Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 738
Per le Giornate europee del Patrimonio 2022, il 24 e 25 settembre, la Torre Guinigi, monumento-simbolo della città di Lucca, sarà al centro di una performance site specific, promossa dal comune in collaborazione con Trame- Teatro e musica e Mat- Movimenti artistici trasversali.
La torre diverrà il labirinto verticale da percorrere seguendo l’unica mappa del suono, per raggiungere il bosco sospeso sulla cima. Lo spettatore, sperduto in una trama di suoni che solo lui percepirà, sarà richiamato verso la vetta da creature selvatiche, che lo condurranno in un un non-luogo sicuro.
Le Giornate europee del patrimonio, promosse fin dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, hanno l’obbiettivo di far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale condiviso e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni. Tante le realtà italiane che prendono parte all’iniziativa, che ogni anno presenta un diverso tema centrale di riflessione. Quest’anno il titolo delle Giornate è dedicato al “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”, e l’amministrazione comunale di Lucca ha voluto mettere a disposizione uno dei suoi monumenti che anche concretamente unisce, in un delicato equilibrio, natura e cultura, trattandosi di una torre che ospita un boschetto di lecci sulla sua sommità.
La performance artistica si svolgerà il 24 e il 25 settembre dalle 19 alle 21 su tre turni successivi composti da 15 persone. La durata dell’evento è di circa 25 minuti. Per permettere l'allestimento dello spazio la Torre Guinigi chiuderà in anticipo, alle ore 17, per poi riaprire alle 19 e fino al termine dell’evento. La performance è gratuita: dovrà solo essere corrisposto il costo del biglietto di accesso alla torre: la prenotazione è obbligatoria su https://cultura.comune.lucca.it/detail/63244fcab9387d093ee00ab7 In caso di maltempo con forti temporali e vento la performance verrà rimandata.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 592
Artisti a raccolta a Lucca giovedì 22 settembre, per un incontro con Pablo Atchugarry, uno dei più importanti esponenti della scena artistica contemporanea internazionale: l’appuntamento è alle 17.30 al Palazzo delle Esposizioni, che per tre mesi ha ospitato buona parte delle opere raccolte nella mostra “Il risveglio della Natura”, a cura di GianGuido Grassi (Auditorium, piazza San Martino 7).
L’incontro, a cui prenderanno parte il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca Andrea Palestini, il presidente della Fondazione Lucca Sviluppo Alberto Del Carlo, oltre all’artista e al curatore della mostra, ha il sapore di un finissage, pensato a conclusione dell’allestimento ancora in parte fruibile nella città delle mura.
“Con la mostra dedicata a Pablo Atchugarry, la Fondazione Banca del Monte di Lucca, che trae le sue origini dal Monte di Pietà istituito sotto il governo della Repubblica lucchese il 25 maggio 1489, ha celebrato i 30 anni della propria nascita - afferma Andrea Palestini, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca -; cogliamo l’occasione della conclusione della mostra per riprendere la tradizione degli incontri periodici tra gli artisti lucchesi”.
“Il risveglio della Natura” ha portato a Lucca 45 opere dello scultore uruguayano, divise tra due sedi indoor (Palazzo delle Esposizioni e la Chiesa dei Servi) e un percorso esterno, tra le vie del centro, i sagrati e le mura cinquecentesche. Oltre 6mila le presenze registrate nelle due location indoor dall’apertura, lo scorso 4 giugno, fino ad oggi. C’è ancora tempo fino al 22 settembre per ammirare l’itinerario outdoor e il “Giardino degli Olivi”, chiamato così dallo stesso Atchugarry, ricostruito nella Chiesa dei Servi raccogliendo in un unico luogo simbolico le opere lignee dell’artista.
“In questo mio viaggiare e vivere in Italia da più di 40 anni – dichiara Pablo Atchugarry - ho avuto la possibilità già molto tempo fa di conoscere Lucca. E’ una città meravigliosa, straordinaria… è protetta dalle sue mura e all’interno ancora viviamo in un altro tempo. Ho avuto modo, inoltre, di lavorare il marmo bardiglio e sono entrato in contatto con i cavatori della Garfagnana. Il mio rapporto con Lucca è cominciato e continuato grazie anche a collezionisti e amici che mi hanno accompagnato a scoprire gli angoli di questa città dove viviamo l’idea di continuità: l’arte è una lunghissima scala dove gli artisti di tutti i tempi lasciano il loro segno”.
L’evento conclusivo è un invito rivolto ai creativi che a vario sono titolo legati a Lucca: lo scopo è un confronto aperto sullo “stato dell’arte” e l’ascolto delle proposte che possano migliorare gli interventi degli Enti pubblici e delle due Fondazioni nel territorio.
“Miriamo al sostegno di ogni espressione artistica, in primis con riferimento all’uso del Palazzo delle Esposizioni dove, dopo la mostra “Dentro la collezione”, che si tenne nel 2019, in occasione dei 10 anni dalla sua apertura, sono ora riprese a pieno ritmo le attività espositive, ridotte nei due anni precedenti per la pandemia” - dichiara il presidente della Fondazione Lucca Sviluppo avvocato Alberto del Carlo.
“Settembre è tradizionalmente il mese di Lucca, ricco di celebrazioni e vitalità; dopo la pausa estiva - conclude il curatore della mostra Gian Guido Grassi -, sono felice di ricominciare con questo incontro aperto ai creativi lucchesi (di nascita o di adozione); spero che vi saranno momenti di incontro periodici a sostegno di una comunità artistico e culturale in grado di portare il proprio contributo a servizio di tutta la nostra città. La società ha infatti bisogno di artisti”.
La mostra “Il risveglio della Natura”, a cura di GianGuido Grassi, è organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, dalla Fondazione Lucca Sviluppo e dall’Associazione Start – Open your eyes, con il contributo del Comune di Lucca e del Consiglio Regionale della Toscana, gode del patrocinio di Confindustria Toscana Nord e CNA di Lucca. Il catalogo è disponibile presso il Palazzo delle Esposizioni.