claudio
   Anno XI 
Sabato 1 Novembre 2025
claudio5
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
A.S Lucchese
14 Ottobre 2025

Visite: 169

I lucchesi che chiamano Marina di Lucca la città di Viareggio, per indicarla come loro succursale per le vacanze. Di contro, i viareggini che prendono in giro gli abitanti del capoluogo col Mambo dei lucchesi, celebre canzonetta che ironizza sulla loro spilorceria. Ma anche un politico di Lucca (Giorgio Del Ghingaro) che diventa sindaco di Viareggio – facendo dormire sonni agitati ancora oggi a chi gli rinfaccia la provenienza - e persino il Carnevale, manifestazione simbolo di Viareggio nel mondo, che sfila sulle Mura. C’è tutto questo e molto altro ancora nello storico rapporto di odio/amore fra le due città, le cui squadre di calcio si ritrovano mercoledì, ad oltre 14 anni di distanza dall’ultima volta. Correva il 18 aprile 2011 e la partita era valida per il campionato professionistico dell’allora C1. Non che fosse Champions League, ma avercene oggi. Questo pomeriggio – fischio d’inizio alle 18 – in palio ci sono 3 punti per un torneo che, a dispetto del nome altisonante – l’Eccellenza – è ben meno nobile. Lucchese e Viareggio ci sono finite, con modi e tempi diversi, a seguito di dolorosi fallimenti societari e tentativi di risalita. La Lucchese a maggio era in Serie C, poi è arrivato il quarto fallimento in 18 anni. Il Viareggio invece è in fase di risalita, dopo essere scivolato qualche anno addirittura in Terza Categoria, lo scalino più basso della Figc. Mercoledì si gioca in riva al mare ovvero sia allo stadio dei Pini, da poche settimane riaperto ufficialmente in mezzo a tante stelle dello sport – Lippi, Del Piero, Buffon, Spalletti, Ferrara, Tacchinardi e molti altri nomi ancora -, ma anche qualche polemica. Una di queste è legata al fatto che ad oggi, ai Pini, manchi ancora il settore ospiti. Ecco perché i tifosi rossoneri non potranno partire da Lucca: la Questura ha vietato loro la trasferta. Eppure, nonostante si parli di calcio dilettantistico, l’attesa è spasmodica: la data del 15 ottobre è stata cerchiata in rosso da entrambe le tifoserie, non appena uscito il calendario. E anche se sugli spalti saranno presenti solo i tifosi bianconeri, pure “di qua dal Quiesa” mercoledì saranno tutti con la mente a Viareggio. Il lucchese Del Ghingaro è sindaco di Viareggio, il Carnevale viareggino sfila ormai da 3 anni sulle Mura di Lucca, persino alcuni stand dei Comics sono arrivati sulla Passeggiata, ma non c’è discussione: questa non sarà mai una partita come tutte le altre.

Simone Dinelli

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

In occasione degli anniversari di nascita e morte di Lorenzo Viani (Viareggio, 1º novembre 1882 – Lido di…

“Un mazzo di garofani rossi per Verano Garbini: in occasione della festa dei santi e dei defunti, i…

Spazio disponibilie

Grazie alla collaborazione fra Usl Toscana Nord- Ovest, Comune di Lucca e Provincia di Lucca e Lucca Plus è…

È convocata per martedì 4 novembre alle 19,30 la nuova riunione del consiglio comunale di Pietrasanta, nella sala del palazzo municipale in piazza Matteotti.

Spazio disponibilie

Tante ragazze e ragazzi delle classi seconde e terze della scuola media di Borgo a Mozzano hanno accolto…

Le sale espositive comunali di Pietrasanta si preparano ad accogliere due nuove mostre che apriranno al pubblico nel…

Tutto pronto per due proposte distinte: «Punti Luce» e «Fede e Fumetto». La prima è una proposta…

Rush finale per le iscrizioni per due corsi gratuiti proposti nell'ambito del progetto Bibliocare della Provincia di Lucca.  Il 4…

Spazio disponibilie

Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 28 ottobre alle 21.15 - il…

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie