Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 525
Ultimi giorni di concerti e masterclass al Boccherini per l'edizione 2022 di Open Gold. Sono tre gli appuntamenti che chiudono questo mese di settembre, ricco di ottima musica e ospiti d'eccezione.
In questi giorni è in corso un'importante masterclass di canto lirico tenuta da Laura Niculescu, soprano di fama internazionale e apprezzata didatta, che ha voluto al suo fianco come vocal coach Macrì Simone, assistente del Sovrintendente del Teatro lirico di Cagliari, e come docente di operetta e musical il soprano Bianca Ionescu Ballo, direttrice generale del Teatro Nazionale dell'Operetta e del Musical di Bucarest. La masterclass si concluderà giovedì 29 settembre alle 21 all'auditorium del Boccherini con un concerto che sarà anche un'audizione e che permetterà agli allievi di farsi conoscere per affacciarsi al mondo del lavoro. Al concerto, infatti, oltre a Niculescu, che è anche manager musicale, e a Macrì Simone, sarà presente il direttore della Fondazione Festival Pucciniano, Franco Moretti.
Venerdì 30 alle 21 il concerto di chiusura di questa decima edizione di Open Gold con l'orchestra dell'Istituto affiancata dal giovane e già apprezzato violoncellista Stefan Cazacu che si è distinto in vari concorsi internazionali tra cui il prestigioso Concorso "G. Enescu" di Bucarest. Sul podio Paolo Ponziano Ciardi, ospite abituale di fondazioni lirico-sinfoniche, orchestre e importanti società di concerti tra le quali l'Orchestra della Rai di Torino, il Teatro Verdi di Trieste, il Teatro Rossini di Pesaro, la Budapest Philharmonic Orchestra, l'Orchestra Scarlatti di Napoli e molte altre. In programma la Sinfonia n. 1 op. 21 di Beethoven, la Sinfonia in re maggiore G 490 e il Concerto n. 9 in si bemolle maggiore per violoncello e orchestra, G 482 di Luigi Boccherini.
Questo concerto prevede un biglietto di ingresso (€10 intero, €5 ridotto), acquistabile sul circuito Vivaticket (www.vivaticket.com) o la sera stessa in auditorium.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 753
- Galleria: