Cultura
AML, il Quartetto Guadagnini chiude la stagione con la musica di Šostakovič e Mozart
Giunge al termine la Stagione dei concerti 2025 dell'Associazione Musicale Lucchese con un appuntamento di grande prestigio: il ritorno del Quartetto Guadagnini per il terzo capitolo dell'integrale dei…

“Un momento con Giacomo, ricordando Puccini”
Quarta giornata Pucciniana giovedì 27 novembre 2025 Giochi – Laboratori – Musica – Performance In tutti i plessi del Comprensivo per ricordare il Maestro…

Camaiore Sacro 2025, convegno internazionale di musica sacra
Dopo 20 anni dal Convegno sulle Cappelle Musicali (2005) promosso e voluto da Don Angelo Bevilacqua e ancora dopo 15 anni dalla giornata di Studio promossa dal Festival…

Raccontare l'opera, incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera dedicati a Cenerentola, Nabucco, Otello
Le opere Cenerentola, Nabucco e Otello, in programma al Teatro del Giglio Giacomo Puccini da dicembre a marzo nell’ambito della Stagione Lirica 2025-2026, saranno precedute da speciali momenti…

ALERARENDT ‘Cuori pensanti’ in prima assoluta per la giornata del Fiocco Bianco
Dopo il Concerto Queen Barock’Opera (progetto crossover del soprano Paola Massoni realizzato in collaborazione con il pianista Tiziano Mangani, l’oboista Elena Giannesi e la partecipazione dei Freedom Singers…

Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 532
Esibiti e condivisi con la community virtuale, i corpi sono l'emblema del paradosso della società contemporanea che, se da un lato esalta e si nutre di socialità e inclusione, dall'altro vive - comunica, si incontra, si scontra, si riconcilia – nell'effimera dimensione dei social, asettica e asensoriale.
Sono i "Corpi" il tema conduttore della 12° edizione di "NaxosLegge, Festival delle Narrazioni, della lettura e del libro" [1 settembre – 1 ottobre 2022] che, con la direzione artistica di Fulvia Toscano e con il sostegno dell'Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana guidato da Alberto Samonà, torna quest'anno con decine di appuntamenti dove il tema del corpo viene declinato in diverse sequenze con approfondimenti di carattere estetico, storico, metastorico, geopolitico e antropologico. Un percorso tematico annunciato già dall'immagine guida del festival: la "Corazza di Achille", scultura di Stefania Pennacchio (ceramica Raku, 2019) ispirata alle antiche armature in cuoio dei guerrieri e che, sia pur lacerata dal tempo e dalla fatica, nella sua semi-torsione sembra pronta a una nuova audace avventura. Spiega la Toscano: "I processi di smaterializzazione della realtà e dei rapporti ad essa connessi, la progressiva liquidità dei legami sociali per dirla con Baumann, impongono una riconsiderazione del ruolo del corpo una necessità di dialogo con esso, una nuova fenomenologia del corpo".
Concepito nella prima colonia dei greci in Sicilia, NaxosLegge – che prevede incontri anche a Messina, Catania, Siracusa, Taormina, Augusta, Letojanni e Roccalumera - ha sempre dato voce al dialogo con la Grecia antica e moderna. E, tra teatro, poesia, filosofia, archeologia e grande letteratura universale, lo confermano alcuni straordinari ospiti del cartellone 2022 e gli eventi dedicati. Greco è il regista Theodoros Terzòpoulos, fondatore del teatro Attis e conosciuto in tutto il mondo per il suo metodo di recitazione che enfatizza il ruolo del corpo, atteso a Naxos per raccontare il suo magistero e ricevere un premio (10/9); ed è di origine greca Katherina Papatheu (UniCT) che interverrà sul poeta contemporaneo Titos Patrikios e del suo rapporto con Kostantinos Kavafis (3/9); nella sezione dedicata alla poesia e a intellettuali "scomodi", spazio a Pasolini (per lui cinque eventi tra letteratura e mondo antico, musica, teatro e cinema con il suo "Edipo Re") e Pound. Ancora un greco per la quinta edizione del Premio Comunicare l'Antico (3/9) che vedrà a Naxos due grandi archeologi: da Atene Nikolaos Stampolìdis, direttore del prestigioso Museo dell'Acropoli che terrà una lectio magistralis sull'antica città cretese di Eleutherna; l'altro è l'italiano Paolo Matthiae cui si deve la scoperta della città di Ebla in Siria, scavi interrotti nel 2010 per la guerra civile. Entrambi, insieme ad altri protagonisti del mondo della cultura e della comunità scientifica italiana e internazionale, saranno premiati nel corso della manifestazione promossa dal Parco Naxos Taormina al Teatro della Nike. Location che dallo scorso anno ospita negli stessi giorni la mini-rassegna "Interpretare l'Antico": in calendario tre drammaturgie sul mito da trascrizioni di classici e due laboratori teatrali, uno dei quali è dedicato all'Orestea nella traduzione di Pier Paolo Pasolini che si concluderà con la proiezione dell'Edipo Re di PPP (4/9).
Ancora teatro con "Corpi di scena" e un omaggio alla "scandalosa grandezza" di Carmelo Bene nel ventennale della morte (30/9); e poi l'attualità di quattro misteri della storia italiana con la sezione "Corpo del reato" e quattro cold case che hanno avuto per protagonisti Enrico Mattei, Giangiacomo Feltrinelli, Raoul Gardini (suicida nel 1993, negli anni di Mani Pulite) e Federico Caffè quasi tutti scomparsi in circostanze misteriose. Naxoslegge sarà anche nella sala d'attesa della stazione di Taormina-Giardini, gioiello dell'art decò e luogo-simbolo del viaggio e della conoscenza che farà da scenario all' "Ulysses" di Joyce con il poeta e traduttore Alessandro Ceni e gli studenti del Dams di Messina impegnati in un reading corale (24/9).
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 671
Al via la seconda edizione della Convention di Spazio Spadoni, che si terrà dal 7 all’11 settembre presso il convento di San Cerbone. Si può partecipare in presenza (con iscrizione obbligatoria a:
Dal titolo “Fare spazio al CORAGGIO”, la manifestazione alternerà tavole rotonde, testimonianze, attività laboratoriali, momenti musicali e incontri con ospiti importanti da tutto il mondo, ciascuno per parlare di CORAGGIO.
La scorsa edizione, l’edizione 0 di Spazio Spadoni ebbe come tema principale la RECIPROCITA’ e non poteva essere altrimenti, ogni edizione infatti ha un suo tema centrale, una sorta di solco tracciato dentro un termine e una parola che aiuta chi ascolta e chi porta un contributo, a "stare" un po’ di tempo dentro un significato, un senso, una dimensione.
