Cultura
Camaiore Sacro 2025, convegno internazionale di musica sacra
Dopo 20 anni dal Convegno sulle Cappelle Musicali (2005) promosso e voluto da Don Angelo Bevilacqua e ancora dopo 15 anni dalla giornata di Studio promossa dal Festival…

Raccontare l'opera, incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera dedicati a Cenerentola, Nabucco, Otello
Le opere Cenerentola, Nabucco e Otello, in programma al Teatro del Giglio Giacomo Puccini da dicembre a marzo nell’ambito della Stagione Lirica 2025-2026, saranno precedute da speciali momenti…

ALERARENDT ‘Cuori pensanti’ in prima assoluta per la giornata del Fiocco Bianco
Dopo il Concerto Queen Barock’Opera (progetto crossover del soprano Paola Massoni realizzato in collaborazione con il pianista Tiziano Mangani, l’oboista Elena Giannesi e la partecipazione dei Freedom Singers…

Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 772
Durante l'attesissimo Lucca Effetto Cinema 2022 in programma la sera di sabato 1 ottobre, Over The Real presenterà una multimedia live performance incentrata sull'incontro di musica sperimentale, videoarte e installazioni audio-video interattive con le esibizioni musicali live di Alberto Papotto aka Sysiphus e Marco Ubik Bonini immersa negli ambienti scenici audiovisivi di Lino Strangis, a cura di Veronica D'Auria (C.A.R.M.A. Roma). Un evento da non perdere per immergersi nella ricerca e nella sperimentazione multimediale dell'arte contemporanea a 360 gradi. Appuntamento alle ore 21,30 presso la Biblioteca Civica Agorà, via delle Trombe 6, Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 566
Ultimi giorni di concerti e masterclass al Boccherini per l'edizione 2022 di Open Gold. Sono tre gli appuntamenti che chiudono questo mese di settembre, ricco di ottima musica e ospiti d'eccezione.
In questi giorni è in corso un'importante masterclass di canto lirico tenuta da Laura Niculescu, soprano di fama internazionale e apprezzata didatta, che ha voluto al suo fianco come vocal coach Macrì Simone, assistente del Sovrintendente del Teatro lirico di Cagliari, e come docente di operetta e musical il soprano Bianca Ionescu Ballo, direttrice generale del Teatro Nazionale dell'Operetta e del Musical di Bucarest. La masterclass si concluderà giovedì 29 settembre alle 21 all'auditorium del Boccherini con un concerto che sarà anche un'audizione e che permetterà agli allievi di farsi conoscere per affacciarsi al mondo del lavoro. Al concerto, infatti, oltre a Niculescu, che è anche manager musicale, e a Macrì Simone, sarà presente il direttore della Fondazione Festival Pucciniano, Franco Moretti.
Venerdì 30 alle 21 il concerto di chiusura di questa decima edizione di Open Gold con l'orchestra dell'Istituto affiancata dal giovane e già apprezzato violoncellista Stefan Cazacu che si è distinto in vari concorsi internazionali tra cui il prestigioso Concorso "G. Enescu" di Bucarest. Sul podio Paolo Ponziano Ciardi, ospite abituale di fondazioni lirico-sinfoniche, orchestre e importanti società di concerti tra le quali l'Orchestra della Rai di Torino, il Teatro Verdi di Trieste, il Teatro Rossini di Pesaro, la Budapest Philharmonic Orchestra, l'Orchestra Scarlatti di Napoli e molte altre. In programma la Sinfonia n. 1 op. 21 di Beethoven, la Sinfonia in re maggiore G 490 e il Concerto n. 9 in si bemolle maggiore per violoncello e orchestra, G 482 di Luigi Boccherini.
Questo concerto prevede un biglietto di ingresso (€10 intero, €5 ridotto), acquistabile sul circuito Vivaticket (www.vivaticket.com) o la sera stessa in auditorium.


