Anno XI 
Venerdì 4 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Confcommercio
18 Marzo 2025

Visite: 729

I vertici regionali dell'Ente bilaterale del turismo toscano hanno fatto visita al centro servizi di Lucca per un incontro istituzionale volto a rafforzare il dialogo con le parti sociali e approfondire le iniziative dedicate alle aziende e ai lavoratori del settore turistico. Il presidente dell'Ente, Federico Pieragnoli, e il vice Alessandro Gualtieri hanno incontrato i componenti del centro servizi. Per la parte datoriale erano presenti Antonio Fava (Fipe) e Luca Menni (Fiavet), mentre per le tre organizzazioni sindacali hanno partecipato Sonia Campeol (Filcams Cgil), Giada Bellandi (Fisascat Cisl) e Roberto Pacini (Uiltucs). Durante l'incontro si è discusso di diverse tematiche legate al territorio, con particolare attenzione ai servizi offerti dall'Ente bilaterale. Tra gli argomenti affrontati, un focus è stato dedicato alla formazione professionale, con la presentazione del calendario dei corsi 2025 attivi su Lucca, che spaziano su diverse aree di interesse per le imprese e i lavoratori del turismo. Sul tema è intervenuto Antonio Fava, che ha sottolineato le numerose opportunità offerte dai corsi di formazione: "I percorsi formativi promossi dall'Ente sono pensati per rispondere alle esigenze specifiche del settore turistico, offrendo aggiornamenti e competenze fondamentali per la crescita delle imprese e dei lavoratori." Fava ha inoltre posto l'accento sul welfare, invitando le aziende ad aderire al bando dedicato: "Le imprese hanno la possibilità di ottenere un contributo fino a 1.000 euro: un'opportunità concreta che invitiamo tutti a cogliere". Per la parte dei lavoratori, è intervenuto la coordinatrice Sonia Campeol, che ha ribadito l'importanza del welfare anche dal punto di vista dei dipendenti del settore: "Le misure di welfare messe in campo dall'Ente rappresentano un supporto significativo per i lavoratori, contribuendo a migliorare la loro qualità di vita e il benessere professionale". Campeol ha inoltre posto l'attenzione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, evidenziando l'importanza della prevenzione: "La sicurezza deve restare una priorità assoluta: è fondamentale continuare a investire nella formazione e nelle misure di tutela per garantire ambienti di lavoro sempre più sicuri". L'incontro ha rappresentato un'importante occasione di confronto per consolidare l'impegno dell'Ente bilaterale del turismo toscano nel supportare il settore, attraverso azioni concrete a favore della crescita e del benessere di imprese e lavoratori.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

La mostra MICROMONDO di Francesco Baronti è un invito a rallentare lo sguardo in un’epoca dominata dalla velocità…

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Spazio disponibilie

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Sabato 5 luglio  a Camigliano chiesa Parrocchiale ore 21 si terrà la prima serata della 46^…

Spazio disponibilie

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta, organizza per martedì 8 luglio dalle…

I due giovani Lucchesi, Alessia Paoletti e Matteo Morandi, si sono distinti nel loro percorso universitario, conseguendo, con…

La lucchese Sarah Martinelli si è laureata all'Università di Firenze in Scienze della Formazione primaria con una tesi sui bisogni…

Redatto il verbale della conferenza regionale dei servizi del 18 giugno: “Quando serve tutto questo tempo per redigere…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie