Cultura
Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 781
“La Natività: nelle forme d’arte” in programma dal 8 dicembre al 8 gennaio, non sarà soltanto una mostra d’arte contemporanea sulla natività e sui presepi, ma ospiterà anche altre espressioni della creatività come i due appuntamenti “Vi racconto una fiaba” che vede protagoniste la Prof.ssa Vanina Giuseppantonio Martella e l’artista Maria Maddalena Vertuccio in programma domenica 11 e 18 dicembre alle ore 16.00.
Il format dei due eventi vedrà la Prof.ssa Giuseppantonio che interpreterà delle fiabe accompagnata dalla performane artistica della Sig.ra Vertuccio che eseguirà dal vivo un’illustrazione legata al racconto fiabesco, una bella iniziativa in tema con la manifestazione, che lega l’arte alle tradizioni del Natale. Le due iniziative rientrano nella collaborazione attiva dell’Ass.La Panchina di Lucca e del suo blog La panchina del cuore con la manifestazione di dicembre. Un altro appuntamento legato alla Panchina di Lucca sarà la presentazione del libro il Gorgo in programma sabato 18 alle ore 16.30 presenteranno il libro la Prof.ssa Giuseppantonio e la consigliera comunale Ilaria Vietina.
Dopo aver parlato di fiabe e di arte è il momento della solidarietà, gli organizzatori (l’Ass.Promo-Terr e la Fondazione Antica Zecca di Lucca) hanno deciso di accogliere in forma gratuita, al mercatino artistico (dal 8 al 11 dicembre), tutte le domande provenienti da associazioni di volontariato, come l’Associazione Umanitaria YRA una realtà lucchese, che attraverso i suoi volontari accoglie i ragazzi con disabilità dovute al disastro nucleare di Chernobyl.
Per informazioni sulla partecipazione alla mostra ed alle varie iniziative è possibile inviare una mail a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 535
Aprono lunedì 21 novembre (regolamento su www.fondazioneragghianti.it, info 0583 467205,
Dopo la pausa del 2020-2021 e le limitazioni, nel 2022, dovute all'epidemia di Covid-19, dal gennaio del 2023 i laboratori didattici in presenza della Fondazione Ragghianti ripartono finalmente a pieno regime, con proposte rivolte alla scuola dell'infanzia, alla primaria e alla secondaria inferiore, e con due nuovi progetti, dedicati ad Amedeo Modigliani e a Enrico Baj. L'auspicio è di mettere a disposizione un'offerta didattica integrata, varia e vivace, al servizio della città e della provincia di Lucca.
L'attività didattica è sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e realizzata con il patrocinio e il supporto della Provincia di Lucca. Curata da Federica Chezzi e Angela Partenza, coordinate da Valentina Del Frate, è attiva da tredici anni. Attraverso i laboratori i bambini sono guidati alla scoperta dei movimenti artistici e dei grandi protagonisti dell'arte contemporanea. Alla prima fase di conoscenza e lettura degli elementi costitutivi dell'immagine fa seguito un laboratorio pratico, il cui obiettivo è di offrire un modo diverso per scoprire il mondo dell'arte attuando concretamente l'itinerario creativo proposto.
Per l'anno scolastico 2022-2023 sono previsti cinque percorsi, dedicati ad artisti e correnti del XX secolo: "Zang Tumb Tumb!" sui Futuristi (con particolare riferimento a Fortunato Depero), "Andy, say cheeeese..." su Andy Warhol, uno dei maggiori e più carismatici esponenti della Pop Art, e infine il classico "Danzando con Matisse". A questi si aggiungono due nuove proposte: "La mossa del cavallo", alla scoperta dell'arte ironica e irreverente dell'artista milanese Enrico Baj (1924-2003), e "Joli comme un cœur", dedicato ad Amedeo Modigliani e ai suoi inconfondibili ritratti.


