Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 504
Il festival LuccAutori in collaborazione con Fondazione Giovanni Pascoli presenta l'incontro con il regista e sceneggiatore ENRICO VANZINA. Sarà l'occasione per parlare del suo libro DIARIO DIURNO (HarperCollins) che recentemente ha vinto il premio internazionale Casinò di Sanremo.
Con Enrico Vanzina intervengono Alessandro Adami presidente della Fondazione Giovanni Pascoli e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori. Carlo Sburlati porterà un saluto da parte della giuria del premio Casinò di Sanremo.
Con la partecipazione degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Barga.
Durante l'incontro si parlerà di Giovanni Pascoli 'narratore dell'avvenire' e si ricorderà il centenario dalla nascita del poeta e regista Pier Paolo Pasolini.
Pasolini scrisse la propria tesi di laurea proprio sul poeta di Castelvecchio; una tesi nata in tempo di guerra, tra vicende travagliate. Con il suo lavoro, Pasolini si propose di analizzare alcune delle composizioni di Giovanni Pascoli che lui riteneva dettate dalla pura volontà di fare poesia, formulando tante osservazioni sua modernità linguistica pascoliana che negli anni sarebbero state unanimemente accolte dalla critica letteraria.
DIARIO DIURNO (HarperCollins) - Il diario di Enrico Vanzina racconta undici anni, racchiusi da due grandi crisi sociali, quella economica del 2011 e quella che stiamo ancora vivendo ed è legata alla pandemia. E in mezzo: la vita, le gioie, i dolori, gli attimi solo in apparenza insignificanti ma in realtà decisivi, la politica, i libri, il cinema, certo, il cinema, gli amici che si ritrovano o se ne vanno, gli incontri casuali, le strade prese o perse. Perché un diario, se scritto da un grande autore, è molto di più del mero succedersi degli accadimenti, pubblici e privati che siano, è un'opera letteraria che sa far commuovere, sorridere, riflettere, rivelando verità spesso nascoste sul cuore umano.
Enrico Vanzina, primogenito del regista e sceneggiatore Steno nonché fratello del regista e produttore Carlo Vanzina, vive sin dalla nascita a stretto contatto con il mondo del cinema. A partire dal 1976 ha iniziato a scrivere sceneggiature, collaborando con i maggiori esponenti del cinema italiano, realizzando più di 80 soggetti, molti dei quali assieme a registi famosi. Nel corso di oltre trent'anni ha firmato, insieme al fratello Carlo, alcuni dei più grandi successi al botteghino italiano e ha realizzato molte fiction televisive di successo. In quarant'anni di cinema, è stato autore di oltre cento sceneggiature. Oggi è considerato uno dei massimi esponenti della commedia all'italiana, autore di film con enorme successo di pubblico.
Tutto il programma di LuccAutori 2022 su www.raccontinellarete.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 557
Sabato 1 e domenica 2 ottobre, le Serre moderne dell’Orto botanico ospiteranno la 37° edizione della Mostra dei funghi autunnali realizzata a cura del Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese ‘Benedetto Puccinelli’.
Si tratta di un’iniziativa che ha lo scopo di promuovere la conoscenza dei funghi del nostro territorio, per prevenire, educando alla raccolta, gli avvelenamenti e le intossicazioni alimentari. Un modo per valorizzare un’antica tradizione non solo di raccolta, ma anche di ricerca e studio avviata proprio da Benedetto Puccinelli – esperto botanico e micologo – professore del Liceo Reale di Lucca e direttore dell’Orto botanico dal 1834 al 1850.
La mostra espone decine di specie di funghi freschi raccolti in varie stazioni e ambienti della lucchesia e meticolosamente identificati e catalogati dai soci e collaboratori del Gmnl. L’esposizione è arricchita da due percorsi didattici e informativi: una rassegna fotografica dedicata ai funghi tossici e, dedicata a bambini e ragazzi, una speciale esposizione di pannelli illustrati e attività rivolte ai più piccoli riguardanti l’osservazione di questi intriganti esseri viventi.
In occasione dell’evento, l’ingresso all’Orto prevede una bigliettazione speciale a 3 euro. Per tutte le informazioni di dettaglio consultare il sito dell’Orto Botanico alla pagina https://ortobotanicodilucca.it/mostra-micologica-allorto-2/