Sport
On line il nuovo sito web Le Mura Spring
La società ASD Le Mura Spring Basketball è orgogliosa di presentare il nuovo sito ufficiale www.lemuraspring.it, sviluppato con tecnologia WordPress per offrire un'esperienza moderna e…

Il Basketball Club Lucca ha premiato Tommaso Tempestini
Il 9 novembre non è stato solo il giorno del match tra il Basketball Club Lucca e il Basket Cecina, ma anche quello in cui il BCL ha voluto ringraziare ed omaggiare con una targa ricordo uno dei più bravi giocatori transitati tra le fila del BCL

E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

Basketball Club Lucca, altro passo falso casalingo contro Basket Cecina
Una partita giocata dal BCL abbondantemente sotto i suoi standard, che impone un ulteriore stop alla ciurma di Olivieri, in un campionato che non permetterà molti passi falsi, al Palatagliate

Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons
Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons dopo 3 settimane di assenza, dovute ad impegni esterni più il turno di riposo, i rossoblù…

Basketball Club Lucca affronta alle 17 di domenica 9 novembre il Cecina al Palatagliate
Con la sesta giornata di campionato il Basketball Club Lucca gioca la sua quinta partita, un terzo di quante ne dovrà giocare nel girone di andata

Le Mura Spring, si torna al Palatagliate per il derby con Pilelle Livorno
Dopo oltre un mese tornano di scena al Palatagliate le ragazze del Greenlucca, avversaria di turno la Pielle Livorno

Serie D, la Pantera vince il derby con il Porcari ed è prima da imbattuta
Con una prestazione autoritaria la Pantera Lucca vince il derby contro Mc Donald's Porcari per 3-0 (25-14/ 25-21/ 25-13) e conquista la vetta della classifica da imbattuta…

Bodymind Karate Team: cinque atleti qualificati per il campionato italiano Junior 2025
La Bodymind Karate Team di Gossi (Altopascio) si presenterà al prossimo Campionato italiano categoria Junior con ben 5 atleti. Dopo la bella prova con 11 convocati nella rappresentativa…

Le Mura Spring, trasferta vincente a Prato
Importante vittoria per le ragazze del Greenlucca che, di fronte ad un coriaceo Prato, espugnano la Palestra Toscanini con una gara di sostanza, dimostrandosi squadra matura e completa

