Confcommercio
Il cordoglio di Confcommercio per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara partecipa al cordoglio per la scomparsa del giornalista Piero Ceccatelli, ricordandone con viva commozione il clima…

"Il buono che meriti": fino al 15 gennaio si può accedere al sostegno al reddito per lavoratrici e lavoratori del commercio e dei servizi
C'è tempo fino al 15 gennaio per accedere a "Il Buono che meriti", l'iniziativa promossa dall'ente bilaterale del terziario toscano Ebittosc che mette 550 mila euro a…

Cook & Sales: un corso gratuito per diventare cuochi professionisti
Ultimi giorni per iscriversi al corso di formazione "Cook & Sales", organizzato da Forma. Ter Srl, agenzia formativa di Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara. Il…

Lucca Comics & Games, un altro grande successo che consolida un brand mondiale
All'indomani della conclusione della 59. edizione di Lucca Comics & Games, Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara traccia il proprio bilancio della manifestazione

Indotto del Summer Festival 2025, la soddisfazione di Confcommercio
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso da Confcommercio, nel commentare i risultati dell'importante studio realizzato dall'Università di Pisa sull'indotto prodotto dall'edizione 2025 di Lucca Summer Festival.

Lucca Comics & Games 2025, il saluto di Confcommercio e l'orgoglio per un sostegno che parte da lontano
Confcommercio saluta con rinnovata emozione l'edizione 2025 di Lucca Comics & Games, la numero 59 della sua storia. Un saluto carico di gratitudine per una manifestazione che, a partire dagli anni 2000, ha vissuto una crescita che l'ha trasformata in uno dei festival più importanti al mondo

I 275 anni della Gioielleria Pellegrini, Confcommercio: “Fondamentale la difesa dei negozi storici, bene l’albo del Comune”
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si congratula vivamente con i titolari della gioielleria Pellegrini di via Fillungo, dopo che nei giorni…

Porcari, torna la mostra delle vetrine e scatta la collaborazione con Lucca Comics
Torna a Porcari la tradizionale "Mostra delle vetrine", evento organizzato dal locale Centro commerciale naturale Porcari Attiva, sorto in collaborazione con Confcommercio e presieduto da Dina Quiriconi,…

"Turismo Smart Hub", successo per il convegno di Asseprim su Intelligenza artificiale, welfare aziendale, privacy e gestione delle risorse umane
Si è svolto giovedì pomeriggio con un'ampia partecipazione di pubblico a Palazzo Sani il convegno promosso da Asseprim Confcommercio Lucca Massa Carrara, il sindacato che racchiude dentro di…

Alessandro Gabriele confermato nella giunta nazionale di Fimaa
Nuovo prestigioso risultato per il mondo di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara: Alessandro Gabriele, già presidente Fimaa province di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 911
I vertici regionali dell'Ente bilaterale del turismo toscano hanno fatto visita al centro servizi di Lucca per un incontro istituzionale volto a rafforzare il dialogo con le parti sociali e approfondire le iniziative dedicate alle aziende e ai lavoratori del settore turistico. Il presidente dell'Ente, Federico Pieragnoli, e il vice Alessandro Gualtieri hanno incontrato i componenti del centro servizi. Per la parte datoriale erano presenti Antonio Fava (Fipe) e Luca Menni (Fiavet), mentre per le tre organizzazioni sindacali hanno partecipato Sonia Campeol (Filcams Cgil), Giada Bellandi (Fisascat Cisl) e Roberto Pacini (Uiltucs). Durante l'incontro si è discusso di diverse tematiche legate al territorio, con particolare attenzione ai servizi offerti dall'Ente bilaterale. Tra gli argomenti affrontati, un focus è stato dedicato alla formazione professionale, con la presentazione del calendario dei corsi 2025 attivi su Lucca, che spaziano su diverse aree di interesse per le imprese e i lavoratori del turismo. Sul tema è intervenuto Antonio Fava, che ha sottolineato le numerose opportunità offerte dai corsi di formazione: "I percorsi formativi promossi dall'Ente sono pensati per rispondere alle esigenze specifiche del settore turistico, offrendo aggiornamenti e competenze fondamentali per la crescita delle imprese e dei lavoratori." Fava ha inoltre posto l'accento sul welfare, invitando le aziende ad aderire al bando dedicato: "Le imprese hanno la possibilità di ottenere un contributo fino a 1.000 euro: un'opportunità concreta che invitiamo tutti a cogliere". Per la parte dei lavoratori, è intervenuto la coordinatrice Sonia Campeol, che ha ribadito l'importanza del welfare anche dal punto di vista dei dipendenti del settore: "Le misure di welfare messe in campo dall'Ente rappresentano un supporto significativo per i lavoratori, contribuendo a migliorare la loro qualità di vita e il benessere professionale". Campeol ha inoltre posto l'attenzione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, evidenziando l'importanza della prevenzione: "La sicurezza deve restare una priorità assoluta: è fondamentale continuare a investire nella formazione e nelle misure di tutela per garantire ambienti di lavoro sempre più sicuri". L'incontro ha rappresentato un'importante occasione di confronto per consolidare l'impegno dell'Ente bilaterale del turismo toscano nel supportare il settore, attraverso azioni concrete a favore della crescita e del benessere di imprese e lavoratori.
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 553
C'era anche una rappresentanza di Confcommercio all'incontro di mercoledì scorso, promosso dall'amministrazione comunale di Lucca per illustrare alla cittadinanza il nuovo piano di varchi telematici mirato principalmente a monitorare con più precisione i flussi di auto in uscita dalla città. "Pur comprendendo la volontà dell'amministrazione di adottare dei provvedimenti che limitino comportamenti scorretti all'interno della Ztl da parte di automobilisti non autorizzati – si legge in una nota -, non nascondiamo un po' di preoccupazione per il messaggio che questo progetto rischia di far passare agli occhi dell'opinione pubblica. E cioè, quello di un centro storico ancora più di difficile accesso rispetto a quanto già non lo sia adesso". "Per questa ragione – prosegue Confcommercio – siamo a chiedere una campagna di comunicazione ben mirata, che chiarisca senza ombra di dubbio come in fase di accesso alla città non cambi sostanzialmente nulla, rispetto alle limitazioni già in vigore adesso. Di pari passo, auspichiamo misure sul piano della sosta che incoraggino ancor di più le persone a recarsi in centro storico, e pensiamo ad esempio alla riapertura di aree oggi inutilizzate o alla individuazione di nuove strutture adatte a ricoprire questa funzione. Un atto, questo, che lancerebbe un importante segnale anche su piano della comunicazione a tutti i potenziali fruitori del centro storico". "Il commercio tradizionale – chiude la nota – vive una fase storica di grandi difficoltà dovute in primis ai rincari che riducono il potere di spesa e alla concorrenza sleale dell'E – commerce. Una crisi generalizzata dalla quale purtroppo neanche Lucca è esente. Ecco perché in una fase così critica diventa fondamentale evitare in ogni modo altri provvedimenti che possano ulteriormente aggravare la situazione per i nostri imprenditori".


