Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 529
Inizia la ‘stagione dei bandi’ per la Fondazione CRL che con il primo dedicato agli “Eventi rilevanti” inaugura anche alcune novità nella modalità di presentazione della domanda di contributo.
IL BANDO
Ma andiamo con ordine. C’è tempo fino al 25 novembre per presentare la domanda sul bando “Eventi rilevanti” col quale la Fondazione, come ogni anno, intende sostenere manifestazioni ed iniziative ricorrenti di particolare importanza da realizzare nel corso del 2023. Si tratta di rassegne ed eventi il cui budget complessivo deve superare i 100 mila euro, caratterizzate per riconoscibilità e ampio bacino d’interesse e caratterizzanti per un territorio che presenta un’alta qualità dell’offerta culturale.
1,5 milioni le risorse a disposizione. Linfa vitale, dunque, per enti del Terzo Settore, associazioni, fondazioni ed Enti pubblici (ovvero i soggetti ammessi a partecipare) che hanno in tal modo l’opportunità di programmare serenamente i grandi eventi del 2023, per i quali, ovviamente, la necessità primaria è avere risorse certe per agire sul medio-lungo periodo.
LE DOMANDE DI CONTRIBUTO
Per questo bando, come per gli altri bandi futuri, le domande potranno essere presentate esclusivamente in formato elettronico, mediante il nuovo Portale Richieste On Line (ROL) attivato sul sito internet www.fondazionecarilucca.it.
Si può accedere al portale inserendo i propri dati di registrazione. Gli enti non ancora registrati (nuovi richiedenti) dovranno compilare un’anagrafica attraverso una fase di “Accreditamento” che non dovrà essere ripetuta per ulteriori richieste future.
Anche gli enti già registrati, prima di procedere alla compilazione della domanda, dovranno comunque verificare che i propri dati anagrafici siano corretti e aggiornati.
Tanto la procedura di “Accreditamento” di nuovi richiedenti, quanto quella di modifica dei dati anagrafici, dovranno essere svolte almeno cinque giorni prima della scadenza del bando, pena l’impossibilità a parteciparvi.
Per il Bando “Eventi rilevanti” l’invio delle richieste sul Portale dovrà essere effettuato entro e non oltre il 25/11/2022. Sarà in seguito possibile completare la richiesta caricando il “Modulo di richiesta” firmato e scansionato entro e non oltre il 30/11/2022. Sul Portale è presente una “Guida all’uso” e potrà comunque essere contattato un HELP DESK attivato per dare assistenza (da lunedì a venerdì, ore 9.00-19.00 al telefono 051.0483727 o alla mail
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 746
Ultimi posti disponibili per partecipare allo spettacolo a ingresso gratuito "RSPP: Restiamo Sani, Per Piacere!", interpretato da Marco Brinzi e prodotto dalle 10 aziende del Progetto LU.ME. Lucca Metalmeccanica con il supporto di Confindustria Toscana Nord, il contributo di DS Smith, Essity, icP - industria cartaria Pieretti, il patrocinio del Ministero del Lavoro, della Regione Toscana e del Comune di Lucca, e all'interno del calendario nazionale eventi della XXI Settimana della cultura d'impresa di Confindustria.
Andrà in scena venerdì 11 e sabato 12 novembre 2022 alle 21 al teatro del Giglio di Lucca e per sabato sera ci sono ancora posti disponibili e gratuiti prenotandosi a
Sul palco ci sarà Marco Lumettini detto "il Lume" (Marco Brinzi) con tre personaggi: il Limulo, il Dodo e l'A.I. (Intelligenza artificiale). I loro dialoghi surreali e lapidari sono nati da storie, impressioni, paure, routine dei lavoratori che hanno partecipato al percorso creativo – che poi sono quelle di tutti i lavoratori – e che sono diventate ingredienti dello spettacolo sotto la guida artistica di Marco Brinzi e Cataldo Russo, che firma anche la regia e che ha scritto il testo insieme a Morena Rossi dell'agenzia Fascetti Associati. L'agenzia si è occupata della creatività grafica, mentre delle scenografie Imaginarium Creative Studio. L'esperimento ha dato luogo a qualcosa di spaventoso e saggio, rocambolescamente veritiero, surrealmente reale. Insomma uno spaccato della vita come la lavoriamo, tutti i giorni, ognuno nel proprio ufficio, banco, macchinario, mezzo di movimentazione. Lo spettacolo è stato fortemente voluto per trattare il tema della sicurezza come esso è: parte della vita. Non qualcosa che "va fatto", non qualcosa che "a me non può accadere", ma qualcosa che c'è e di cui non si può "parlare" solo quando le cose precipitano.
Il progetto LU.ME. - Metalmeccanica Lucchese per il Territorio nasce il 15 marzo 2013 per volontà di un gruppo di imprese metalmeccaniche lucchesi (A.Celli Paper e A.Celli Nonwovens, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Körber, Rotork Fluid Systems, Sampi, Toscotec) con il sostegno di Confindustria Toscana Nord. L'obiettivo di LU.ME. è di fare sistema e di ideare, progettare e attuare iniziative di concreta utilità ed efficacia non solo per i dipendenti e le loro famiglie ma per tutti i cittadini e il territorio della provincia, in un'ottica inclusiva che valorizzi la diversità delle esperienze aziendali.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria alla mail
Per informazioni: www.luccametalmeccanica.it