Cultura
Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 630
"Non chiamatemi morbo": sabato 19 novembre 2022 alle 15 al Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in Piazza San Martino 7, apre i battenti la mostra itinerante a ingresso libero "Non chiamatemi morbo", ideata da Giangi Milesi con le foto di Giovanni Diffidenti e organizzata a Lucca dall'associazione Parkinson Lucca con il patrocinio del Comune e il sostegno di Angelus e Croce Verde. Dopo il taglio del nastro Giangi Milesi, che è presidente della confederazione Parkinson Italia, e Giovanni Diffidenti, accompagneranno il pubblico in una visita guidata.
Si tratta di una mostra fotografica "parlante" con le voci di Lella Costa e Claudio Bisio, che racconta storie di resistenza al Parkinson, cioè di persone che lungi dall'arrendersi a questa malattia profondamente invalidante, decidono di reagire, ognuno con le sue modalità e le sue possibilità.
"Sono storie che colpiscono emotivamente il visitatore e fanno conoscere e capire, i problemi che vivono i malati di Parkinson e chi si prende cura di loro (caregivers) molto più di qualsiasi conferenza o convegno – spiegano gli organizzatori - . Ma non si creda che si tratti di una esperienza deprimente; anzi spesso accompagna i racconti una sottile ironia grazie alla bravura dei due attori che impersonano Mr e Mrs Parkinson, il signore e la signora Parkinson che, chiacchierando tra loro, si lamentano di questi personaggi che osano ribellarsi a loro. Questa mostra che si avvale di fotografie di straordinaria bellezza, è un inno alla speranza, al coraggio e alla gioia di vivere e merita assolutamente essere vista".
Sabato 26 novembre nell'auditorium del Palazzo, in occasione della Giornata nazionale della malattia di Parkinson, alle 15 si tiene un convegno che vedrà tra i relatori neurologi fisioterapisti, psicologi, fisiatri per fare il punto della situazione sui progressi fatti per quanto riguarda la diagnosi, le terapie farmacologiche, le terapie riabilitative convenzionali e non nella malattia di Parkinson: uno sguardo a 360 gradi sui vari e molteplici aspetti che caratterizzano questo "morbo".
La mostra è aperta dal 19 al 27 novembre 2022, tutti i giorni dalle 15 alle 19 a ingresso libero. Accesso per disabili da Via del Molinetto.
Per info: www.nonchiamatelomorbo.info
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 865
L'acqua di un ruscello che scorre, il cinguettio degli uccelli, lo stupore che suscita la luna piena nel cielo notturno: sono solo alcuni dei dettagli che il pianista Maurizio Baglini ci aiuterà a scoprire in due intense opere di Beethoven, con un doppio appuntamento, in programma sabato 19 e domenica 20, all'auditorium del Boccherini. L'occasione è data dal concerto che Baglini terrà domenica pomeriggio alle 17:30 per l'Associazione Musicale Lucchese, in cui eseguirà la celeberrima Sonata per pianoforte n. 14 in do diesis minore op. 27 "Al chiaro di luna" e poi la Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 "Pastorale", nella trascrizione di Liszt. Un concerto dedicato al rapporto tra musica e natura che il sabato alle 9:30 e alle 11, verrà spiegato dallo stesso Baglini alle scolaresche e al pubblico di Musica Ragazzi, la stagione di incontri e concerti pensata per i bambini e per le famiglie, in una sorta di guida all'ascolto curata personalmente dal musicista.
Pianista con un'intensa carriera internazionale, regolarmente ospite nei teatri e nei festival più prestigiosi del mondo, Baglini ha recentemente inciso per Decca proprio la Pastorale. Nel fine settimana presenterà agli ascoltatori alcune "tracce" da seguire per meglio comprendere questo capolavoro di Beethoven, che già nei titoli dei movimenti richiama i "sentimenti che si destano nell'uomo all'arrivo in campagna", e la celebre e intima sonata "Al chiaro di luna".
L'ingresso il sabato mattina costa 3 euro. Il biglietto intero per il concerto costa 12 euro, il ridotto 10. Gli studenti entrano con 5 euro. I bambini e i ragazzi sotto i 14 anni hanno diritto all'ingresso gratuito e sono previste agevolazioni per le famiglie. La biglietteria sarà allestita all'auditorium e apre un'ora prima dei singoli appuntamenti.
La Stagione cameristica è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura e del Comune di Lucca e con il patrocinio di Prefettura e Provincia di Lucca. Sostengono la stagione: Acqua Silva, Akeron, AKC, Banca del Monte di Lucca, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Assicurazioni Generali (Lucca), Studio Legale G.O.D., Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Intesa Sanpaolo, Gruppo Esedra, Lucar TM – Concessionario Toyota, Mag-JLT Broker, Oleificio Rocchi, Toscotec, Unicoop Firenze. L'AML ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM; MondialCarta e IRA Lab mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.


