Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 442
Torna a Lucca, per la sua seconda edizione, Canone in verso, il ciclo di incontri dedicato al rapporto tra musica e poesia organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, presentato per la prima volta al pubblico lo scorso anno, ha riscosso grande successo e animato per quattro serate la Chiesa di San Francesco. Per l'edizione 2022 la rassegna propone due spettacoli musicali che vedono esibirsi, venerdì 16 e sabato 24 settembre, sempre alle 21, due grandi attori italiani, Fabio Testi e Sonia Bergamasco, accompagnati sul palco da musicisti d'eccezione.
Entrambi gli incontri sono a ingresso gratuito, ma per partecipare occorre prenotarsi online sul sito www.fondazionecarilucca.it. A partire dalle ore 12 di martedì 13 settembre sarà possibile effettuare la prenotazione per il primo appuntamento.
Venerdì 16 settembre, Fabio Testi porta nella Chiesa di San Francesco il suo ultimo spettacolo, Concerto d'Amore in Versi, ideato assieme al musicista Stefano Maffizzoni, un itinerario poetico-musicale che, attraverso testi di autori come Federico Garcia Lorca, Pablo Neruda, Pedro Salinas e Jacques Prévert, accompagna lo spettatore alla scoperta delle creazioni mitiche quali la figura del "gitano" e del "torero", fuoriuscite dalla penna di questi poeti, e lo introduce in un viaggio sentimentale sull'Amore. I testi e le poesie proposti, infatti, sono intrisi di tutte le varianti del dolore, dominato dall'amore e dalla morte, dove l'eterna domanda, tipicamente lorchiana, rimane sempre senza risposta. Lo spettacolo si caratterizza inoltre come un percorso nella tradizione letteraria e musicale della Spagna del Novecento, come una trasposizione artistica di quell'Andalusia gitana ricca di tradizioni folkloristiche, capaci di trasmettere emozioni tanto profonde nella loro semplicità primitiva.
La voce di Fabio Testi è intervallata da brani musicali di compositori del calibro di Astor Piazzolla, Ennio Morricone, Georges Bizet e Jaques Ibert, eseguiti magistralmente da Stefano Maffizzoni, flauto solista nelle più prestigiose sale da concerto del mondo, e dal chitarrista Andrea Candeli.
Il secondo appuntamento, sabato 24 settembre, alle 21, vede invece protagonista una delle interpreti italiane di maggior successo degli ultimi anni, Sonia Bergamasco, che porta in scena Il Quaderno di Sonia. Appunti lunari e canzoni terrestri, un dialogo musicale con il compositore Fabrizio de Rossi Re, autore delle musiche, che la accompagna al pianoforte, e con il musicista Fabio Battistelli, al clarinetto e clarinetto basso. L'attrice recita le poesie scritte in gioventù e raccolte nel suo libro "Il quaderno", edito quest'anno da La Nave di Teseo, che dà anche il nome alla rappresentazione teatrale. Note e parole si fondono qui in un viaggio autobiografico nel quale il suono veste i sentimenti e i ricordi dell'adolescenza della protagonista, che si racconta tra intimità e ironia, con forte personalità.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 549
Sabato 10 settembre (ore 21, Teatro del Giglio) torna il tradizionale appuntamento lirico realizzato dall’Associazione Lucchesi nel Mondo in collaborazione con il Teatro del Giglio. Sin dal 2001 l’Associazione ha realizzato nella città eventi musicali in occasione del rientro sul nostro territorio per le celebrazioni della Santa Croce dei conterranei che vivono all’estero, momenti artistici particolarmente apprezzati anche dai cittadini lucchesi e dai numerosi turisti che nel mese di settembre visitano la città. Questi appuntamenti sono stati caratterizzati negli ultimi anni dalla sinergia tra Associazione Lucchesi nel Mondo e Teatro del Giglio, e hanno portato alla realizzazione di concerti di grande prestigio e significato artistico.
L’edizione 2022 del Concerto per la Santa Croce porta per l’occasione sul palcoscenico del Teatro del Giglio un programma interamente dedicato alle arie e ai duetti tratti dalle opere di Giacomo Puccini e Alfredo Catalani, interpretato da artisti di assoluta levatura. La voce femminile sarà quella del soprano Yasko Sato, artista giapponese formatasi in Italia con Raina Kabaivanska, fin dal suo debutto nel 2005 si è imposta nei più importanti teatri con ruoli di grande repertorio riscontrando il favore sia del pubblico che della critica. Insieme a Sato, il tenore brasiliano Max Jota e il bass-baritono lucchese Roberto Lorenzi: entrambi hanno al proprio attivo una carriera costellata di successi internazionali sia sul palcoscenico che in importanti concorsi lirici. Al pianoforte, il Maestro Chiara Mariani.
L’evento, dedicato alla memoria di Bernardo Romei - giovane Lucchese nel Mondo di Bangkok improvvisamente e prematuramente scomparso, appassionato di arte e sport, tra i fondatori della squadra di Rugby della città di Lucca -, è il consueto omaggio musicale per la Santa Croce attraverso il quale la grande comunità associativa dei Lucchesi nel Mondo si riunisce simbolicamente e non solo nel nome delle tradizioni cittadine e della musica dei grandissimi compositori cui la città di Lucca ha dato i natali.
Il Concerto lirico per la Santa Croce 2022 è realizzato grazie al fondamentale contributo di Rotary Club di Lucca e Mondialcarta S.P.A., nel segno di “The Lands of Giacomo Puccini”, e inserito nella programmazione ViviLucca.
L’attività del Teatro del Giglio è realizzata e promossa grazie al contributo del Comune di Lucca, e con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Unicoop Firenze.
I biglietti (posto unico 15 euro) sono in vendita alla biglietteria del Teatro del Giglio e online su ww.ticketone.it. Per informazioni, scrivere a