Cultura
E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 591
Si intitola Santi e briganti lo spettacolo dei cantastorie Gildo dei Fantardi e Mauro Chechi in programma per venerdì (29 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per Real Collegio Estate.
I canti sono quelli da osteria e le storie quelle di un passato contadino che i due artisti custodiscono e propongono, di esibizione in esibizione, perché il gusto del racconto popolare che si tramanda a memoria non vada perduto.
Nel loro ampio e irriverente repertorio ci sono ballate che rievocano episodi minimi della grande storia e brani scanzonati, che funzionano solo se a fare da coro è il pubblico. Ma i due cantastorie, forti di una collaborazione quasi trentennale, sono anche ottimi improvvisatori in ottava rima: un crescendo di scherzi e battute, anche pruriginose, tutto giocato con l'obiettivo di lasciare l'altro senza parole.
Un'occasione di conoscenza del patrimonio folklorico lucchese e toscano, a ingresso libero da via della Cavallerizza, tra la facciata di San Frediano e l'ostello.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 764
Pablo Atchugarry, uno dei più importanti esponenti della scena artistica contemporanea internazionale, a Lucca per la presentazione del catalogo della mostra "Il risveglio della Natura", allestimento diffuso lungo un percorso che si snoda all'interno della cerchia muraria cinquecentesca, le vie del centro, i sagrati delle chiese più importanti della città e due sedi espositive indoor. L'appuntamento è per giovedì 28 luglio alle ore 18.30 nell'Auditorium del Palazzo delle Esposizioni (piazza San Martino 7), una delle due sedi espositive della mostra. Alla presentazione interverranno il sindaco di Lucca Mario Pardini, l'assessore alla Cultura Mia Pisano, il consigliere regionale Mario Puppa, il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca Andrea Palestini, il presidente della Fondazione Lucca Sviluppo Alberto Del Carlo, oltre all'artista e al curatore della mostra GianGuido Grassi.
"Sono legato alla Toscana – dichiara Pablo Atchugarry - sono andato per la prima volta sulle Alpi Apuane nel 1979. Fu un momento decisivo per la mia carriera, ho conosciuto l'origine e la bellezza del marmo che è diventata la materia privilegiata del mio lavoro. Per l'opportunità di questa mostra sono grato a Lucca, che è una città internazionale a misura d'uomo; per la prima volta nella mia vita presento una selezione di sole sculture lignee, un Giardino degli Olivi, simbolo di Resurrezione, sculture scaturite da alberi secolari che non dovevano morire".
"La bellezza ha il potere di commuovere – aggiunge il curatore della mostra Gian Guido Grassi - crea un ponte tra epoche attraverso il tempo e lo spazio. Attraverso le opere di Pablo Atchugarry viviamo la nostra città, ne riscopriamo la storia e ci riappropriamo dei luoghi... penso alla Chiesa di Santa Maria dei Servi, aperta per ospitare la mostra. Il catalogo porterà nel mondo l'immagine di Lucca, città viva in grado di attrarre a livello internazionale le migliori menti e capacità del nostro tempo"
"Le installazioni di Pablo Atchugarry stanno animando da tempo alcune piazze di Lucca. Mai come in questo periodo – sottolinea il consigliere regionale Mario Puppa - è importante riflettere sull'importanza della natura e su come ciascuno di noi deve impegnarsi per valorizzarla e preservarla. Le sculture lignee ci trasmettono inoltre il senso profondo della vita, l'importanza di avere radici, di poter beneficiare del nutrimento della terra e di elevarsi con il pensiero e con lo spirito. Ringrazio per questa bella esperienza ed opportunità di fruizione."
Marmi che sembrano librarsi verso il cielo, bronzi e opere lignee, per la prima volta esposte in una mostra pubblica, dialogano con la tradizione culturale, storica e artistica della città di origini preromane: la mostra, a cura di GianGuido Grassi, organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, dalla Fondazione Lucca Sviluppo e dall'Associazione Start – Open your eyes, con il contributo del Comune di Lucca e del Consiglio Regionale della Toscana, raccoglie complessivamente 45 sculture. L'esposizione ha il patrocinio di Confindustria Toscana Nord e CNA di Lucca. Le due sedi indoor – il Palazzo delle Esposizioni e la Chiesa dei Servi - saranno visitabili fino al 4 settembre (ingresso libero tutti i giorni dalle ore 16 alle ore 20, lunedì escluso), mentre le sculture diffuse all'esterno saranno visibili fino al 30 settembre.
Altamente simbolico l'allestimento che trova spazio nella Chiesa dei Servi, nell'omonima piazza: costruita alla fine del 1300, oggi la chiesa ospita il "Giardino degli Olivi" di Pablo Atchugarry, una inedita collezione di opere realizzate in legno di ulivo di recupero, metafora di rinascita. Palazzo delle Esposizioni, in piazza San Martino, raccoglie invece opere in marmo bianco di Carrara, nero del Belgio e rosa del Portogallo, insieme ad alcuni bronzi, afferenti a diverse fasi artistiche dello scultore. Cinque le opere collocate all'aperto, nei principali luoghi d'interesse del centro storico: piazza San Martino, piazza Antelminelli, piazza San Michele (l'antico foro), Porta San Pietro, sulle mura in corrispondenza del baluardo di San Frediano.
- Galleria: