Comics
Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

Ultimo firmacopie di Rick Riordan al Lucca Comics & Games 2025
Si sono conclusi i firmacopie al Lucca Comics & Games per Rick Riordan, celebre scrittore statunitense conosciuto in tutto il mondo per la saga “Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo”, nella giornata di domenica 2 novembre

Lucca Collezionando 2026, torna il festival del fumetto vintage pop
Presentato in anteprima al festival il manifesto di Sergio Gerasi Tra i primi ospiti annunciati il vignettista satirico Vauro e l'autore Neyef, con il suo libro in anteprima assoluta

“I Love Lucca Comics & Games”, 77 minuti per un grande futuro dietro le spalle
77 minuti per raccontare un evento di portata internazionale con quasi sessant’anni di gloriosa storia alle spalle! E’ questa la durata di “I Love Lucca Comics & Games”, il film documentario diretto da Manlio Castagna, presentato in anteprima al “Teatro del Giglio” di Lucca nella serata di venerdì 31 ottobre

- Scritto da Redazione
 - Comics
 - Visite: 812
 
Durante la live Twitch di ieri sera, giovedì 15 settembre, Star Comics e Lucca Comics & Games hanno annunciato con grande emozione un importante ospite internazionale che impreziosirà con la sua presenza il programma culturale del festival.
"La speranza in una "nuova normalità" – per citare Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games - dopo un biennio di chiusure e ristrettezze è sancita dal ritorno dei grandi autori internazionali non solo dall'Occidente, ma anche dal Giappone, riannodando finalmente quel filo con la terra dei manga che si era interrotto nel 2019.
Quest'anno Lucca Comics & Games vedrà infatti la prestigiosa partecipazione del maestro Norihiro Yagi, autore dell'appassionante ARIADNE IN THE BLUE SKY e dell'osannato successo dark fantasy CLAYMORE.
Il maestro Yagi sarà a Lucca dal 29 ottobre al 1° novembre e parteciperà a diversi firmacopie. Il programma completo degli eventi aperti al pubblico che lo vedranno coinvolto e le iniziative editoriali attinenti saranno comunicati prossimamente sui siti ufficiali e i canali social di Lucca Comics & Games e Star Comics.
Norihiro Yagi è un fumettista giapponese, nato a Okinawa nel 1969.
Nel 1990 vince la trentaduesima edizione degli Akatsuka Award con "Undeadman", ed esordisce nello stesso anno sulla rivista «Monthly Shonen Jump» dell'editore Shueisha.
Nel 1993 si cimenta nella sua prima serializzazione, "Angel Densetsu", pubblicata sulla stessa rivista.
Il grande successo arriva grazie a "Claymore", epica opera dark fantasy che realizza fra il 2001 e il 2014, e che riceve anche un adattamento animato nel 2007.
Nel 2017 si rimette in gioco, e per l'editore Shogakukan realizza "Ariadne In The Blue Sky", serializzata prima sulla rivista «Weekly Shonen Sunday» e da settembre 2022 sull'app manga «Sunday Web Every». L'opera è tuttora in corso.
- Scritto da Redazione
 - Comics
 - Visite: 753
 
Sì ai temporary store anche per l’edizione 2022 di Lucca Comics and Games, ma la loro presenza sarà limitata da tutta una serie di regole stabilite dalla giunta comunale attraverso un’apposita delibera.
Intanto, la finestra utile per aprire questa tipologia di attività nel centro storico durante i giorni di Lucca Comics va da oggi fino a venerdì 30 settembre: entro questa data infatti dovrà essere presentata la Scia (Segnalazione certificata di inizio attività) attraverso il portale Star Suap da quanti intendono attivare un negozio temporaneo.
Come nelle passate edizioni, ogni operatore commerciale potrà aprire un solo temporary store e non potranno essere venduti prodotti alimentari, ma ci si dovrà limitare a merce attinente alla manifestazione: per questo il rilascio del permesso per la vendita sarà subordinato al consenso di Lucca Crea. In particolare, la segnalazione certificata di inizio attività dovrà contenere la descrizione dei prodotti, il luogo della vendita, le date di apertura e chiusura del temporary. Sarà vietata la vendita di oggetti che potrebbero essere utilizzati come mezzi di offesa o che comunque possano compromettere l'incolumità pubblica. L'amministrazione comunale e gli altri Enti competenti effettueranno i controlli necessari sulle certificazioni e le dichiarazioni previste dalla normativa vigente di settore.
										
										
										
						
										
										
