Sport
Questa domenica si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia.

Matteo Ciranna campione del mondo: oro e successi per il Karate Altopascese ai Campionati Mondiali di Karate Tradizionale
Brillano gli atleti del karate altopascese di Badia Pozzeveri ai Campionati mondiali di Karate tradizionale, che si sono svolti a Carrara

Alla trattoria Stefan di Porcari serata di intrattenimento di ciclismo con Francesco Moser
Venerdi 21 novembre alla trattoria Stefan di Porcari è in programma un evento che unisce gastronomia e celebrazioni sportive per la partecipazione di Francesco Moser, l' indimenticato…

Serie D, la Pantera espugna il Palalaurenzi ed è capolista solitaria
Equilibrio, talento e una forte coesione di squadra consentono alla Pantera di espugnare il Palalaurenzi e di conquistare il primato in classifica da sola dopo cinque giornate…

On line il nuovo sito web Le Mura Spring
La società ASD Le Mura Spring Basketball è orgogliosa di presentare il nuovo sito ufficiale www.lemuraspring.it, sviluppato con tecnologia WordPress per offrire un'esperienza moderna e…

Il Basketball Club Lucca ha premiato Tommaso Tempestini
Il 9 novembre non è stato solo il giorno del match tra il Basketball Club Lucca e il Basket Cecina, ma anche quello in cui il BCL ha voluto ringraziare ed omaggiare con una targa ricordo uno dei più bravi giocatori transitati tra le fila del BCL

E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

Basketball Club Lucca, altro passo falso casalingo contro Basket Cecina
Una partita giocata dal BCL abbondantemente sotto i suoi standard, che impone un ulteriore stop alla ciurma di Olivieri, in un campionato che non permetterà molti passi falsi, al Palatagliate

Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons
Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons dopo 3 settimane di assenza, dovute ad impegni esterni più il turno di riposo, i rossoblù…

Basketball Club Lucca affronta alle 17 di domenica 9 novembre il Cecina al Palatagliate
Con la sesta giornata di campionato il Basketball Club Lucca gioca la sua quinta partita, un terzo di quante ne dovrà giocare nel girone di andata

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 609
Dopo aver osservato un giorno di pausa, l'azione è ripresa per le semifinali di sabato 20 aprile, che hanno visto nuovamente una vittoria totale dei pugili lucchesi. Lorandi ha infatti conquistato una netta vittoria contro Pietro Cutillo (G.S. Fiamme Azzurre) e anche Porcu e Fortunato hanno riproposto delle grandi prestazioni negli incontri rispettivamente con Davide La Monica (Boxe Albignasego) e Massimo Medani (Boxe Team Ruzze).
Nelle finali di domenica 21 aprile si è però infranta l'aura di invincibilità che fino a quel momento aveva circondato gli atleti della Pugilistica Lucchese. Lorandi è infatti apparso sottotono rispetto ai giorni precedenti nella sfida con Jordan Pio Platania (Schinina Boxing Team), e non è riuscito a venire a capo dell'ostico avversario. Il verdetto finale è stata una sconfitta ai punti, che vale comunque la medaglia d'argento.
Match estremamente complesso ed emozionante invece quello di Fortunato contro Giorgio Borrelli (Boxe Club Metauro), in cui il pugile lucchese di sangue livornese ha trovato più di qualche difficoltà nel riuscire ad accorciare le distanze con l'avversario ben più alto. Nonostante ciò, un Fortunato comunque mai domo è riuscito a recuperare lo svantaggio iniziale in una spettacolare seconda ripresa, per poi però soccombere alla sfuggevolezza e alle lunghe leve dell'avversario nella terza, dovendosi così accontentare dell'argento.
Vince e convince pienamente Matteo Porcu anche nell'incontro con Valentino Risoluti (Boxe Ladispoli). Il lucchese ha infatti condotto con intelligenza e freddezza la finale, andando costantemente all'assalto dell'avversario, ma senza esporsi a pericoli eccessivi grazie ad un'eccellente impostazione tecnica. La medaglia d'oro che ne è venuta è stata dunque la dimostrazione definitiva delle grandi potenzialità di questo ragazzo.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 443
Il cast della terza edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting internazionale Città di Lucca, in programma al Campo Scuola Moreno Martini domenica 19 maggio, si arricchisce di un nuovo protagonista eccellente. Si tratta di Johannes Vetter, trentunenne giavellottista tedesco campione mondiale a Londra 2017 e detentore del secondo miglior lancio al mondo con la misura di 97,76 - a soli 72 centimetri dal primato del mondo detenuto dal 1996 dal ceco Jan Zelezny di 98.48 – realizzato a settembre 2020 a Chorzow.
Settimo ai mondiali di Pechino 2015, quarto alle olimpiadi di Rio de Janeiro 2016, dove alla sua prima partecipazione olimpica sfiorò clamorosamente il podio arrivando a soli 6 centimetri dal terzo posto, Vetter vanta anche il titolo di atleta europeo dell’anno 2017, il bronzo mondiale a Doha nel 2019, la medaglia d’oro in Coppa Europa lanci a Spalato e la vittoria della Diamond league, entrambe nel 2021.
La partecipazione di Vetter è uno dei segnali dell’eccezionale lavoro che la macchina organizzativa del Meeting sta portando avanti per il terzo anno consecutivo e dei consolidati rapporti in ambito internazionale dei due meeting director Matteo Martinelli e Paolo Traversi orgogliosi di essere riusciti ad attrarre un atleta di tale spessore in questa edizione resa ancora più speciale dalla presenza di Italiana Assicurazioni - la storica compagnia assicurativa di Reale Group da sempre vicina alle realtà sportive e all’Atletica Virtus Lucca - come nuovo title sponsor della manifestazione già inserita come tappa challenger del World Athletics Continental Tour 2024 e del progetto Meeting 2020+, il circuito della FIDAL nato con lo scopo di supportare questo genere di eventi nel loro percorso di crescita tecnico-organizzativa.
A curare l’organizzazione dell’evento ci sarà, come nelle edizioni precedenti, l’Atletica Virtus Lucca con l’immancabile supporto del Comune di Lucca, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Regione Toscana e con il patrocinio della Provincia di Lucca e del Coni.
Per l’altissimo livello, la gara del giavellotto farà il paio con quella del getto del peso che vedrà impegnati sulla pedana del Campo scuola Moreno Martini di Lucca specialisti di valore assoluto con due atleti tra i primi dieci del ranking mondiale come Zane Weir - sudafricano naturalizzato italiano, finalista ai Giochi Olimpici di Tokyo, due volte vincitore della Coppa Europa di lanci a Leira, in Portogallo, sia nel 2022 sia il mese scorso, campione europeo indoor nel 2023, quarto ai recenti mondiali indoor di Glasgow e detentore della seconda prestazione italiana di sempre con la misura di 22.44 -, il sudafricano Kyle Blignaut - sesto ai Giochi olimpici di Tokyo e campione del mondo del mondo U20 nel 2018 - e il toscano Leonardo Fabbri, bronzo agli ultimi mondiali indoor di Glasgow, argento ai mondiali outdoor di Budapest 2023 e detentore, con la misura di 22.37, della terza prestazione italiana di sempre.
Il programma tecnico ufficiale prevede le seguenti gare:
Maschile: 100, 100 hs, 800, 3000, lungo, asta, giavellotto, peso.
Femminile: 100, 100 hs, 800, 3000, alto, martello.
Tutte le info su www.meetinglucca.com


