Cultura
Camaiore Sacro 2025, convegno internazionale di musica sacra
Dopo 20 anni dal Convegno sulle Cappelle Musicali (2005) promosso e voluto da Don Angelo Bevilacqua e ancora dopo 15 anni dalla giornata di Studio promossa dal Festival…

Raccontare l'opera, incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera dedicati a Cenerentola, Nabucco, Otello
Le opere Cenerentola, Nabucco e Otello, in programma al Teatro del Giglio Giacomo Puccini da dicembre a marzo nell’ambito della Stagione Lirica 2025-2026, saranno precedute da speciali momenti…

ALERARENDT ‘Cuori pensanti’ in prima assoluta per la giornata del Fiocco Bianco
Dopo il Concerto Queen Barock’Opera (progetto crossover del soprano Paola Massoni realizzato in collaborazione con il pianista Tiziano Mangani, l’oboista Elena Giannesi e la partecipazione dei Freedom Singers…

Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 735
Bellissimo successo e lunghi minuti di applausi ieri (venerdì 14 ottobre) al Giglio per la prima di Don Giovanni, accolta da un teatro prossimo al “sold-out”. Pieno e convinto l’apprezzamento per tutti gli artisti – dal direttore d’orchestra Alessandro Cadario a Luca Orsini, che ha ripreso la regia firmata da Cristina Pezzoli nel 2020, Marco Bargagna (maestro del coro) e Sabrina Vitangeli (maître de ballet) – e per l’Orchestra e il Coro Ars Lyrica. Applauditissimi gli interpreti Daniele Antonangeli (Don Giovanni), Sonia Ciani (Donna Anna), Francesca Cucuzza (Donna Elvira) e Federica Livi (Zerlina), Nicola Ziccardi (Leporello), Italo Proferisce (Masetto), Massimo Frigato (Don Ottavio) e Paolo Pecchioli (Il Commendatore), e i ballerini del Nuovo BallettO di ToscanA, che hanno danzato su coreografie di Arianna Benedetti.
Pochissimi i biglietti ancora disponibili per la seconda recita di Don Giovanni in programma domenica 16 ottobre alle ore 16. Per acquisti, rivolgersi alla Biglietteria del Teatro del Giglio, aperta nei consueti orari e che domani - domenica 16 ottobre - sarà aperta al pubblico dalle ore 15 (tel. 0583.465320 in orario di apertura al pubblico – email
Acquisti online su www.teatrodelgiglio.it e su www.ticketone.it.
Lo spettacolo, andato in scena nel teatro capofila - il Verdi di Pisa - nel gennaio 2020, subito prima della chiusura dei teatri per la pandemia da Covid-19, è frutto di una cordata co-produttiva che al Verdi unisce il Teatro del Giglio di Lucca, la Fondazione Stiftung Haydn di Bolzano e Trento e il Teatro Goldoni di Livorno. Dopo Lucca, Don Giovanni concluderà la tournée a Livorno, al Teatro Goldoni, con due recite programmate per il 21 e 23 ottobre.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 459
Il Premio Mario Tobino, annualmente istituito per promuovere la figura del grande scrittore viareggino, è rivolto agli istituti scolastici della provincia di Lucca.
Per l'anno scolastico 2022/2023 negli Istituti di Istruzione di II grado, il Concorso è costituito dal laboratorio di scrittura creativa.
Il laboratorio di scrittura creativa è diventato un animato e innovativo polo di formazione rivolto agli studenti, che sono spinti dalla passione di scrivere storie. Attraverso un metodo didattico innovativo, gli studenti hanno la possibilità non soltanto di conoscere i principali strumenti tecnici e professionali della scrittura creativa, ma di essere in grado di trasformare le idee in un racconto e di migliorare il loro rendimento scolastico, di sviluppare le conoscenze linguistiche e la creatività verbale acquisendo così specifiche tecniche narrative necessarie alla stesura di un testo narrativo. In particolar modo per gli studenti delle scuole superiori, il Premio è un'opportunità per migliorare le competenze comunicative e linguistiche.
Agli studenti delle classi degli Istituti di istruzione secondaria di I grado e alle classi 4° e 5° delle Scuole Primarie della provincia di Lucca viene proposto di sviluppare un tema attraverso un'unica sezione con attività varie (scrittura, arti grafiche, fotografia, video, ecc.). Ogni scuola individua un proprio gruppo di classe o interclasse guidato da un docente di riferimento. Il tema di questa edizione è: Mario Tobino, la famiglia, le famiglie.
Sul sito web della Fondazione Mario Tobino è possibile scaricare il materiale del bando: modulo di iscrizione e le informative privacy per le scuole Primarie, per le scuole di Istruzione Secondaria di primo grado e per le scuole di Istruzione Secondaria di secondo grado
Scadenza iscrizioni: 16 dicembre 2022


