Confcommercio
Secondo appuntamento in centro storico con i 'Giovedì di luglio': entrano nel vivo i saldi estivi
Secondo appuntamento dopodomani con i "Giovedì di luglio", il tradizionale appuntamento che il Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio dedica allo shopping sotto le stelle. Cinque…

In migliaia a Porcari per la Notte Bianca
La soddisfazione della presidente del Ccn Dina Quiriconi e l'emozionante tributo al dj Riccardo Cioni: donazione alla Croce Verde per l'acquisto di un nuovo macchinario

Tassa di soggiorno a Lucca, Bonino "chiama" l'assessore Bruni: "Dove verranno reinvestiti i proventi?"
In questi giorni le strutture ricettive di Lucca stanno conteggiando le somme dovute al Comune per la tassa di soggiorno e relative al secondo trimestre del 2025, ovvero…

Cambia la formazione per salute e sicurezza nei luoghi di lavoro webinar di Confcommercio:
Lo scorso maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo accordo Stato – Regioni che fissa nuove regole in materia di formazione per le aziende e i…

Saldi al via, le riflessioni di Federico Lanza di Federmoda Confcommercio
Sabato 5 luglio, come noto, prendono il via in tutta la Toscana i saldi estivi. Appuntamento, questo, come sempre molto atteso sia dai commercianti che dalla clientela. Federico…

Notte Bianca di Porcari, una serata di festa e beneficenza, nel ricordo di Riccardo Cioni
Tutto pronto a Porcari in vista di sabato 5 luglio, momento in cui è in programma l'edizione 2025 della Notte Bianca. L'evento, a cura del Centro commerciale…

"Giovedì di luglio" in centro storico, torna il tradizionale appuntamento con le aperture serali
Torna lo shopping serale con le cinque aperture straordinarie dei Giovedì di luglio, tradizionale appuntamento a cura del Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio

Convegno a Palazzo Sani sul ruolo del commercio tradizionale, Baldini (Lega): “Confcommercio sempre protagonista sulla modernità del settore”
Convegno importante quello organizzato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carara sul tema "commercio tra identita' e innovazione" - realtà che si distingue sempre per questa capacità…

Il commercio tradizionale, fra identità e innovazione: un importante convegno a Palazzo Sani
Appuntamento lunedì 23 giugno, Cosentino: "Al centro sfide e strategie per ripensare il ruolo dei negozi locali in una società che cambia"

Sosta dei turisti, servizio taxi carente e cartellonistica: il punto del presidente di Federalberghi Lucca
Prende la parola Pietro Bonino, presidente provinciale di Federalberghi Lucca, per porre l'attenzione su una problematica in materia di sosta che investe anche le strutture ricettive.

