Confcommercio
Sicurezza, spaccate e il fenomeno delle baby gang al centro di 'Legalità, ci piace'
Mercoledì 14 maggio nella sede di Confcommercio a Roma, si terrà la dodicesima edizione della giornata nazionale "Legalità, ci piace", promossa dalla Confederazione per sostenere la cultura…

Uno sbocco su una nuova professione: iscrizioni aperte per il corso di barman
Iscrizioni aperte per un nuovo corso per aspiranti barman organizzato dalla collaborazione tra Confcommercio Imprese per l'Italia Province di Lucca e Massa Carrara e Franklin33 Academy. Le…

Servizi turistici, Bonino: "Bene i nuovi bagni pubblici, adesso avanti con cartellonistica e miglioramento del servizio taxi"
A seguito dell'installazione da parte dell'amministrazione comunale di due nuovi bagni pubblici di ultima generazione nei pressi di Porta Santa Maria e Porta San Pietro, il presidente…

Futuro della sede camerale, Confcommercio risponde alle altre associazioni di categoria
A seguito del dibattito sollevato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara sul futuro della sede di Lucca della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest,…

Parcheggi ed eventi, prima riunione operativa per Confcommercio Porcari e il CCN Porcari Attiva
Entrano nella loro fase operativa gli organismi neo eletti di Confcommercio Porcari e del Centro commerciale naturale Porcari Attiva, riunitisi congiuntamente su decisione dei due rispettivi presidenti…

Folla in piazza Anfiteatro per il via ufficiale alla fiera di Santa Zita: premiati gli allestimenti floreali più belli
Si è svolta questa mattina, in Piazza Anfiteatro a Lucca, la premiazione degli allestimenti floreali più belli nell’ambito della mostra mercato di Santa Zita 2025. Alla…

Commercio e pubblici esercizi, luci spente per i funerali di papa Francesco
In occasione dei funerali solenni di Papa Francesco, Confcommercio Lucca Massa Carrara invita i pubblici esercizi e le attività commerciali delle province di propria competenza a spegnere…

Sede camerale, la posizione di Confcommercio: "Resti in centro storico"
Prende posizione Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, in merito all'ipotesi di spostamento della sede della Camera di Commercio della Toscana Nord…

L'analisi di Confcommercio sull'episodio di via del Battistero
Esprime forte preoccupazione Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare il grave episodio di martedì sera in via del Battistero. "In primo luogo – si…

