Confcommercio
Sicurezza, spaccate e il fenomeno delle baby gang al centro di 'Legalità, ci piace'
Mercoledì 14 maggio nella sede di Confcommercio a Roma, si terrà la dodicesima edizione della giornata nazionale "Legalità, ci piace", promossa dalla Confederazione per sostenere la cultura…

Uno sbocco su una nuova professione: iscrizioni aperte per il corso di barman
Iscrizioni aperte per un nuovo corso per aspiranti barman organizzato dalla collaborazione tra Confcommercio Imprese per l'Italia Province di Lucca e Massa Carrara e Franklin33 Academy. Le…

Servizi turistici, Bonino: "Bene i nuovi bagni pubblici, adesso avanti con cartellonistica e miglioramento del servizio taxi"
A seguito dell'installazione da parte dell'amministrazione comunale di due nuovi bagni pubblici di ultima generazione nei pressi di Porta Santa Maria e Porta San Pietro, il presidente…

Futuro della sede camerale, Confcommercio risponde alle altre associazioni di categoria
A seguito del dibattito sollevato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara sul futuro della sede di Lucca della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest,…

Parcheggi ed eventi, prima riunione operativa per Confcommercio Porcari e il CCN Porcari Attiva
Entrano nella loro fase operativa gli organismi neo eletti di Confcommercio Porcari e del Centro commerciale naturale Porcari Attiva, riunitisi congiuntamente su decisione dei due rispettivi presidenti…

Folla in piazza Anfiteatro per il via ufficiale alla fiera di Santa Zita: premiati gli allestimenti floreali più belli
Si è svolta questa mattina, in Piazza Anfiteatro a Lucca, la premiazione degli allestimenti floreali più belli nell’ambito della mostra mercato di Santa Zita 2025. Alla…

Commercio e pubblici esercizi, luci spente per i funerali di papa Francesco
In occasione dei funerali solenni di Papa Francesco, Confcommercio Lucca Massa Carrara invita i pubblici esercizi e le attività commerciali delle province di propria competenza a spegnere…

Sede camerale, la posizione di Confcommercio: "Resti in centro storico"
Prende posizione Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, in merito all'ipotesi di spostamento della sede della Camera di Commercio della Toscana Nord…

L'analisi di Confcommercio sull'episodio di via del Battistero
Esprime forte preoccupazione Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare il grave episodio di martedì sera in via del Battistero. "In primo luogo – si…

