Cultura
Camaiore Sacro 2025, convegno internazionale di musica sacra
Dopo 20 anni dal Convegno sulle Cappelle Musicali (2005) promosso e voluto da Don Angelo Bevilacqua e ancora dopo 15 anni dalla giornata di Studio promossa dal Festival…

Raccontare l'opera, incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera dedicati a Cenerentola, Nabucco, Otello
Le opere Cenerentola, Nabucco e Otello, in programma al Teatro del Giglio Giacomo Puccini da dicembre a marzo nell’ambito della Stagione Lirica 2025-2026, saranno precedute da speciali momenti…

ALERARENDT ‘Cuori pensanti’ in prima assoluta per la giornata del Fiocco Bianco
Dopo il Concerto Queen Barock’Opera (progetto crossover del soprano Paola Massoni realizzato in collaborazione con il pianista Tiziano Mangani, l’oboista Elena Giannesi e la partecipazione dei Freedom Singers…

Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 487
Il Cluster Music Festival propone un altro week-end dedicato alla musica del presente con due appuntamenti programmati nella Casermetta Santa Croce delle mura urbane. Si inizia sabato 15 alle ore 17 con un intenso pomeriggio dedicato alla presentazione di nuovi libri e nuovi CD che verranno illustrati dal musicologo Renzo Cresti, direttore artistico del Festival organizzato dalla associazione Cluster, alla presenza degli autori. Francesco Pasqualetti col suo libro “La regina della notte”, di chiaro riferimento mozartiano, o quello di stampo lucchese dal titolo “Omaggi al M° Gaetano Giani Luporini”, che Gianmarco Caselli ha scritto poco prima della morte del famoso artista, contenente scritti e aneddoti di coloro che hanno vissuto gran parte della loro vita musicale a contatto col Maestro. I CD presentati sono invece stati incisi dal Duo chitarristico Atzori-Brunini (Guitares e réverie), da Marco Lombardi (Fluxum Temporis I-V) e dal duo pianistico Nuages (Fluendo).
Domenica 16 alle ore 21 (sempre nella Casermetta Santa Croce) ci sarà il concerto del Cello Play. Si tratta di un quartetto di violoncelli composto da Filippo Burchietti, Simone Centauro, Francesca Gaddi e Cristiano Sacchi che presenteranno in prima assoluta musiche da film di Ennio Moricone, Nino Rota, John Williams, Girolamo Deraco, Edoardo Vella rielaborate dai soci compositori della Cluster Giovanni Berdondini, Antonio Ferdinando Di Stefano, Giuseppe D’Angelo, Marco Simoni, Edoardo Dinelli, Fabrizio Castania. L’ingresso ai due eventi è gratuito.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 528
Da giorni le splendide note del Don Giovanni mozartiano risuonano sul palcoscenico e nella buca d’orchestra del Teatro del Giglio, mentre gli artisti e le maestranze mettono a punto gli ultimi dettagli prima dell’apertura del sipario prevista per domani – venerdì 14 ottobre – alle ore 20.30, con replica domenica 16 ottobre alle ore 16.00. Sono mattine, pomeriggi e sere di intenso lavoro, per portare a compimento la ripresa dello spettacolo, quell’allestimento andato in scena nel teatro capofila - il Verdi di Pisa - nel gennaio 2020, subito prima della chiusura dei teatri per la pandemia da Covid-19, e frutto di una cordata co-produttiva che unisce il Teatro del Giglio di Lucca, la Fondazione Stiftung Haydn di Bolzano e Trento e il Teatro Goldoni di Livorno.
Maestro concertatore e direttore d’orchestra dell’opera, sul podio dell’Orchestra Archè, sarà Alessandro Cadario, musicista eclettico nel repertorio e attento alla prassi esecutiva dei diversi stili; direttore ospite principale dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano dal 2016, il Maestro è, tra i giovani direttori italiani, una delle figure che raccoglie sempre maggiori consensi e interesse da parte di pubblico e critica. La regia è firmata da Cristina Pezzoli, prematuramente scomparsa poco dopo questo Don Giovanni, e ripresa per l’occasione da Luca Orsini.
La scena, firmata da Giacomo Andrico (anche autore dei costumi), è un vero e proprio “Circo Nero” che ospita immagini, visioni, numeri ludici dalla notte delle malefatte sino al momento della punizione divina, all’interno della quale si muove un cast di pregio, con alcuni tra i migliori cantanti del panorama italiano: Daniele Antonangeli (Don Giovanni), Sonia Ciani (Donna Anna), Francesca Cucuzza (Donna Elvira) e Federica Livi (Zerlina), Nicola Ziccardi (Leporello), Italo Proferisce (Masetto), Massimo Frigato (Don Ottavio) e Paolo Pecchioli (Il Commendatore). Insieme ai protagonisti dell'opera, sul palcoscenico, si esibiranno otto danzatori del Nuovo BallettO di ToscanA, circensi diabolici ispirati alle magnifiche fotografie di Circus People di August Sander, che appaiono e scompaiono nello spazio scenico – sulle coreografie di Arianna Benedetti - attendendo nell’ombra di gettare Don Giovanni nell’abisso dell’inferno. Il Coro Archè è diretto dal Maestro Marco Bargagna; al fortepiano, Riccardo Mascia.
Biglietti da 15 a 50 euro, in vendita alla biglietteria del teatro (telefono 0583.465320 in orario di apertura al pubblico – email
La biglietteria è aperta al pubblico dal mercoledì al sabato con orario 10.30-13.00 e 15.30-18 e, nei giorni di spettacolo, un'ora prima dell'inizio della recita.


