Sport
E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

Basketball Club Lucca, altro passo falso casalingo contro Basket Cecina
Una partita giocata dal BCL abbondantemente sotto i suoi standard, che impone un ulteriore stop alla ciurma di Olivieri, in un campionato che non permetterà molti passi falsi, al Palatagliate

Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons
Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons dopo 3 settimane di assenza, dovute ad impegni esterni più il turno di riposo, i rossoblù…

Basketball Club Lucca affronta alle 17 di domenica 9 novembre il Cecina al Palatagliate
Con la sesta giornata di campionato il Basketball Club Lucca gioca la sua quinta partita, un terzo di quante ne dovrà giocare nel girone di andata

Le Mura Spring, si torna al Palatagliate per il derby con Pilelle Livorno
Dopo oltre un mese tornano di scena al Palatagliate le ragazze del Greenlucca, avversaria di turno la Pielle Livorno

Serie D, la Pantera vince il derby con il Porcari ed è prima da imbattuta
Con una prestazione autoritaria la Pantera Lucca vince il derby contro Mc Donald's Porcari per 3-0 (25-14/ 25-21/ 25-13) e conquista la vetta della classifica da imbattuta…

Bodymind Karate Team: cinque atleti qualificati per il campionato italiano Junior 2025
La Bodymind Karate Team di Gossi (Altopascio) si presenterà al prossimo Campionato italiano categoria Junior con ben 5 atleti. Dopo la bella prova con 11 convocati nella rappresentativa…

Le Mura Spring, trasferta vincente a Prato
Importante vittoria per le ragazze del Greenlucca che, di fronte ad un coriaceo Prato, espugnano la Palestra Toscanini con una gara di sostanza, dimostrandosi squadra matura e completa

Serie C, il Porcari batte tre colpi a Firenze, Nottolini passo indietro e pesante sconfitta a Cascina
La Coplat Porcari supera anche l' esame Sales Volley vincendo a Firenze per 3-0 (23-25/ 13-25/ 17-25) e continua a guidare la classifica nel girone B di serie C a punteggio pieno

Basketball Club Lucca strapazza Don Bosco e torna da Torino con una riacquisita consapevolezza di sé
15/16 – 34/41 – 40/65 - 55/88 15/16 – 19/25 – 16/24 – 15/23 Don Bosco: Coti 4, Andreutti 8, Hida 7, Lachello 2,…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 177
L'Automobile Club d'Italia promuove, per il secondo anno consecutivo, la Start-Up Challenge, un concorso internazionale organizzato dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), rivolto alle imprese giovani ad alto contenuto tecnologico, allo scopo di innovare e migliorare la mobilità in senso globale ed ampliare i servizi offerti dai club dell'area geografica della Region I, che comprende Europa, Medio Oriente e Africa.
I candidati dovranno proporre i rispettivi progetti scegliendo una fra le tre categorie indicate: auto, mobilità e assistenza. Attraverso quest'ultima sezione, il bando mira anche alla ricerca di tutte quelle soluzioni che possano ampliare l'offerta che i vari club offrono ai propri membri: non solo, quindi, supporto in caso di guasti ai veicoli, ma anche servizi all'interno delle abitazioni (ad esempio, riparazioni in caso di guasti, sicurezza e salute personale) o qualsiasi altro tipo di assistenza personale (e-commerce, attività amministrative).
Come requisito di partecipazione, è richiesto che il progetto proposto sia già allo stadio di "proof of concept" (ovvero, corredato da uno studio di fattibilità), oppure che si tratti di un prodotto già funzionante. Inoltre, sempre per l'accesso al bando, la start-up candidata deve avere nel suo organico un CEO e un CTO a tempo pieno o figure ad essere equiparate (responsabile del business e responsabile della tecnologia).
Le iscrizioni sono già aperte e si chiuderanno il 28 febbraio 2021.
A partire da marzo 2021 inizierà la selezione delle idee più innovative e perciò ritenute. Conclusa questa fase, le start-up scelte avranno l'opportunità di presentare i propri progetti, nel corso di incontri appositamente dedicati e rivolti ad esperti di settore, responsabili dello sviluppo aziendale e agli organi decisionali dei 103 Club della Regione I della Federazione Internazionale dell'Automobile.
In questa occasione, infine, i partecipanti potranno ricevere risposte e consigli dai team di esperti coinvolti ed, eventualmente, avviare collaborazioni con i vari club.
"Come Ac Lucca – spiega il direttore Luca Sangiorgio – siamo orgogliosi di fare da cassa di risonanza ad un bando internazionale così importante. La ricerca di soluzioni sempre più innovative è fondamentale per una circolazione stradale più sicura e sostenibile e per offrire un'assistenza più efficiente ai nostri soci."
Per ulteriori informazioni e per il form di partecipazione al bando Start-Up Challenge 2020: fiastartup.eu.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 227
Oggi (giovedì 17 dicembre) i rappresentanti del Basketball Club Lucca maschile e del Basket Le Mura Lucca femminile, si sono ritrovati in piazza Guidiccioni, nel centro di Lucca, dove dal 7 dicembre è acceso l'albero dello sport, simbolo ed augurio di una ripartenza delle attività sportive a tutti i livelli.
Erano presenti, per il Panathlon il presidente Guido Pasquini ed Enrico Turelli, per il Basketball Club Lucca il presidente Matteo Benigni, Ugo Donati, Giovanni Giusti e Guglielmo Menchetti, per il Basket le Mura Lucca Andrea Piancastelli e per il Lab Giacomo Stefani, oltre naturalmente ad alcune atlete della squadra femminile di seria A Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca: Russo, Niccoli, la capitana Spreafico, e Jacubkova; per la compagine maschile del Basketball Club Lucca erano invece presenti il capitano Barsanti e Pierini.
Prima delle classiche foto di rito, il presidente del Panathlon Club di Lucca Guido Pasquini ha voluto ricordare con forza quanto la pratica dello sport sia importante e quanto la sinergia tra le società in un momento difficile come quello che stiamo vivendo lo sia ancora di più.
Ad inizio di stagione le due più importanti società di basket della Lucchesia hanno infatti dato prova di una grande sintonia e di un'evidente comunanza di obiettivi e di valori, dando vita, insieme, ad una nuova realtà, "Lucca Academy Basket", riservata a bambine e bambini dai 6 agli 11 anni, nata con l'intento di allargare la base dell'avviamento alla pallacanestro in un ambiente sano e formativo.
Un progetto ambizioso, perfettamente in linea con i concetti che hanno portato all'allestimento dell'albero dello sport da parte del Panathlon International Club di Lucca insieme al Coni, alle Federazioni Sportive, agli Enti di Promozione Sportiva ed alle Discipline Sportive Associate, con il sostegno del Comune di Lucca, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara, della Confcommercio e della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in collaborazione con il Panathlon Club Versilia-Viareggio ed il Panathlon Club Garfagnana.
L'abete, offerto dall'Unione dei Comuni della Garfagnana, vuole dare infatti un forte messaggio di unione, di vitalità, di fiduciosa prospettiva e vuole rendere un po' più caldo e luminoso il Natale dei panathleti, degli atleti, degli sportivi e di tutta la comunità lucchese.