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 647
Ci sarà anche una nutrita delegazione di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara all'iniziativa congiunta in programma lunedì 14 novembre alle 10.30 all'interno dell'Auditorium al Duomo di Firenze, organizzata a livello regionale dalle associazioni di categoria Confcommercio, Cna, Confartigianato e Confesercenti per chiedere al Governo e alle istituzioni di ogni livello azioni immediate e decise per le piccole e medie imprese messe in ginocchio da crisi energetica, inflazione ed esplosione dei costi delle materie prime.
"I cupi scenari paventati nei mesi scorsi – affermano il presidente e la direttrice di Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, Rodolfo Pasquini e Sara Giovannini – sono diventati purtroppo realtà: senza un intervento immediato e deciso le nostre attività saranno costrette a chiudere i battenti a breve".
"In questi giorni – proseguono Pasquini e Giovannini – ci si appella alle mosse del nuovo Governo, da poco entrato in azione. Ma la verità è che purtroppo non c'è altro tempo da perdere: servono misure incisive e servono subito. Ecco perché ci rivolgiamo anche alla Regione Toscana e a tutte le amministrazioni comunali, affinché per quanto di loro competenza aiutino con azioni concrete e immediate le imprese, molte delle quali a conduzione familiare e sprovviste dunque dei necessari margini per sostenere questi mostruosi rincari delle bollette".
"Le piccole e medie aziende ancora in piedi – aggiungono il presidente e la direttrice di Confcommercio –, sono arrivate ad oggi resistendo a oltre due anni di restrizioni anti covid, ma questa nuova "tempesta" legata ai rincari è destinata a rappresentare per loro il colpo di grazia finale. La nostra associazione lo ripete da tempo: il sostegno alle imprese significa non solo salvaguardia di aziende private, ma anche di migliaia e migliaia di posti di lavoro, con enormi ricadute dunque anche sociali. Il tempo di agire è adesso – chiude la nota - senza ulteriori rimandi: ecco perché lunedì saremo a Firenze, per portare la nostra voce a un'assemblea di grande significato".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 528
E.Bi.T.Tosc - acronimo di ente bilaterale del terziario toscano - rinnova per il secondo anno consecutivo l'iniziativa "Il buono che meriti" insieme a Confcommercio e alle organizzazioni sindacali Filcams Cgil, Fiscascat Cisl Toscana, UilTucs Toscana rappresentate rispettivamente da Sara Giovannini, Massimo Dinelli, Giada Bellandi e Roberto Pacini. Si tratta di un aiuto economico che prevede 11 sostegni e si rivolge ai lavoratori che sono in difficoltà e presentano un Isee inferiore a 25 mila euro.
Come ottenere e utilizzare i buoni? Basta contattare gli info point di E.Bi.T.Tosc oppure consultare il sito www.ebittosc.it A questo indirizzo si trova l'elenco degli esercizi commerciali che aderiscono all'iniziativa e che sono a sua volta suddivisi per provincia, categoria e merceologia.
Il 2022, come hanno sottolineato le sigle sindacali, la regione Toscana ha stanziato 650 mila euro rispetto a 1 milione dell'anno precedente. Nel 2021 hanno invece usufruito dei buoni nella provincia di Lucca ben 807 lavoratori, continuano ad arrivare molte richieste anche per quest'anno. Di 11 sostegni - qui occorre precisare - i dipendenti possono richiedere solo due misure e spendere voucher fino a 500 euro. La richiesta va presentata entro il 31 dicembre mentre i buoni da spendere non oltre il 28 febbraio 2023. Al momento si contano circa 54 negozi che hanno aderito all'iniziativa.
"Il servizio restituisce la dignità ai lavoratori che hanno un nucleo familiare con Isee sotto i 25.000 euro e questa è una misura importante da riproporre in futuro - hanno ribadito Cgil, Cisl e Uil -. L'iniziativa è stata lanciata lo scorso anno e ha ricevuto un forte riscontro e una risposta da parte dei lavoratori".
Qui l'elenco degli 11 sostegni a disposizione pacchetto figli e pacchetto dipendenti 2022:
1. Premio natalità - fino a 200 euro
2. Contributo per rette asilo nido/materna - fino a 200 euro
3. Contributo per testi scolastici - fino a 200 euro
4. Contributo autosufficienza - fino a 200 euro
5. Contributo per trasporto scolastico - fino a 100 euro
6. Contributo per lavoratore7trice per malattie oncologiche e/o terapie salvavita - fino a 500 euro
7. Contributo per congedi parentali non obbligatori (riservato ai soli genitori uomini) - fino a 150 euro
8. Contributo per lavoratore/trice per periodi di Cigs/Fis - fino a 300 euro
9. Contributo borsa di studio per figli/e e lavoratore/trice studente/ssa - fino a 300 euro
10. Contributo per l'acquisto di protesi acustiche, apparecchi odontoiatrici/ortopedici/ottici per i/le figli/e minori delle/ degli iscritte/i - fino a 250 euro
11. Contributo per partecipare a corsi di formazione predisposti da E.Bi.T.Tosc - fino a 200 euro