Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 447
Nell'ambito della terza giornata di Lucca Comics & Games, i gruppi italiani cosplayer di Guerre Stellari – Star Wars - 501st Legion Italica Garrison, Rebel Legion Italian Base, MMCC Ori'cetar Clan Italy hanno reso omaggio a Giacomo Puccini, in occasione del centenario dalla morte - al monumento di piazza Cittadella e nel Puccini Museum. Il tema della famosissima colonna sonora della saga cinematografica contiene infatti una significativa similitudine con un'armonia del finale dell'intermezzo orchestrale della Manon Lescaut, una somiglianza ormai conosciuta da molti appassionati e musicologi. Ad accogliere i gruppi di Star Wars il sindaco di Lucca Mario Pardini – presidente della Fondazione Giacomo Puccini - che ha ascoltato assieme a tutti gli intervenuti le note del tema comune suonate al pianoforte di Puccini dal maestro Massimo Morelli.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 1020
Una giovane pellegrina che indossa gli elementi tipici del viaggiatore disegnata in stile manga: è così che è stata rappresentata la mascotte del Giubileo 2025 e alla quale è stato dato il nome di Luce. Presentata a Roma nei giorni scorsi, il suo esordio ufficiale è stato a proprio a Lucca. Luce è infatti visibile rappresentata con un grande gonfiabile durante il Lucca Comics&Games 2024 situato presso l'Arcivescovado di Lucca, in piazzale Mons.Giulio Arrigoni fino al 3 novembre.
Proprio di questo si è parlato durante la conferenza che si è tenuta nel pomeriggio del 1 novembre nella press area della manifestazione e alla quale hanno partecipato l'arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti e Nicola Lucchesi ed Emanuele Vietina rispettivamente presidente e direttore di Lucca Crea. Ha spiegato infatti l'arcivescovo: "«Nella Bolla di indizione del Giubileo, Papa Francesco chiede che il Giubileo nella Chiesa sia occasione di slancio nei confronti dei giovani. La mascotte disegnata come i fumetti giapponesi esprime questa particolare vicinanza della Chiesa nel mondo giovanile, in occasione nel Giubileo della speranza. Come tutti hanno notato questa scelta usa la simbolica del pellegrinaggio. E Lucca è nella rete delle vie di pellegrinaggio: un posto assolutamente centrale legato alla via Francigena e alla via del Volto Santo. Ci sono infatti delle avvisaglie che indicano come il 2025 sarà il primo Giubileo in cui sicuramente molte persone, dopo la meccanizzazione dei trasporti, torneranno a raggiungere Roma a piedi o in bicicletta» Ha poi evidenziato come il nome Luce non sia certo casuale e si possano riconoscere tutti gli elementi-chiave del pellegrino: le scarpe sono sporche di fango, l'impermeabile giallo protegge dalle piogge e il bastone sostiene il cammino. Al collo una croce missionaria che sottolinea il valore del pellegrinaggio come missione personale e comunitaria. Il riflesso nei suoi occhi ha invece la forma di una conchiglia, il simbolo del Cammino di Santiago; nel suo cammino è inoltre accompagnata da amici e amiche e da un cagnolino di nome Santino.
Oltre al gonfiabile in piazzale Arrigoni è presente anche una piccola statua rappresentante sempre Luce.« Questa presentazione dunque ha trovato in Lucca un luogo naturale di espressione e ha trovato nella diocesi spazi e assistenza al progetto della Santa Sede».
L'immagine di Luce esposta a Lucca, che ha già fatto il giro del mondo sui social con foto e selfie, sia di giorno che di notte (quando si illumina) dimostra secondo Giulietti che «i giovani hanno saputo apprezzare la manifestazione di vicinanza nell'usare i loro linguaggi ma naturalmente questo è solo una partenza, il Giubileo non si ferma solo a questo, ci saranno infatti tante altre iniziative dedicate ai giovani».
Il presidente e il direttore di Lucca Crea hanno sottolineato l'importanza della collaborazione con la diocesi di Lucca che dura da anni e hanno evidenziato come quest'anno per la prima volta un Dicastero vaticano sia entrato in contatto con il mondo di Lucca Comics&Games: un fatto storico.
L'arcivescovo ha ricordato l'importanza della proposta «Fede&Fumetto» con che da anni vede la diocesi e la chiesa valdese di Lucca collaborare, e l'esposizione degli editori e librai cattolici nella chiesa di San Cristoforo avviata quest'anno sempre dentro Lucca Comics&Games. Mons. Giulietti ha poi concluso dicendo: «Chissà se al Lucca Comics&Games 2025 ci saranno cosplayers con i personaggi del progetto Luce&Friends».


