Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 373
Prende il via martedì 20 settembre, al cinema Astra con la proiezione della versione restaurata di Videodrome di David Cronenberg, la ventiquattresima stagione del Cineforum Ezechiele 25,17. Come già negli anni passati la nostra programmazione sarà caratterizzata da un mix tra prime visioni di qualità e classici restaurati con la consolidata collaborazione con la Cineteca di Bologna.
In questo primo programma prosegue la retrospettiva dedicata a Pasolini nel centenario della nascita, con Porcile e Il decameron, e due grandi classici di registi quali Hitchcock – con l'imperdibile Psyco – e David Cronenberg con Videodrome. Completa l'offerta di classici un evento unico e straordinario quale la proiezione di Napoleon di Abel Gance, accompagnato con la musica d'organo dal vivo nella Chiesa di San Francesco. Le prime visioni del mese sono il palestinese 200 metri ed il giapponese Love Life, che ha ben impressionato alla Mostra del Cinema di Venezia. Tutti i film della programmazione del Cineforum sono in lingua originale con sottotitoli e per accedere alle proiezioni è necessaria la sottoscrizione della tessera dell'associazione. Segue il programma completo
Martedì 20 settembre 2022 ore 21.00
Cinema Astra - Il cinema ritrovato
VIDEODROME
di David Cronenberg – Canada, 1983 – 87'
Martedì 4 ottobre 2022 ore 21.00
Cinema Astra - Prime visioni
200 METRI
di Ameen Nayfeh – Palestina/Giordania, 2020 – 86'
Martedì 11 ottobre 2022 ore 21.00
Cinema Astra - Il cinema ritrovato
PSYCO
di Alfred Hitchcock – Usa, 1960 – 109'
Martedì 18 ottobre 2022 ore 19.00
Cinema Astra - Pasolini 100
PORCILE
di Pier Paolo Pasolini – Italia, 1969 – 98'
Martedì 18 ottobre 2022 ore 21.15
Cinema Astra - Prime visioni
LOVE LIFE
di Kōji Fukada – Giappone, 2022 – 123'
Martedì 25 ottobre 2022
ore 19.00 prima parte
ore 21.30 seconda parte
Chiesa di San Francesco - Lucca
NAPOLEON
di Abel Gance – Francia, 1927 – 180'
Accompagnamento con organo dal vivo
Mercoledì 2 novembre 2022 ore 21.00
Cinema Astra - Pasolini 100
IL DECAMERON
di Pier Paolo Pasolini – Italia, 1971 – 110'
Ingresso riservato ai soci - Biglietto 6 euro
Per informazioni 347 7377003 -
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 677
Sabato 17 settembre alle 10 alla Biblioteca Agorà in piazza dei Servi, Eleonora Sottili, scrittrice e docente della Scuola Holden, incontra i partecipanti al corso di scrittura organizzato dal premio Racconti nella Rete ed alcuni vincitori della kermesse letteraria.
"Eleonora tra le sue prime affermazioni in concorsi letterari annovera proprio il nostro premio - dice il presidente di LuccAutori Demetrio Brandi -. Questo a dimostrare che negli anni il concorso ha dato la possibilità di emergere a tanti validi scrittori che si sono poi distinti in campo nazionale". La presentazione è aperta al pubblico e a tutti coloro che amano scrivere. Nell'occasione Eleonora parlerà anche del suo libro "Senti che vento" edito da Einaudi. Conduce Maria Elena Marchini.
Con una scrittura nitida e leggera, piena di magia, con il suo romanzo Eleonora Sottili ci racconta di come l'inaspettato s'intrufola nella nostra vita regalandoci le chiavi per aprire nuove porte. Perché esistono tante versioni di noi, e quando si rompono gli argini è il momento di chiedersi se cambiare rotta.
Fuori piove, non smette di piovere, il fiume straripa e corre dappertutto. Mentre i vicini si imbarcano direttamente dal balcone, Agata s'incanta a guardare l'acqua che allaga il pianterreno, lambisce il divano, sommerge la libreria. La casa ora è una nave incagliata dove lei, sua madre e sua nonna mangiano salame al buio, pescano i pomodori dell'orto con il retino, spostano gli oggetti, scoperchiano sorprese. Intanto i regali di nozze navigano indisturbati, e il vestito da sposa volteggia candido al centro della stanza. In questo tempo liquido e sospeso, Agata scopre di non essere l'unica a custodire un segreto.
«La nonna tagliava il salame e distribuiva le fette. A un tratto mi disse: "Sembra di essere in guerra. Tu saresti morta subito, in guerra". Aveva ragione, lo sapevo. Poi aggiunse: "Certo all'aceto potevate pensarci". Quindi, come se le cose fossero collegate: "Mi sa che domenica prossima non ti riesci mica a sposare". Fu allora che la mamma fece scattare la lama del suo coltello a serramanico, e per un momento mi sembrò che le scappasse un sorriso». Nonna Fulvia ha i capelli di ferro e ruggine, non sopporta le zucchine liguri e definisce Agata "un nientino". La mamma invece sta china sui suoi atlanti a incrociare paralleli e meridiani, cercando instancabile un posto dove sua figlia potrebbe avere una vita sorprendente. «Io con loro non c'entro niente», pensa Agata. Tanto domenica si sposa e finalmente sarà al sicuro, lontana dalle intermittenze dell'una e dalle forze contrarie dell'altra. Ma il fiume arriva a confondere i confini tra le cose, e Agata scopre di essere molto piú vicina alle donne della sua famiglia di quanto credeva. Un segreto, del resto, ce l'ha anche lei: la collezione di appartamenti vuoti dove ha fatto l'amore con un ragazzo che non è lo stesso che sta per sposare.
Tutto il programma del 28° festival LuccAutori nel sito www.raccontinellarete.it