Cultura
Camaiore Sacro 2025, convegno internazionale di musica sacra
Dopo 20 anni dal Convegno sulle Cappelle Musicali (2005) promosso e voluto da Don Angelo Bevilacqua e ancora dopo 15 anni dalla giornata di Studio promossa dal Festival…

Raccontare l'opera, incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera dedicati a Cenerentola, Nabucco, Otello
Le opere Cenerentola, Nabucco e Otello, in programma al Teatro del Giglio Giacomo Puccini da dicembre a marzo nell’ambito della Stagione Lirica 2025-2026, saranno precedute da speciali momenti…

ALERARENDT ‘Cuori pensanti’ in prima assoluta per la giornata del Fiocco Bianco
Dopo il Concerto Queen Barock’Opera (progetto crossover del soprano Paola Massoni realizzato in collaborazione con il pianista Tiziano Mangani, l’oboista Elena Giannesi e la partecipazione dei Freedom Singers…

Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 704
Domenica 2 ottobre a San Giusto di Brancoli si terrà l'inaugurazione del Museo della Memoria di Brancoli con il patrocinio del comune di Lucca.
Il Museo è stato allestito in locali più ampi rispetto all'attuale e completamente rinnovati con un'esposizione che includerà tante novità.
Il Museo sarà diviso per aree tematiche ed avrà un'ampia Sala conferenze ed un importante Archivio storico documentale e fotografico.
Di seguito il programma.
Alle ore 11 l'inizio delle cerimonie di inaugurazione che prevederanno i seguenti eventi: dal Piazzale delle Chiesa di San Giusto di Brancoli il pubblico potrà assistere ad una parata dei vari eserciti coinvolti nella seconda guerra mondiale che raggiungeranno il pubblico presente.
Arrivo di alcune Jeep e delle Istituzioni Comunali per dare inizio alle celebrazioni di Inaugurazione del Museo che comprenderanno la commemorazione per tutti i caduti nelle guerre, l'alzabandiera e il taglio del nastro.
A partire dall'ufficiale apertura delle porte del Museo sarà possibile visitare il Museo con ingressi a gruppi organizzati ed alternati per permettere una migliore visita a tutte le persone.
Si precisa che il Museo per questo giorno sarà visitabile fino alle ore 18
Poco distante dalla Chiesa e dal Museo sarà allestito un accampamento militare con presenza di mezzi militari storici, rievocatori civili, dell'esercito Alleato e dell' Asse. Il campo sarà visitabile liberamente fino alle ore 16 ; sul posto saranno forniti dettagli su materiale, uniformi e quanto altro sarà esposto.
In questa "giornata evento" sarà possibile effettuare anche la visita guidata alle fortificazioni sul Monte Pittone. La partenza è prevista alle ore 14.00 dalla Chiesa di San Giusto di Brancoli.
Durante la passeggiata lungo il "Monte Pittone" verranno fornite informazioni sulla storia trascorsa in questi luoghi e sui bunker, piazzole e trincee che ancora sono conservati lungo un percorso di alto valore storico e paesaggistico.
E' richiesta la prenotazione per unirsi al gruppo che effettuerà la visita alle fortificazioni.
Nei pressi della Chiesa il Comitato organizza una zona con possibilità di effettuare una "Merenda" con prodotti tipici della zona.
Per Informazioni e prenotazioni contattare ai seguenti numeri di telefono: 339 8854979 - 3381400559 o all'indirizzo email:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 451
Prima presentazione nazionale a Lucca per Canzone nera, raccolta inedita della poeta polacca premio Nobel per la letteratura Wisława Szymborska appena uscita per i tipi di Adelphi e tradotta dalla giovane studiosa lucchese Linda Del Sarto.
L'appuntamento, promosso dall'associazione culturale Millimètrica, è per venerdì (30 settembre) alle 18, all'auditorium della biblioteca civica Agorà di via delle Trombe. Saranno proprio la traduttrice e il curatore dell'opera, Andrea Ceccherelli, a tratteggiare il ritratto di una Szymborska pressoché sconosciuta al grande pubblico, raccontando la genesi della sua primissima raccolta poetica, all'epoca non pubblicata. Converseranno con loro Federica Guerra e Irene Paganucci.
Scritte quando l'autrice aveva poco più di vent'anni, riunite dal marito Adam Włodek nel 1970 e inedite in Italia fino a questo momento, le poesie raccolte in Canzone nera sono in qualche modo acerbe ma non prive di quell'incanto che il critico Pietro Marchesani individuava come la cifra più significativa di Szymborska.
Elementi inconsueti rispetto alla produzione più conosciuta sono soprattutto l'irruzione della Storia – pure non disgiunta dal privato, se testi come Janko il musicante sono dedicati all'amato di allora, scomparso fra il 1943 e il 1944 durante una missione partigiana nei boschi di Vilna – e un certo carattere di astrattezza che in seguito sarà la stessa Szymborska a rifiutare, ricercando la leggibilità da parte del pubblico.
La traduttrice, Linda Del Sarto, è nata a Lucca nel 1994 e si è laureata in lettere comparate a Pisa e in lingua e cultura italiane per stranieri a Bologna, conseguendo successivamente il master in editoria cartacea e digitale all'Università Cattolica di Milano. Segnalata al premio Rimini, finalista al Landi e al Lilec per la traduzione poetica, è risultata vincitrice del premio under 30 Vita alla Vita 2020 e fa parte del XV Quaderno italiano di poesia contemporanea edito da Marcos y Marcos (2021). Ha tradotto dal polacco il libro per ragazzi di Michal Rusinek Piccole poesie di famiglia (MiMebù, 2021). Dopo aver lavorato per alcuni anni alla Garzanti, oggi vive a Bologna.
Il curatore Andrea Ceccherelli, ordinario di slavistica all'Università di Bologna, svolge le sue ricerche nell'ambito della polonistica. S'interessa di letteratura polacca dal Cinquecento al Novecento. Traduttore dei grandi poeti polacchi del secondo Novecento (Miłosz, Herbert, Twardowski, Świrszczyńska), è autore di monografie nella Storia della letteratura polacca di Einaudi e coautore di Szymborska. Un alfabeto del mondo. Ha tradotto la biografia di Szymborska, Cianfrusaglie del passato, e le memorie di Rusinek Nulla di ordinario su Wisława Szymborska. Dal 2020 è presidente del Centro di poesia contemporanea dell'Università di Bologna e dal 2022 anche del Centro linguistico di ateneo.
L'incontro, organizzato da Agorà e Millimètrica, è a ingresso libero.