RECIPROCITA’ perché tutte le azioni, le progettualità e il fare di Spazio Spadoni partono dalla RECIPROCITA’ e alla RECIPROCITA’ cercano di arrivare.
La “mission” di Spazio Spadoni è quella di diventare, operare, realizzare la MISSIONARIETA'. L’essere missionario ti rende subito inevitabilmente desideroso di RECIPROCITA’, devi operare su chi ti è prossimo, e devi avere CORAGGIO per le scelte, le azioni da fare e le prove da superare.
Da qui ci è sembrato inevitabile dedicare questa nuova edizione al tema del CORAGGIO come slancio deciso e forte per continuare a proporre spazi di RECIPROCITA’, perché per costruire comunità di senso in tante parti del mondo è necessaria una spinta determinante che solo una visione coraggiosa può dare.
Lo slogan di Spazio Spadoni "UNITI NELLA MISSIONE" a questo si riferisce e questo sottolinea.
Le parole della Convention sono figlie delle cose che accadono nel corso del progetto di Spazio Spadoni. L'aver letto in tanti volti e in tante storie incontrate in questi 2 anni la forza del CORAGGIO nelle scelte e anche nell'aderire al progetto hanno palesato con naturalezza il desiderio di concentrare la seconda edizione al tema, appunto, del CORAGGIO. Ci sono progetti coraggiosi, scelte coraggiose, organizzazioni coraggiose ma quello che incanta e nello stesso tempo impegna quotidianamente Spazio Spadoni è il CORAGGIO riconosciuto e scoperto delle persone che si mette a servizio di una visione; è da questa forza di donne e uomini che prende avvio questa nuova Convention dedicata al CORAGGIO.
Oggi è davvero necessario fare scelte coraggiose, in tutti i campi della nostra vita, in questo tempo difficile che stiamo vivendo: pensiamo a quel che resta della pandemia, alla guerra, all'ambiente e ai cambiamenti climatici. Senza scelte di coraggio, anche personali e quotidiane di ciascuno, il futuro è a rischio: l'apatia che genera paura è purtroppo sempre più un rischio comune. Non c'è spazio per esitare ma c'è spazio solo per il CORAGGIO, e questo è lo stimolo e la responsabilità che Spazio Spadoni ha sentito di dover costruire intorno alla nuova CONVENTION.
L’apertura della Convention sarà una giornata in cui troverà spazio anche “Economy of Francesco” di cui Spazio Spadoni è partner officiale, con suor Alessandra Smerilli, Segretaria del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e S.E.R. Mons. Domenico Sorrentino, Valentina Rotondi che ci condurranno verso l’evento di Assisi (22-23-24 settembre) dedicato a giovani economisti e imprenditori e l’incontro che, in quell’occasione, faremo con il Papa ad Assisi.
Tra i tanti nomi che parteciperanno a queste intense cinque giornate, spiccano quello del S.E.R. Mons. Lucio Adrian Ruiz, Segretario del Dicastero per la Comunicazione; Suor Nathalie Becquart, nominata da Papa Francesco Sottosegreteria al Sinodo dei Vescovi e prima donna con diritto di voto nel Sinodo; Alessandro Mrakic, funzionario del Programma delle Nazioni Unite e gli economisti Stefano Zamagni e Luigino Bruni che parlerà dei progetti HIC SUM, cuore pulsante di Spazio Spadoni.
Parteciperanno inoltre il Centro Missionario di Lucca, rappresentanti dell’Associazionismo italiano e importanti scrittori, giornalisti e docenti del terzo settore tra cui Marco Dotti e Luca Gori.
In allegato il calendario con tutti gli appuntamenti, consultabile anche al seguente link (https://spaziospadoni.org/fare-spazio-al-coraggio/)
SPAZIO VOLONTARIATO
Per chi volesse collaborare con noi offrendo il proprio aiuto e la propria disponibilità, Spazio Spadoni cerca volontari per lo svolgimento della Convention dal 7 all’11 settembre a San Cerbone (LU), per iscrizioni scrivere a:
SPAZIO SPADONI in pillole
Spazio Spadoni nasce per favorire percorsi generativi tra esperienze di volontariato e di impegno sociale che operano in Italia e Congregazioni Religiose che hanno presenze di comunità, umanitarie e di assistenza nel Sud del mondo in particolare Africa, Sud America e India.
Il modello di riferimento è nel significato della parola Missione. L'essere in Missione infatti per Spazio Spadoni è il riferimento valoriale che entrambi gli attori utilizzano e sentono come proprio strumento di connessione fra loro.
Per rendere sostenibile questo processo virtuoso Spazio Spadoni da un lato sostiene in forme diverse le Congregazioni coinvolte e dall’altro lato promuove iniziative e attività di aiuto alla rigenerazione degli attori del terzo settore in Italia alimentando nei volontari la riscoperta della spinta ideale e spirituale nel proprio impegno di servizio.
Spazio Spadoni agisce attraverso azioni, coordinando processi, finanziando opere, progettando percorsi.
Per info, aggiornamenti, iscrizioni e manifestazioni di interesse scrivere a
Tel. +39 327 4532134
www.spaziospadoni.org
- Galleria:


