Cultura
Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 710
"Ringrazio il comune di Lucca per la collaborazione e per le iniziative che facciamo - ha esordito il presidente della Fondazione Banca del Monte Andrea Palestini -.Il programma soddisfa tutti i nostri obiettivi perchè privilegia la pittura ma abbiamo cercato di abbinare la pittura con altre forme d'arte. Gli scopi della Fondazione Banca del Monte di Lucca e di Lucca Sviluppo sono tre:il palazzo offre agli artisti una struttura espositiva efficiente, la riscoperta di esperienza artistiche dimenticate e un'apertura internazionale".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 529
Tante le proposte del Puccini Museum – Casa natale di Giacomo Puccini per questa primavera che ha portato anche quest'anno a Lucca l'auditorium diffuso della manifestazione Lucca Classica Music Festival.
Si inizia sabato 29 aprile (ore 11:00 e ore 12:00) con la possibilità di partecipare alla visita guidata del Puccini Museum – Casa natale di Giacomo Puccini condotta dagli studenti delle classi IE e IB della Scuola Secondaria di I grado "Leonardo da Vinci" nell'ambito del percorso didattico Puccini a scuola – Guida per un giorno.
Nel pomeriggio alle ore 15:30 presso la Casermetta San Colombano, mura urbane si svolgerà Cowboys all'opera, laboratorio dedicato all'opera per bambini 6- 12 anni ed in particolare è un'occasione per far conoscere La Fanciulla del West e di come Giacomo Puccini ha portato il Far West nei teatri d'opera ben prima che inventassero i film western, e conoscere la storia di Minnie, giovane fanciulla che gestisce un saloon, e di Dick Johnson, un bandito dal cuore buono, innamorato della bella Minnie.
Domenica 30 aprile 2023 (orari: 11:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00) presso la Casermetta San Colombano, mura urbane è possibile visitare L'Opera in cartellone, mostra di elaborati realizzata dalle classi III A, C, D, I e G della Scuola Secondaria di I grado "Leonardo da Vinci" e III A e IV A del Liceo Scienze Applicate – Polo Scientifico Tecnico Professionale "Enrico Fermi" nell'ambito del progetto didattico Puccini a scuola.
Infine, lunedì 1° maggio alle ore 12:00 Visita guidata inclusa nel prezzo del biglietto del Puccini Museum - Casa natale
Prenotazioni al numero 0583 1900379,
Info sul sito puccinimuseum.org e sui canali social.


