A.S Lucchese
Si chiude il bando per la Lucchese, hanno aderito quattro soggetti. I rossoneri ripartiranno dall'Eccellenza
A pochi minuti dalla chiusura del termine per la partecipazione al bando indetto dal comune di Lucca affinché la Lucchese calcio possa essere rilevata e iscritta al campionato di Eccellenza, risulta che sono più uno i partecipanti alla gara

Settimana decisiva per le sorti della nuova Lucchese: giovedì scade il bando del Comune
Che sia una settimana decisiva per le sorti della nuova Lucchese è pacifico: giovedì 10 luglio scadono infatti i termini per prendere parte al bando pubblico predisposto dal…

Lucchese, la nomina della commissione dopo la chiusura del bando: Barsanti spiega perchè
Dopo la pubblicazione da parte del Comune del bando pubblico per affidare la nuova Lucchese nelle mani di imprenditori seri, ecco il commento del vicesindaco e assessore allo…

Lucchese, pubblicato il bando del Comune per l'affidamento della nuova società a imprenditori (seri, possibilmente)
È stata pubblicata sul sito istituzionale del Comune di Lucca la manifestazione di interesse…

Lucchese, arriva la conferma della Figc: la squadra può essere iscritta in sovrannumero all'Eccellenza
È pervenuta mercoledì 2 luglio all’amministrazione comunale di Lucca la comunicazione ufficiale della Figc: alla città di Lucca viene concessa la possibilità di…

Roberto Felleca pronto a ripartire con la nuova Lucchese
Comincia il toto rossonero per l'acquisto della nuova Lucchese. Ieri l'imprenditore sardo Roberto Felleca, attivo nel settore carburanti, ristorazione e immobiliare, ha avuto un colloquio con il vicesindaco…

Lucchese calcio, ma perché la giunta Pardini-Barsanti si dà così tanto da fare?
Alla fine abbiamo avuto, purtroppo, ragione noi. La Lucchese 1905, nonostante la magistrale prova in campionato grazie al suo tecnico e ai suoi ragazzi, è sparita dal calcio…

Futuro della Lucchese, incontro fra il vicesindaco Barsanti e i tifosi della curva in attesa del bando
Nei giorni in cui c’è attesa per la pubblicazione da parte del Comune di Lucca per imprenditori interessati a prendere in mano le redini della nuova Lucchese, torna…

Presunto (insomma) scontro social Barsanti – Martini, la replica dell’imprenditore: “Non lancio il sasso e poi nascondo la mano: la gestione della vicenda Lucchese non mi è piaciuta”
Continua a tenere banco il “confronto” a distanza fra il vicesindaco di Lucca Fabio Barsanti e Giovanni Martini, noto barista e ristoratore, sul tema della Lucchese. Argomento,…

Lucchese, il consigliere comunale Olivati: "Un’altra occasione persa. Ecco i frutti dell’incapacità amministrativa”
"La vicenda della Lucchese è l'ennesimo esempio di come l'incapacità amministrativa possa produrre danni concreti al tessuto sportivo, sociale e identitario di una città": A dirlo è Gabriele…