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 175
Mai smettere di inseguire i propri sogni e obiettivi anche a costo di tanti sacrifici, lo dicono gli istruttori più esperti ai ragazzi che praticano qualsiasi sport, ma forse in nessuna disciplina sportiva come nella ginnastica ritmica il rapporto delle ragazze con la pedana è così coinvolgente nei sentimenti.
L'esempio viene dalle ragazze della Ritmica Montecarlo dell'esperta allenatrice russa Tatiana Grevtseva che da anni ha scelto di trascorrere la sua vita nel clima temperato della splendida collina lucchese. Abbiamo incontrato Serena Pellegrini, mamma della ginnasta dodicenne Matilda Bove per scoprire i comportamenti di queste giovani farfalle ed il coinvolgimento delle loro famiglie nel soddisfare la loro determinazione e le loro volontà.
"Noi genitori - dice Serena Pellegrini - si finisce per essere complici perché ad esempio Matilda ha una volontà di ferro nell'allenarsi, a volte anche 7 ore al giorno. Quando è in casa, con la testa sembra rimasta in pedana. Coglie l'occasione di fare gesti atletici sul tappeto di sala, oppure sul divano. Non sta mai ferma. Mi accorgo sempre più che la sua elasticità fisica la mette al servizio dei suoi sogni e delle sue speranze. Però crescendo facendo sport ho la soddisfazione di notare in lei una progettualità educativa che le servirà molto nell'affrontare meglio le difficoltà della vita".
Le tecniche esecutive di queste ginnaste sono mirate a programmi lunghi e giorni intensi di allenamento.
"Matilda si allena moltissimo - prosegue mamma Serena - tre volte la settimana devo accompagnarla alla palestra di Ponte Buggianese, mentre altri due giorni la settimana prosegue gli allenamenti alla palestra della scuola media "I. Calvino" di S.Giuseppe di Montecarlo a pochi passi da casa nostra. Gli allenamenti sono tanti anche se le gare nel 2020 sono state pochissime perchè quasi tutte annullate per combattere il coronavirus"
GENITORI TASSISTI
Anche Serena, come tanti altri genitori, si trasforma in "taxista" per accompagnare la figlia. Un sostegno morale che però è di aiuto a Matilda, influenzandola positivamente nelle sue prestazioni sportive, oltre che nel suo benessere interiore. Motivare i propri figli, li aiuta ad offrire loro un supporto a livello emotivo e ad una migliore crescita. Ed il livello emotivo, come detto, è importante nella ginnastica ritmica, se non fondamentale.
"Per la verità-continua Serena Pellegrini-a me non piace molto questa disciplina sportiva perchè non è per niente remunerativa in caso di carriera. Tanto è vero che da piccolina ho portato Matilda a provare diversi sport: quasi tutti. Ma lei ha scelto la ritmica. E' con essa che familiarizza di più e si esprime con naturalezza."
I RECENTI RISULTATI
Lo scorso anno, nelle poche occasioni concesse dalle normative anti covid, la giovane montecarlese si è laureata campionessa regionale Opes con la palla e a corpo libero, nei campionati che si sono tenuti a Monsummano. Nella sua categoria nello scorso dicembre ai campionati nazionali Federazione Italia di Rimini è giunta nelle prime quindici posizioni, un risultato bene augurante per questo 2021 dove l'ASD Montecarlo spera di avere tante occasioni in più da medaglia, che sarebbero la giusta ricompensa al suo impegno.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL 27 e 28 FEBBRAIO
I prossimi appuntamenti per la Ritmica Montecarlo sono fissati per la due giorni di gare di Montecatini Terme in programma il 27 e 28 febbraio, quando prenderà parte alla prova di qualificazione del campionato nazionale di ginnastica ritmica dell'Ente di promozione Opes, fissata al Palavinci. L'augurio è che questa manifestazione, molto sostenuta dal responsabile nazionale della Ginnastica Opes Luciano Gambardella, possa avere regolare svolgimento, dopo che lo scorso anno era stata rimandata per covid.
L'organizzazione di Montecatini ha curato tutti i minimi particolari con grande attenzione ed avvertendo le società regionali iscritte sui rigidi protocolli anti-covid da rispettare. Matilda è inserita nel quartetto LC Silver che comprende anche Nicole De Giacomo, Erica Del Sarto e Giulia Vitillo. Dopo la loro esibizione che può avvenire con due attrezzi cadauna oppure corpo libero+un attrezzo, sarà la volta del collettivo a due per l'esibizione della diciassettenne Sara Takaci, che il 30 dicembre scorso si è laureata campionessa italiana alla fune cat. Silver LC nel campionato Winter Edition, in coppia con Kiara Beqiri.
