Sport
Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

Due giovani calciatrici del nostro settore giovanile selezionate per entrare a far parte della ACF Fiorentina
La società Folgor Marlia è lieta e orgogliosa di annunciare che due giovani calciatrici del nostro settore giovanile, Andrea Benedetti (classe 2014) e Arisela Muslia (classe 2015), sono…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 506
Il Campo Scuola Moreno Martini ancora al centro della grande atletica leggera con i Campionati toscani invernali di lanci Allievi e Allieve ai quali hanno preso parte atleti e atlete da tutta la regione e in cui sono stati assegnati sei titoli. Nel fine settimana caratterizzato dallo storico terzo posto dell’Italia ai Mondiali indoor di Glasgow nella classifica a punti che misura il rendimento complessivo di squadra, la Virtus gioisce per i successi degli atleti azzurri mentre è impegnata nell’organizzazione dell’ennesima manifestazione ben riuscita nell’impianto di via delle Tagliate. Il primo podio arriva con Diego Fornaciari che con la misura di 41.01 nel giavellotto 700 grammi sale sul secondo gradino seguito da Braian Doga, bronzo con 38.39. Argento e primato personale per Sauro Fanucchi nel martello 5Kg con 54.53. Nel martello femminile quarto posto per Delia Fazzi; nel giavellotto quinta Sara Isola e nel disco settima Gemma Paolini.
Nel gran premio del Monte Serra bella vittoria per Filippo Sodini che, con il crono di 39”34, si aggiudica la gara in cui hanno ben figurato Tomas Tei (quarto), Juri Zanni e Simone Orsucci.
Grande nota di merito infine per i tre giovani atleti Virtus impegnati ad Ancona nel Criterium per rappresentative regionali “Ai confini delle Marche” indoor categoria Cadetti. Con la maglia della rappresentativa toscana si sono distinti in modo esemplare: Francesco Biagioni primo sui 60 ostacoli;
Federico Pellegrini secondo sui 60mt extra e Giulio Guccione sesto sui 600mt.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 506
17/16 – 32/39 – 56/55 – 86/74
17/16 – 15/23 – 24/16 – 30/19
Bcl: Landucci, Burgalassi 3, Barbieri, Lenci, Lippi 9, Barsanti 4, Simonetti 16, Tempestini 5, Del Debbio 13, Brugioni, Pierini 8, Trentin 28. All.Olivieri, ass. Giuntoli
Gallarate: Ghezi, De Bettin 10, Moscatelli, Hidalgo 6, Antonelli 7, Paparella, Mercante 8, Molteni 17, Clerici, Milovanovic 7, Fioravanti 19. All. Mazzetti, ass. Besio
E' del Bcl il primo possesso, come i primi due punti a firma Del Debbio, Gallarate risponde da tre con il suo uomo migliore Mercanti, poi seguono una serie di botta e risposta con il Gallarate che riesce a mantenersi con almeno due lunghezze di vantaggio sui biancorossi. A un minuto dalla prima sirena sul tabellone si legge 12/14 con un Bcl molto aggressivo, Barsanti gira una splendida palla a Simonetti che non può far altro che pareggiare il conto dei punti, Gallarate replica, ma Lippi è più bravo e chiude il il quarto sul 17/16 L'inizio del secondo quarto vede ancora il Bcl avanti nel punteggio per due lunghezze e con Barsanti che guadagna un giro in lunetta per un punto in più. Gallarate però risponde a tono con Fioravanti da tre per il 21/21 a cinque minuti dalla pausa lunga, guadagnando inoltre ben tre viaggi in lunetta per il 21/25, Trentin accorcia, ma Fioravanti replica da due, 23/29. E' sicuramento il momento più topico visto fino adesso della partita, le squadre hanno preso reciproca confidenza e il Gallarate sembra essere più a suo agio, guadagnando nove lunghezze sul Bcl. Poi Del Debbio e Lippi dai liberi accorciano e in chiusura Trentin sigla altri due punti per il finale di 32/39.
Rientro in campo con le squadre subito con i regimi al massimo, botta e risposta tra Bcl e Gallarate per il 34/41 poi Trentin si esibisce in un paio di assoli per il meno 5. A quattro minuti dalla terza sirena Burgalassi rimedia il terzo e quarto – cartellino – Gallarate cerca di sfruttare il momento di sbandamento che si è creato in campo spingendosi al più otto. A rimettere in corsa il Bcl ci pensa Trentin, Barsanti e Simonetti per il 46/48, Gallarate recupera ancora due punti dai liberi, ma un sontuoso Trentin e un Del Debbio stellare siglano due triple in sequenza per il nuovo vantaggio 52/50 a tre minuti dalla sirena. Le squadre sono tutte e due in bonus e i passaggi in lunetta si sprecano, ma il Bcl riesce a chiudere il quarto in vantaggio di una sola lunghezza, ma determinante per dare spinta emotiva per affrontare l'ultimo quarto con maggiore convinzione.
Inizio a mille per il Bcl, Simonetti da due, poi Tempestini in lunetta per un tecnico dato ad Hidalgo e ancora Simonetti dai liberi e dopo ancora Lippi in contropiede fanno volare il Bcl a più sette, 64/57. La partita si è vivacizzata, forse troppo , qualche fallo in più e una tensione in campo che sale di intensità. Burgalassi da tre infiamma il pubblico, poi rientrando all'indietro sbatte nel coach gallaratese che era fuori dal suo spazio operativo, rimediando un ulteriore fallo e l'espulsione dal campo, ad uscire è anche Barsanti per doppio tecnico perché intervenuto nel vivace scambio di battute tra arbitro e giocatore.
Adesso il Bcl gioca senza due dei sui migliori uomini riuscendo ugualmente a mantenere 5 lunghezze di vantaggio sugli ospiti. E' un finale tesissimo, non adatto a chi ha le coronarie deboli, i punti di vantaggio diventano 7 poi diventano 9, quando mancano 70 indiavolati secondi al termine. Trentin sale in cattedra e spiega al pubblico come si mettono le triple per l'81/72, sono secondi in cui il Bcl sale decisamente sugli scudi, impone agli ospiti il suo gioco, mettendo in campo rabbia e determinazione, chiudendo sulla sirena con una spettacolare schiacciata di Simonetti che firma la prima vittoria del Bcl in questa seconda fase per 86/74.