai lucchesi e ai visitatori questo affascinante itinerario attraverso un piccolo ”viaggio tra arte e fede” che consente di conoscere ed approfondire un patrimonio di bellezza ed ispirazione che appartiene a tutti.
Il giorno 15 agosto la chiesa sarà aperta dalle ore 9,00 ininterrottamente fino alle 19,00: ci saranno due messe, una alle 10,30 e una alle ore 18,00 e durante tutta la giornata sarà possibile seguire, attraverso una guida, questo itinerario che, partendo dall’opera più antica, la Tavola Puccinelli del 1386, passando dalle raffigurazioni del Guercino e dello Scaglia fa compiere al visitatore un affascinante viaggio degli occhi e dello spirito.
IL SENSO SPIRITUALE E TOLOGICO DELL’ ASSUNZIONE AL CIELO DI MARIA: MISTERO DA CONTEMPLARE E VEDERE
Nel mezzo dell’estate la liturgia propone la Solennità diMaria assunta in cielo in anima e corpo. È l’ultima delle verità di fede proclamate solennemente dalla Chiesa ed è una festa che unisce l’Occidente all’Oriente cristiano ,che ha sempre celebrato la Madre del Signore come colei nella quale è compiuto il destino di ogni uomo che sia stato fedele discepolo di Gesù. La fede della Chiesa , dunque, professa che Maria, dopo la sua morte, fu assunta in anima e corpo in cielo; significa che in lei si è compiuto il mistero della resurrezione. Il cielo, infatti, è un’immagine che significa Dio e assunzione – una parola che evidentemente deriva dall’idea che dalla terra, per giungere alla casa di Dio, si debba andare nel più alto e irraggiungibile dei cieli – significa che la Madre del Signore già gode della condizione che attende tutti i credenti. Nella festa odierna, pertanto, viene presentata ai credenti l’immagine viva del futuro che li attende. Noi cristiani crediamo che la nostra persona, che è fatta anche di corpo, creato a immagine e somiglianza del corpo di Gesù, verrà rifatta nuova in Cristo: il mistero che nel sacramento del Battesimo ci ha già segnato, avrà il suo compimento un giorno mediante la resurrezione, che ci restituirà il nostro corpo non nella condizione attuale, nella quale è sottoposto alla sofferenza e alla morte, ma in una condizione nuova, che non conosciamo, e che ha in Gesù il risorto e in Maria Assunta in cielo le sue primizie. Nella Madre del Signore, sua prima discepola, fedele fino alla fine, la Chiesa indica il compimento dell’avventura del cristiano.


