claudio
   Anno XI 
Lunedì 18 Agosto 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
16 Novembre 2022

Visite: 804

Entra nel vivo la decima edizione del Laboratorio del costruire sostenibile, il percorso di formazione promosso da Lucense, Istituto Nazionale di BioArchitettura, Ente scuola edile CPT Lucca e Celsius, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con il secondo webinar in programma venerdì 18 novembre, dalle 10 alle 13.

Dedicato all'approfondimento delle nuove tecnologie dell'edilizia, il Laboratorio, organizzato anche grazie alla collaborazione di Collegio geometri, Ordine architetti pianificatori paesaggisti conservatori e Ordine ingegneri della provincia di Lucca, si rivolge a progettisti, tecnici degli enti pubblici, imprese e studenti degli istituti tecnici afferenti all'edilizia e propone spunti e riflessioni con una particolare attenzione alla sostenibilità, all'economia circolare e alla progressiva decarbonizzazione.

Il webinar di venerdì 18, le cui iscrizioni sono ancora aperte, attingerà a piene mani dall'attualità affrontando il tema delle risorse energetiche territoriali rinnovabili, tra potenzialità e valide alternative. Un argomento che, visto anche il perdurare del costo dell'energia e la crescente necessità di trovare soluzioni alternative che mettano sempre più al centro ambiente, salute e produzione di energia, porterà Valter Francescato (AIEL, Associazione italiana energie agroforestali) a soffermarsi sui moderni impianti a biomassa legnosa, presentando soluzioni tecnologiche, prestazioni tecnico-ambientali, normative e incentivi per il riscaldamento e illustrando sistemi di filtraggio camini antimicropolveri. A seguire, Davide Astiaso Garcia (ANEV, Associazione italiana energia del vento) affronterà il tema dell'eolico in Italia oggi, con un aggiornamento sullo stato dell'arte e salle prospettive future.

Infine, Giampaolo Vecchieschi, responsabile Permitting Geotermia, e Geoffrey Giudetti, responsabile geothermal resource evaluation di Enel Green Power, presenteranno le potenzialità della geotermia in Toscana.Per la partecipazione all'evento saranno riconosciuti tre CFP per architetti e geometri: per gli studenti universitari, neolaureati, le aziende e i professionisti che non ricevono CFP il webinar è gratuito. Per iscriversi è possibile collegarsi a questo link https://scuolacpt.luccaedile.it/laboratorio-del-costruire-sostenibile-2022/

Tutte le info: www.labcostruiresostenibile.it; segreteria organizzativa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Spazio disponibilie

Domenica 17 agosto 2025, alle ore 21.00, nel cortile dell’Oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle -…

Il nuovo servizio "Pronto Dottore", che prenderà il via nei primi mesi di autunno, riceve il pieno sostegno del Coordinamento…

Spazio disponibilie

“Ormai è una costante: quando si vogliono licenziare provvedimenti sgraditi alla popolazione o comunque cercare di farli passare…

Nel sotterraneo del baluardo Regolo (Mura Urbane), all'interno dell'Orto botanico 

Spazio disponibilie

L'associazione Donkey Ranch San Giusto ASD, con il patrocinio del Comune di Capannori,…

Si svolgerà domani (mercoledì 13 agosto) alle ore 20,30 il corso BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation) totalmente…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie