Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 543
Insieme alla corale i solisti Mirella Di Vita, Lara Fiorillo, Marco Mustaro, Francesco Sorichetti, il Gruppo Vocale Stereo Tipi e l'orchestra da camera Luigi Boccherini. Sul podio il Maestro Egisto Matteucci.
Dopo due anni di stop, torna l'appuntamento con la Polifonica Lucchese che propone la 15^ edizione del Concerto per San Michele. Sabato 24 settembre alle 17:30 nella chiesa di San Michele in Foro, la storica corale guidata con inossidabile passione dal M° Egisto Matteucci proporrà al pubblico la Missa solemnis in do minore (Waisenhausmesse) e l'Ave verum corpus di Wolfgang Amadeus Mozart, due composizioni sacre che segnano l'intera parabola compositiva del genio di Salisburgo. La Messa infatti risale al 1768 e fu composta da Mozart a soli 12 anni, su commissione di padre Ignaz Parhammer per la consacrazione
della Waisenhauskirche (Chiesa dell'Orfanotrofio) a Vienna. Il breve e intenso Ave verum, invece, risale al giugno del 1791 e fu composto per essere eseguito nella solennità del Corpus Domini.
Opera sorprendentemente matura, la messa include tutti i brani dell'Ordinarium missae, quindi Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Benedictus e Agnus Dei. L'organico è imponente, come si addice a un'occasione solenne: quattro solisti che per l'occasione saranno il soprano Mirella Di Vita, il contralto Lara Fiorillo, il tenore Marco Mustaro e il basso Francesco Sorichetti, il coro, composto dalla Polifonica Lucchese e dal Gruppo vocale Stereo Tipi, e un'orchestra, che in questa occasione è l'Orchestra da Camera Luigi Boccherini.
La Polifonica Lucchese nasce nel 1967 come complesso vocale al servizio della liturgia su iniziativa di Egisto Matteucci. Nel 1972, grazie all'allora direttore artistico dell'Associazione Musicale Lucchese Herbert Handt, intraprende anche l'attività concertistica debuttando con il toccante Requiem di Giacomo Puccini. Da quel momento la presenza della Polifonica nelle programmazioni annuali dell'AML non si è mai interrotta, realizzando i maggiori capolavori corali sotto la direzione di Handt e dello stesso Matteucci. Può così annoverare nel suo repertorio i più grandi capolavori di Mozart, Haydn, Rossini, Puccini, Brahms, Haendel, Bach e molti altri.
Il concerto è a ingresso libero e gratuito. L'accesso in chiesa sarà consentito a partire dalle 16:30.
Maggiori dettagli su www.associazionemusicalelucchese.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 732
Sabato 24 settembre, alle 21, per il secondo ed ultimo appuntamento della rassegna Canone in verso, la chiesa di San Francesco a Lucca accoglie una delle interpreti italiane più amate degli ultimi anni, Sonia Bergamasco, che porta in scena Il Quaderno di Sonia. Appunti lunari e canzoni terrestri, spettacolo musicale in cui è accompagnata sul palco da due musicisti d'eccezione, Fabrizio De Rossi Re e Fabio Battistelli. Il ciclo di incontri Canone in verso, ideato e organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, già alla sua seconda edizione, è dedicato all'intenso rapporto che da sempre unisce musica e poesia e per il primo appuntamento ha visto la partecipazione dell'attore Fabio Testi.
L'evento è a ingresso gratuito, ma per partecipare occorre prenotarsi online sul sito www.fondazionecarilucca.it a partire dalle ore 12 di mercoledì 21 settembre.
Il Quaderno di Sonia. Appunti lunari e canzoni terrestri è un dialogo musicale con il compositore Fabrizio De Rossi Re, autore delle musiche, che accompagna l'attrice al pianoforte, e con il musicista Fabio Battistelli, al clarinetto e clarinetto basso. Sonia Bergamasco recita le poesie scritte in gioventù e raccolte nel suo libro "Il quaderno", edito quest'anno da La Nave di Teseo, che dà anche il nome alla rappresentazione teatrale. Note e parole si fondono così in un viaggio autobiografico nel quale il suono veste i sentimenti e i ricordi dell'adolescenza della protagonista, che si racconta tra intimità e ironia, con forte personalità.
Lo spettacolo nasce "a quattro mani" dalla collaborazione dell'attrice con Fabrizio De Rossi Re, la cui produzione comprende numerose opere di teatro musicale, che dopo aver letto quasi casualmente il "quaderno" di poesia di Sonia Bergamasco – che oltre ad essere attrice è lei stessa musicista, diplomata in pianoforte a Milano – è stato travolto da un tale entusiasmo che la ha incoraggiata a intrecciare questo dialogo musicale, in cui la fusione tra musica e poesia dà voce alle molte voci del corpo, dando vita ad un viaggio poetico che è anche una declinazione contemporanea della poesia, in cui trovano spazio divertimento e desiderio di ascoltarsi.
Premio Duse per il suo lavoro d'attrice, Sonia Bergamasco è interprete e regista di spettacoli in cui l'esperienza musicale si intreccia più profondamente con il teatro. Entrata nei cuori degli spettatori con i personaggi di Livia nella fiction "il Commissario Montalbano" e della dottoressa Sironi nel film "Quo Vado" con Checco Zalone, la Bergamasco ha debuttato con Giorgio Strehler e ha lavorato con Carmelo Bene, consacrandosi al cinema nei ruoli dell'attrice tradita nella pellicola "L'amore probabilmente" di Giuseppe Bertolucci, della terrorista in "La meglio gioventù" di Marco Tullio Giordana e altri.