Gremita assemblea dei soci approva il rendiconto 2024 e getta le basi per gli impegni dei prossimi mesi
Importante momento per Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, quello di lunedì sera, quando a Palazzo Sani è andata in scena l'assemblea ordinaria dei soci. Diverse…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 618
La grande attesa è finita: ancora poche ore e per le strade del centro storico di Lucca sarà Notte Bianca. Sabato sera la manifestazione organizzata da Confcommercio in collaborazione con il Comune e il patrocinio e il contributo di prefettura, Provincia, Camera di Commercio, Castagneto Banca 1910, Associazione Luccasenzabarriere, A. Bi. Lis, Associazione, Ente nazionale Sordi, Lucca Plus, Enegan, Ego Wellness e Nuova Comauto, che anche quest'anno presenta un ricchissimo programma artistico, culturale e ludico. Oltre all'apertura straordinaria di musei, torri e palazzi cittadini, e alle numerose visite guidate gratuite, fra i momenti di punta spicca senza dubbio il "main event" della mezzanotte, in programma sul piazzale Monsignor Giulio Arrigoni, sul retro della cattedrale di San Martino. E' qua che il pianista Paolo Zanarella e la danzatrice Silvia Zotto daranno vita a "In the Air", un emozionante spettacolo che vedrà i due esibirsi sospesa in aria, a un'altezza di una ventina di metri. Con il primo a suonare un repertorio che comprende anche un omaggio al centenario di Giacomo Puccini e la seconda danzare sulle sue note. Spettacolo a ingresso libero, che sarà aperto dalla giovane cantante Matilde Dominici, fresca vincitrice del Garfagnana's Got Talent. A partire dalle 21– prima tappa in via Fillungo, di fronte a Palazzo Sani – via allo show itinerante dei Moruga Drum, street percussion band dal ritmo travolgente che animerà il centro con un repertorio ispirato a batucada, ritmi tradizionali brasiliani, rock, afro, arabo, pop ed altri ancora. Sulla terrazza di Palazzo Sani (via Fillungo, 121), a partire dalle 21,15 ecco "E quindi uscimmo a riveder le stelle", iniziativa dedicata all'osservazione del cielo e i suoi astri e a cura del negozio Centrottica Lucca. Previsto l'impiego di un telescopio digitale di ultimissima generazione, con annesso maxi schermo, al quale il pubblico presente in terrazza potrà – rimanendo comodamente seduto – collegare i propri tablet o telefoni per osservare in modo nitido stelle e pianeti, con la possibilità di immortalarli grazie all'alta definizione garantita dal telescopio. La partecipazione è gratuita e a ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili. E poi il comico Matteo Cesca, ormai amico consolidato della Notte Bianca, che sin da tardo pomeriggio sarà in giro per il centro storico assieme a due cameraman per dar vita a "C'è Cesca in città", una serie di divertenti improvvisazioni con il pubblico a passeggio per vie e piazze. In piazza San Giusto alle 21,15 via al concerto inclusivo – anche questo a ingresso libero - della Caroti Band: repertorio di musica italiana che sarà accompagnato da due interpreti con il linguaggio dei segni e due pedane sensoriali, grazie alle quali i non udenti potranno cogliere le vibrazioni della musica. Le pedane saranno collegate agli strumenti della band, per far vivere ai partecipanti un'esperienza davvero completa e inclusiva al cento per cento. Tanti gli eventi in collaborazione con Lu.Bi.Ca (tutte le info www.luccabiennalecartasia.com). fra i quali è degna di particolare nota una visita guidata riservata a persone non vedenti. E poi ancora, animazione per bambini, concerti, un programma speciale in piazza San Francesco a cura delle attività della piazza, esibizioni nelle piazze di scuole di danza e palestre e tanta musica nei locali, dove si potrà ballare con dj set che andranno avanti sino alle 2. Per conoscere il programma completo della manifestazione è possibile consultare i siti www.confcommerciolums.it e www.comune.lucca.it, dai quali sarà possibile anche scaricare la brochure della serata. Per seguire tutti gli aggiornamenti è possibile naturalmente anche seguire la pagina Facebook ufficiale della manifestazione Notte Bianca Lucca.
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 2719
È ormai tutto pronto per l’undicesima edizione della Notte Bianca di Lucca, fissata per sabato 31 agosto: con i suoi 60-70mila visitatori in una singola serata ogni anno, si è distinta rapidamente come la seconda manifestazione a Lucca per numero di partecipanti in una singola giornata, dietro solo al Lucca Comics & Games.
Non c’è da stupirsi dunque se massima attenzione è riservata all’aspetto della sicurezza, anche e soprattutto nella forma delle ordinanze emesse dal comune per questa serata che si preannuncia, ancora una volta, così vivace e popolata: “Quello che si vede ed è apprezzato è il lavoro artistico; il lavoro tecnico non si vede, e spesso è ancora più grande di quello che si vede- ha esordito Samuele Cosentino, vicepresidente di Confcommercio, organizzatrice dell’evento, in occasione della conferenza stampa di presentazione delle ordinanze stesse che si è tenuta questa mattina- È bello sottolineare l’impegno degli uffici tecnici, che lavorano portando sempre a casa enormi risultati, nell’organizzare una manifestazione del genere e renderla sicura e vivibile per tutti i fruitori”.
“La Notte Bianca da tantissimi anni trova un partner strutturato nell’amministrazione comunale: la protezione civile supporta l’evento attraverso l’impegno di volontari, essendo inserito nella lista dei grandi eventi. Puntiamo sulla presenza di circa 45 volontari per l’evento di quest’anno”, ha dichiarato l’assessore con delega alla protezione civile Fabio Barsanti.
Come Barsanti ha proseguito a spiegare, anche quest’anno l’amministrazione comunale ha raccolto le richieste pervenute dalla questura di Lucca, riproponendo le misure che solitamente accompagnano un evento di tale portata: sarà fatto divieto di vendere e somministrare alimenti e bevande in contenitori rigidi (metallo, vetro), eccezion fatta per la sola somministrazione al tavolo congiuntamente ai pasti, per tutti gli esercizi che si trovino nel centro storico dalle 18 di sabato 31 agosto fino alle sei di domenica 1° settembre; l’unica eccezione riguarda i punti vendita della grande distribuzione, per i quali il divieto vale solo per le bevande in contenitori di vetro e/o metallo. Non sarà nemmeno possibile introdurre cibo o bevande in contenitori di vetro e/o metallo dalle 20 del sabato fino alle sei della domenica. Ultima limitazione per la vendita di bevande alcoliche, anche per quelle inferiori al 21 per cento del volume, sempre per le attività del centro storico dalle due fino alle sei della domenica. Per quanto riguarda la deroga acustica per la musica, avrà come gli anni scorsi valore fino alle due della domenica. Per l’evento sono necessarie anche alcune modifiche al traffico, in particolare alcuni divieti di sosta: tutte le ordinanze possono essere consultate sui siti www.confcommerciolums.it e www.comune.lucca.it, dove è anche possibile scoprire tutto il programma.
“Invito tutti a vivere una bella serata nello spirito giusto, di divertimento, e a vivere nuove esperienze”, è stato l’invito di Samanta Cecchi, vicepresidente a fianco di Cosentino.
Un programma particolarmente ricco quello della Notte Bianca di quest’anno, anche dal punto di vista dell’inclusività, come ha spiegato la funzionaria di Confcommercio e curatrice del programma Martina Carnicelli: alle ore 21,15 in piazza san Giusto si terrà un concerto fruibile anche dalle persone non udenti, grazie a due pedane sensoriali attraverso cui potranno percepire le vibrazioni della musica e a due interpreti della lingua dei segni italiana. Dedicata ai non vedenti invece la visita guidata a Cartasia prevista per le 19, per cui è richiesta la prenotazione, durante la quale i visitatori potranno fare esperienza delle opere esposte attraverso il tatto.
La Notte Bianca gode del patrocinio e del contributo di prefettura, provincia, Camera di commercio, Castagneto banca 1910, associazione Luccasenzabarriere, A.Bi.Lis, associazione Ente nazionale sordi, Lucca Plus, Enegan, Ego Wellness e Nuova Comauto.