Gremita assemblea dei soci approva il rendiconto 2024 e getta le basi per gli impegni dei prossimi mesi
Importante momento per Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, quello di lunedì sera, quando a Palazzo Sani è andata in scena l'assemblea ordinaria dei soci. Diverse…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 803
Attenzione verso tutti. Da sempre Confcommercio pone grande attenzione al tema dell’inclusività e la crescente collaborazione con l’associazione Luccasenzabarriere, A.Bi.Lis. e l’associazione Ente nazionale Sordi, ha portato a inserire nel programma della Notte Bianca 2024 un evento davvero unico: un concerto inclusivo con pedane sensoriali e interpreti. Si arricchisce così il programma dell’evento di Lucca, in programma questo sabato, che Confcommercio organizza in collaborazione con il Comune e il patrocinio e il contributo di Prefettura, Provincia, Camera di Commercio, Castagneto Banca 1910, Lucca Plus, Enegan, Ego Wellness e Nuova Comauto.
L’appuntamento per il concerto inclusivo è alle ore 21,15 in piazza San Giusto. Qui si esibirà la Caroti Band con Michele Pelosini alla voce, Massimiliano Sandroni voce e chitarra, Alberto Trombetta alla batteria, Marco Bachi al basso, Fabio Bartolomei al piano e Paolo Marchetti alla chitarra. Repertorio di musica italiana che sarà accompagnato da due interpreti con il linguaggio dei segni e due pedane sensoriali dove i non udenti potranno cogliere le vibrazioni della musica. Le pedane sono collegate agli strumenti della band e così l’esperienza è davvero completa e inclusiva al cento per cento. È la prima volta che nella Notte Bianca, giunta all’undicesima edizione, viene proposto un evento di questo tipo fortemente voluto da Confcommercio per ampliare il proprio pubblico e possibile grazie all’impegno sul territorio dell’associazione Luccasenzabarriere. Per conoscere tutto il programma completo della manifestazione è possibile consultare i siti www.confcommerciolums.it e www.comune.lucca.it, dai quali sarà possibile anche scaricare la brochure della serata. Per seguire tutti gli aggiornamenti è possibile naturalmente anche seguire la pagina Facebook ufficiale della manifestazione Notte Bianca Lucca.
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 666
Si avvicina sempre di più l'appuntamento con Notte Bianca di Lucca, che sabato 31 agosto torna con l'edizione numero 11 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio in collaborazione con il Comune e il patrocinio e il contributo di Prefettura, Provincia, Camera di Commercio, Castagneto Banca 1910, Associazione Luccasenzabarriere, A. Bi. Lis, Associazione, Ente nazionale Sordi, Lucca Plus, Enegan, Ego Wellness e Nuova Comauto, si avvale quest'anno di una prestigiosa sinergia con LuBiCa, assieme alla quale sono stati concordati numerose iniziative che rappresenteranno un'esperienza unica nei bellissimi spazi appena rinnovati di Palazzo Guinigi, tra laboratori, giochi da tavolo, visite guidate ed eventi teatrali. Il programma avrà inizio con una sorta di "aperitivo" della Notte bianca: alle 15:30 si terrà infatti il laboratorio "Cuore di carta", con il talentuoso artista James Dimech, architetto, designer e stilista specializzato nella creazione di abiti in carta. Attraverso la tecnica dell'origami, i partecipanti realizzeranno insieme a Dimech un cuore gigante, creando ognuno la propria porzione personalizzata. Il laboratorio è aperto a tutti, dai più piccoli agli adulti. Alle 17:30, il secondo appuntamento con Dimech. Qui la sfida creativa sale di livello: i partecipanti avranno l'opportunità di imparare a realizzare splendidi fiori di carta utilizzando tecniche avanzate di origami e kirigami. Un'esperienza artistica coinvolgente che combina piegatura, intaglio e uso di colla a caldo per dare vita a opere delicate e straordinarie. (Consigliato dai 14 anni in poi).
Alle 18 e alle 19 partiranno le tre visite guidate alla mostra indoor di Lucca Biennale Cartasia, grazie alla collaborazione con Confcommercio e le guide turistiche di Lucca. Alle 19 le visite saranno due, una delle quali dedicata a persone non vedenti. Il tour è reso possibile grazie a un apposito percorso tattile ideato per l'occasione. Le visite guidate sono prenotabili chiamando l'Ufficio del turismo di piazzale Verdi allo 0583/583150. Alle 19:30 appuntamento con Diego Santamaria e il suo Arscode, un gioco da tavolo e un progetto culturale che proietta il giocatore nel mondo dell'arte contemporanea e lo trasforma in un collezionista d'arte. Prima l'incontro con Santamaria per capire come è nato il gioco e come funzione. Poi, alle 20, tutti alle postazioni sistemate nel giardino di Palazzo Guinigi per giocare insieme. La Notte bianca di Lucca Biennale Cartasia si chiude con il teatro. LuBiCa ospiterà infatti nei suoi spazi una rappresentazione dell'Otello di William Shakespeare con la regia di Jonathan Bertolai. Lo spettacolo è prodotto da Accademia Recitazione Toscana e 9 Muse. Tutti gli appuntamenti della Notte bianca di LuBiCa sono gratuiti. Per ulteriori informazioni: www.luccabiennalecartasia.com. Per conoscere invece il programma completo della manifestazione è possibile consultare i siti www.confcommerciolums.it e www.comune.lucca.it, dai quali sarà possibile anche scaricare la brochure della serata. Per seguire tutti gli aggiornamenti è possibile naturalmente anche seguire la pagina Facebook ufficiale della manifestazione Notte Bianca Lucca.