Cultura
Camaiore Sacro 2025, convegno internazionale di musica sacra
Dopo 20 anni dal Convegno sulle Cappelle Musicali (2005) promosso e voluto da Don Angelo Bevilacqua e ancora dopo 15 anni dalla giornata di Studio promossa dal Festival…

Raccontare l'opera, incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera dedicati a Cenerentola, Nabucco, Otello
Le opere Cenerentola, Nabucco e Otello, in programma al Teatro del Giglio Giacomo Puccini da dicembre a marzo nell’ambito della Stagione Lirica 2025-2026, saranno precedute da speciali momenti…

ALERARENDT ‘Cuori pensanti’ in prima assoluta per la giornata del Fiocco Bianco
Dopo il Concerto Queen Barock’Opera (progetto crossover del soprano Paola Massoni realizzato in collaborazione con il pianista Tiziano Mangani, l’oboista Elena Giannesi e la partecipazione dei Freedom Singers…

Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 837
Sabato 1 ottobre inizia nell’Auditorium della Scuola Sinfonia il Cluster Music Festival organizzato dalla associazione lucchese di musica contemporanea Cluster. Si tratta della XXXIII^ edizione realizzata dalla Cluster in tredici anni di attività grazie al contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Un traguardo raggiunto in un crescendo di collaborazioni che lega questa associazione artistica a realtà similari sparse in tutto il mondo con le quali la Cluster ha attivato da tempo un proficuo rapporto di collaborazione. Vedi ad esempio l’ultimo concerto in programma che sarà trasmesso in diretta streaming, con collegamenti particolari col Paraguay, Messico e USA, vista la presenza di musiche di autori di questi paesi nel programma. Il Cluster Music Festival, con la direzione artistica di Renzo Cresti, ha presentato inoltre in questi anni decine di nuovi CD e nuovi libri dedicati alla musica del presente ed ha invitato artisti di livello internazionale a dialogare col pubblico sui temi della musica dei giorni nostri, compresa la musica elettronica e la combinazione con i video scenici. Alcuni dei percorsi didattici che la Cluster sviluppa in estate durante il corso di composizione dedicato all’opera lirica con la direzione artistica di Girolamo Deraco e la presenza di giovani compositori provenienti da tutto il mondo, che sviluppano il loro progetto lirico con compositori, librettisti, registi, scenografi e cantanti di livello internazionale. Queste nuove opere vengono poi messe in scena l’anno successivo sul palco del Teatro di San Girolamo durante il Puccini Chamber Opera Festival, altro fiore all’occhiello della intensa attività della Cluster.
Nel dettaglio il Cluster Music Festival propone:
Sabato 1 ottobre, ore 17, evento nell’Auditorium della Scuola Sinfonia in ricordo di Sylvano Bussotti a un anno della morte. Intervengono il musicologo Renzo Cresti, Giovanna Morelli (amica, collaboratrice storica e autrice della prima monografia del Maestro), il chitarrista Vincenzo Saldarelli.
Domenica 2 ottobre (ore 17, scuola Sinfonia) Giacomo Brunini presenta il nuovo CD “Sacrae chitarra”. Introduce Renzo Cresti.
Sabato 15 ottobre (Casermetta Santa Croce delle mura urbane, ore 17) Kermesse di presentazione di nuovi libri e CD di musica del presente. Renzo Cresti esporrà i contenuti dei libri di Francesco Pasqualetti e Gianmarco Caselli oltre ad introdurre all’ascolto dei nuovi CD del Duo chitarristico Atzori-Brunini, del duo pianistico Nuages e di Marco Lombardi.
Domenica 16 ottobre (Casermetta S. Croce, ore 21) recital del quartetto di violoncelli “Cello Play” formato da Filippo Burchietti, Simone Centauro, Francesca Gaddi, Cristiano Sacchi. In programma musiche da film originali o arrangiate dai soci Cluster Giovanni Berdondini, Antonio Ferdinando Di Stefano, Giuseppe D’Angelo, Marco Simoni, Edoardo Dinelli, Fabrizio Castania, Girolamo Deraco.
Sabato 12 novembre concerto in diretta streaming alle ore 17 sul canale Youtube EMA Vinci. In programma musiche di Edoardo Caballero, Paolo Cavallone, Luke Dahn, Girolamo Deraco, Diego Sanchez Haase eseguite al pianoforte da Maria Perrotta accompagnata dalla Camerata Musicale Sulmonese.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 511


