Cultura
Camaiore Sacro 2025, convegno internazionale di musica sacra
Dopo 20 anni dal Convegno sulle Cappelle Musicali (2005) promosso e voluto da Don Angelo Bevilacqua e ancora dopo 15 anni dalla giornata di Studio promossa dal Festival…

Raccontare l'opera, incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera dedicati a Cenerentola, Nabucco, Otello
Le opere Cenerentola, Nabucco e Otello, in programma al Teatro del Giglio Giacomo Puccini da dicembre a marzo nell’ambito della Stagione Lirica 2025-2026, saranno precedute da speciali momenti…

ALERARENDT ‘Cuori pensanti’ in prima assoluta per la giornata del Fiocco Bianco
Dopo il Concerto Queen Barock’Opera (progetto crossover del soprano Paola Massoni realizzato in collaborazione con il pianista Tiziano Mangani, l’oboista Elena Giannesi e la partecipazione dei Freedom Singers…

Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 418
Il Ministero della cultura parteciperà alla XVIII edizione di "LuBeC – Lucca Beni Culturali", la manifestazione dedicata allo sviluppo e alla conoscenza della filiera "cultura – innovazione", che si svolgerà il 6 e il 7 ottobre al Real Collegio di Lucca. Con la presenza di circa trenta Istituti e delle Direzioni generali, coordinati dal Servizio VI del Segretariato generale, il Ministero della cultura presenterà un corposo programma di incontri, laboratori pratici e uno spazio espositivo istituzionale.
La presidente Isabella Tobino, insieme all'Archivio di Stato di Lucca e all'Università degli Studi di Salerno, interverrà nella giornata di venerdì 7 ottobre alle 11.25 - "Le sfide del digitale dalla valorizzazione del patrimonio culturale all'interazione con i nuovi pubblici. buone pratiche".
L'Archivio di Stato di Lucca, insieme alla Fondazione Mario Tobino e all'Università degli Studi di Salerno, interverrà alla manifestazione per presentare il progetto di recupero e di inventariazione digitale dell'archivio del manicomio di Maggiano. Si tratta di un patrimonio documentario di eccezionale valore storico. L'estensione temporale delle carte e la loro varietà permettono infatti di indagare molteplici aspetti della realtà manicomiale: l'articolazione interna dei reparti e il loro funzionamento, il complesso lavorativo esistente all'interno della struttura, i metodi di cura impiegati e loro evoluzione nel tempo, i rapporti con l'esterno, le condizioni igieniche, le modalità di reclutamento del personale infermieristico e la progressiva professionalizzazione della figura dell'infermiere. Dai documenti affiorano inoltre storie individuali di medici e di pazienti, dei quali è spesso riportata la testimonianza diretta, capace di aprire squarci assai vividi sui loro vissuti, e sui contesti famigliari e sociali di provenienza.
Il lavoro di inventariazione, finanziato dalla Fondazione Mario Tobino, è svolto dalla Dr.ssa Elisabetta Angrisano, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.
Un manicomio e il suo archivio: storia del salvataggio e recupero della memoria documentaria di Maggiano - A cura dell'Archivio di Stato di Lucca- ASL in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino e l'Università degli Studi di Salerno
Nei circa due secoli della sua esistenza, il manicomio di Maggiano ha prodotto un'ingente documentazione, conservata presso l'Archivio di Stato di Lucca e oggetto di frequenti richieste di accesso. Sul complesso documentario è in corso un lavoro di inventariazione, che prevede il riversamento su Archimista (software di descrizione conforme agli standard internazionali) e la pubblicazione online.
Intervengono Veronica Bagnai Losacco, Funzionario archivista ASLu Elisabetta Angrisano, Ricercatore Università degli Studi di Salerno Isabella Tobino, Presidente della Fondazione Mario Tobino
Il convegno sarà trasmesso in streaming e resterà on line sul canale You Tube di LuBeC. Al seguente link il programma completo: https://www.lubec.it/eventi/le-sfide-del-digitale-dalla-valorizzazione-del-patrimonio-culturale-allinterazione-con-i-nuovi-pubblici-buone-pratiche
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 495
Sabato 8 ottobre alle ore 19 presso la sala sala convegni di Confindustria toscana nord sita a Lucca in piazza Bernardini, 41 Rossano Ercolini, goldman environmental prize 2013, sarà ospite del Pianeta Terra festival, che vede studiosi nazionali e internazionali confrontarsi per costruire una visione nuova per il futuro del nostro Pianeta.
All’evento, dal titolo “Dall’ego-logia all’eco-logia: quando i cittadini possono fare la differenza”, sarà presente con Ercolini anche Samir de Chadarevian, advisor, storyteller ed editorialista.
Entrambi dialogheranno con Irene Ivoi sull’importanza di ripensare ad un modello economico, antropologico e culturale del tutto ego-logico e inadeguato a risolvere le grandi sfide dei nostri tempi.
Dall’ego-logia all’eco-logia, un gioco di parole che fa appello ad una sfida: il passaggio dal “modello lineare” (estrazione, produzione, consumo, smaltimento) centrato sullo sfruttamento sconsiderato della natura al “modello circolare” basato sul rispetto dei tempi e dei modi della rigenerazione ambientale.
L’ingresso all’incontro è gratuito fino ad esaurimento posti.