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 544
La Lucchese è chiamata al riscatto dopo la brutta sconfitta rimediata domenica scorsa in casa contro la Recanatese, al termine di una prestazione che definire imbarazzante è un vero e proprio eufemismo.
Mister Maraia pensa che sulla gara di domenica possa aver influito l'entrata in società del nuovo azionista di maggioranza Bulgarella, che magari ha un po' destabilizzato l'ambiente?
"Assolutamente no, perché l'ingresso del nuovo proprietario deve essere ed è assolutamente un aspetto positivo, che non deve intaccare negativamente su una partita. Non è stata come abbiamo detto ed analizzato con i ragazzi una delle migliori partite, condita da due – tre episodi inusuali per noi. L'aspetto societario, torno a dire, è estremamente positivo per la società e per tutto l'ambiente. Il fatto che non siamo riuscita fare una partita importante dipende solo ed esclusivamente da noi. L'abbiamo analizzata, la squadra ha voglia di dimostrare, che non non è assolutamente quella di domenica, e mi aspetto la stessa reazione avuta dopo Fermo, in casa qui contro il Cesena, al di là del risultato che arrivò".
Pensa di modificare qualcosa a livello tattico, soprattutto in avanti?
"Rientra anche Rizzo Pinna ed adesso il numero dei giocatori offensivi è ancora più ampio e le scelte saranno maggiori. Vediamo è chiaro che cerchiamo di trovare la soluzione giusta, per cercare di concretizzare di più in fase offensiva, anche se riusciamo sempre a produrre molto. Cerchiamo il modo di produrre tante occasioni da gol, ma anche di sfruttarle a dovere, perché non può sempre capitare come con il Rimini ed il San Donato".
Che Vis Pesaro si aspetta?
"Sarà un avversario complicato, di categoria e molto fisico. Vengono se non sbaglio da sette risultati utili consecutivi e quindi stanno attraversando un momento favorevole. Sarà la classica partita dove devi avere molta pazienza, ma anche determinazione perché devi andare a scardinare una linea difensiva molto compatta e unita. Non sarà facile, ma dobbiamo provarci con tutte le nostre forze e le nostre caratteristiche per vincere la partita".
Finalmente l'infermeria si è svuotata.
"Anche Pirola ha ripreso ad allenarsi e finalmente siamo al completo e questo dà più possibilità di scelta. L'augurio è che tutti i ragazzi possano stare bene da qui alla fine perché c'è bisogno di tutti".
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 1951
La più brutta Lucchese degli ultimi anni. Quella che ha affrontato la Recanatese ha steccato in modo inaspettato la prima gara davanti al nuovo socio di maggioranza Andrea Bulgarella, presente al Porta Elisa. Mister Maraia lo sa e non cerca di certo alibi.
"E' stata una prestazione sconcertante – ha commentato a fine gara il tecnico rossonero – di partite ne abbiamo perse, anche qui in casa, ma non con queste disattenzioni. Le partite si decidono da queste situazioni, non tanto perché si può sbagliare un gol, ma anzi si decidono da queste cose abbastanza che possono indirizzare la partita e te la fanno sembrare totalmente negativa. Non me lo spiego perché la squadra veniva da tre partite tutte positivi e sotto tanti i punti di vista. Venivamo da una settimana dove abbiamo spinto sul fatto dell'importanza di questa gara, di cercare di vincerla in tutti i modi ed invece ti trovi subito ad incontrare delle difficoltà, che non capisco. Errori banali, come se la squadra fosse tesa, imbarazzata nell'andare a cerca di vincere una partita, queste sono cose che martedì voglio capire meglio. Quando c'è una prestazione del genere io mi sento sempre responsabile, per me saranno due giorni in cui penserò a tutto e cercherò di capire perché è venuta fuori una partita del genere. Dispiace per i nostri tifosi e per la società in una settimana positiva, una partita così non ci voleva".
Non è stata nemmeno una questione tattica, perché ha proposto una squadra offensiva, in grado di fare bene.
"E' stata una giornata storta. Anche questo nel computo generale della stagione è successo a Fermo e sembra quasi che ci debbano essere una-due giornate negative e questa può essere una di quelle. Se vado a vedere il discorso tattico, con questo modulo non abbiamo perso, con questo gioco la squadra ha fatto risultati importanti su campi importanti. Il discorso tattico quindi può essere messo da parte, perché la squadra ha elementi offensivi, ma bisogna capire bene le cose, dobbiamo farci un esame di coscienza a trecentosessanta gradi".
Dopo il gol di Bruzzaniti, non è arrivata la reazione, ma anzi è arrivato l'errore di Franco che ha portato al terzo gol della Recanatese.
"Sono successe cose strane che in ventisei partite non ho visto. Queste incertezze sono emblematiche, sembra quasi che ci siamo condizionati di più con gli episodi. Quella è stata la ciliegina sulla torta di errori banali".
In sala stampa è arrivato anche il direttore sportivo Daniele Deoma per commentare questa bruttissima partita della Lucchese.
Qual è la spiegazione che dà a questa gara?
"Oggi è una giornataccia, nata male e finita peggio. Gli errori nel calcio ci stanno, speriamo di averli fatti oggi tutti in una partita, così ci siamo levati il pensiero. Vorrei sottolineare però una cosa per me fondamentale, che dico sempre a tutti, a prescindere della gara brutta che ci può stare, questo è un campionato ostico, difficile e duro ecco perché ci sono risultati strani. Si deve voltare pagina e pensare alla gara di domenica contro la Vis Pesaro, perché le chiacchiere le porta via il vento. Non siamo a abituati a piangerci addosso, specialmente nei momenti difficili. Questa è stata una partita più brutta del campionato."
La Lucchese riesce a tirare poco in porta, questo è un problema.
"Per quanto riguarda l'attacco non mi piace parlare dei singoli, ma mi piace parlare del collettivo. Che la Lucchese tira in porta poco penso che sia una cosa da valutare bene, perché tra Rimini e Tavarnelle abbiamo creato circa quindici palle-gol. Oggi abbiamo creato poco e tirato male. Nel gioco del calcio vince sempre chi sbaglia meno e chi ne approfitta. Sicuramente abbiamo difficoltà, ma non nella costruzione. Oggi abbiamo sbagliato tutto noi".
Oggi però in campo sembrava quasi che i giocatori giocassero insieme per la prima volta.
"Oggi sembrava di tutto e di più. Si gioca una partita in una settimana che c'è stata una notizia importante per la tifoseria e per la Città, per tutti ed oggi abbiamo giocato una partita in salita sotto tutti gli aspetti".
Mister Maraia rischia qualcosa?
"Evito in maniera molto educata di rispondere".
Ci sono stati errori importanti da giocatori esperti.
"Una gara nata male e finita peggio lo ripeto. Se però pensiamo di vincere il campionato spendendo, allora non si è capito come funziona. Io conosco solo il lavoro e l'onesta del lavoro e questo alla fine paga. Questa giornata storta deve essere archiviata e da martedì si deve iniziare a pensare alla Vis Pesaro".