Il 28 febbraio invece le biancoazzurre si presenteranno con due squadre nella prova di Ponsacco, sotto l'egida della Federazione Italia per un'altra giornata di forti emozioni e di grande livello tecnico. Vige il regolamento delle gare senza pubblico per le norme imposte dai protocolli anti-covid. Quindi anche i genitori non possono essere spettatori e dovranno limitarsi a seguire le proprie figlie in diretta streaming.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 159
E' un risultato globale di grande spessore, quello conquistato da MM Motorsport sulle strade del Rally del Carnevale, avvio della stagione sportiva andato in scena nel fine settimana sulle strade della Versilia. Il team lucchese è riuscito ad imporsi sul podio assoluto della gara con la sua Skoda Fabia R5 Evo, vettura dotata delle ultime evoluzioni tecniche ed affidata al giovane Thomas Paperini. Per il giovane portacolori di ART Motorsport 2.0 ed il copilota Simone Fruini, il Rally del Carnevale si è proposto come prima occasione per conoscere le particolarità della vettura in vista della programmazione stagionale, articolata sulle prove speciali del Campionato Italiano Rally. Un impegno affrontato a scopo didattico che, tuttavia, non ha negato al venticinquenne pilota pistoiese la terza posizione assoluta, a soli quattro decimi dal secondo gradino del podio.
Soddisfazioni sono state ampiamente garantite anche da Giorgio Sgadò, protagonista con la Skoda Fabia R5 di una sesta posizione assoluta, a due soli secondi dalla "top five". Per l'alfiere della scuderia DPD Group, una condotta proiettata alla conoscenza della vettura, mai utilizzata in precedenza. Un vero e proprio "salto", quello dalla Peugeot 207 S2000 alla Skoda Fabia R5, concretizzato grazie a riscontri di assoluto rilievo e condiviso con il copilota Gabriele De Angeli. Alle spalle dell'equipaggio massese, la Skoda Fabia R5 di Pierluigi Della Maggiora e Valerio Favali, con il driver chiamato al primo utilizzo delle coperture Pirelli. Un banco di prova importante che ha evidenziato una condotta crescente in termini di feeling con lo pneumatico in vista della partecipazione alla Coppa Rally di Zona, programma che il driver condividerà con il team MM Motorsport a conferma di un legame consolidato all'insegna dell'ambizione. Ottime sensazioni anche quelle riscontrate da Vittorio Ceccato, tornato al volante della Skoda Fabia R5 dopo l'esordio di due mesi prima a "Il Ciocchetto Event". L'occasione per prendere ulteriormente confidenza con la vettura, in un contesto condiviso con Rudy Tessaro che ha visto i tecnici del team MM Motorsport provare diverse soluzioni garantendo all'equipaggio indicazioni utili in vista dei prossimi impegni. A garantire il miglior risultato fin qui acquisito da Davide Giovanetti - in un ristretto ventaglio di partecipazioni, tre le gare disputate - è stata la seconda posizione di classe R2B concretizzata al volante della Peugeot 208. Per il portacolori della scuderia DPD Group ed il copilota Alessio Rossi, il Rally del Carnevale ha evidenziato una condotta crescente confermando prerogative volte al perfezionamento del feeling con la "tuttoavanti" francese in vista degli impegni proposti dalla Coppa Rally di Zona.
"Una gara molto positiva e gratificante per tutti gli equipaggi - il commento di Manuela Martinelli, team manager di MM Motorsport - a partire da Thomas Paperini, bravissimo nell'interpretare le particolarità della nuova Skoda Fabia "Evo" pur avendola conosciuta solo sui chilometri dello shakedown. Più che del risultato in sé, siamo soddisfatti dell'aver assistito ad una sua performance crescente in pochi chilometri, confermando le ottime sensazioni legate alla continuità di risultati fin qui espressa. Fa anche piacere vedere piloti di altre regioni, come Vittorio Ceccato, venire a correre nelle gare di casa nostra e riscontrare la soddisfazione nel guidare la nostra Skoda Fabia; credo sia un fattore importante che conferma la bontà del legame con il nostro team. Ottimi anche i riscontri che hanno interessato la condotta di Pierluigi Della Maggiora, alla sua prima esperienza con coperture Pirelli ma al centro di una performance che ha evidenziato una buona interpretazione dell'intero pacchetto vettura-pneumatici. Siamo inoltre felicissimi per il risultato conquistato da Giorgio Sgadò, andato oltre ogni aspettativa alla prima gara sulla Skoda Fabia R5 e da Davide Giovanetti, ottimo nell'espressione della Peugeot 208 R2B e nella concretizzazione della seconda posizione di classe. Un risultato globale pienamente soddisfacente che ha visto coinvolto tutto il nostro staff, al centro di un'importante ed evidente crescita professionale".


