Sport
Serie D, la Pantera espugna il Palalaurenzi ed è capolista solitaria
Equilibrio, talento e una forte coesione di squadra consentono alla Pantera di espugnare il Palalaurenzi e di conquistare il primato in classifica da sola dopo cinque giornate…

On line il nuovo sito web Le Mura Spring
La società ASD Le Mura Spring Basketball è orgogliosa di presentare il nuovo sito ufficiale www.lemuraspring.it, sviluppato con tecnologia WordPress per offrire un'esperienza moderna e…

Il Basketball Club Lucca ha premiato Tommaso Tempestini
Il 9 novembre non è stato solo il giorno del match tra il Basketball Club Lucca e il Basket Cecina, ma anche quello in cui il BCL ha voluto ringraziare ed omaggiare con una targa ricordo uno dei più bravi giocatori transitati tra le fila del BCL

E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

Basketball Club Lucca, altro passo falso casalingo contro Basket Cecina
Una partita giocata dal BCL abbondantemente sotto i suoi standard, che impone un ulteriore stop alla ciurma di Olivieri, in un campionato che non permetterà molti passi falsi, al Palatagliate

Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons
Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons dopo 3 settimane di assenza, dovute ad impegni esterni più il turno di riposo, i rossoblù…

Basketball Club Lucca affronta alle 17 di domenica 9 novembre il Cecina al Palatagliate
Con la sesta giornata di campionato il Basketball Club Lucca gioca la sua quinta partita, un terzo di quante ne dovrà giocare nel girone di andata

Le Mura Spring, si torna al Palatagliate per il derby con Pilelle Livorno
Dopo oltre un mese tornano di scena al Palatagliate le ragazze del Greenlucca, avversaria di turno la Pielle Livorno

Serie D, la Pantera vince il derby con il Porcari ed è prima da imbattuta
Con una prestazione autoritaria la Pantera Lucca vince il derby contro Mc Donald's Porcari per 3-0 (25-14/ 25-21/ 25-13) e conquista la vetta della classifica da imbattuta…

Bodymind Karate Team: cinque atleti qualificati per il campionato italiano Junior 2025
La Bodymind Karate Team di Gossi (Altopascio) si presenterà al prossimo Campionato italiano categoria Junior con ben 5 atleti. Dopo la bella prova con 11 convocati nella rappresentativa…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 337
Nel 2024 ricorre il centenario della morte di Giacomo Puccini. Pierluigi Poli, il commerciante di biciclette di Piazza Santa Maria lancia un'idea alle Istituzioni di Lucca e Viareggio: perché non candidarsi con l'RCS della Gazzetta dello Sport per proporre una cronometro del Giro d'Italia da Torre del Lago a Lucca in memoria del musicista lucchese?
Un'idea che potrebbe interessare anche i sindaci di Viareggio Giorgio Del Ghingaro e di Lucca Alessandro Tambellini, magari proponendo un tracciato che coinvolga in qualche maniera Piazza Cittadella dove è esposto un monumento che ricorda il maestro di fronte alla casa che abitò per tanti anni. Ovviamente la tappa verrebbe disegnata nel Giro del 2024, ma le candidature si prenotano con largo anticipo per avere la speranza che vengano accolte, pur con tutte le conseguenze economiche che comportano.
"Normalmente - dice Poli - la RCS è sensibile a queste ricorrenze, tanto che nell'edizione rosa di quest'anno una tappa si concluderà a Ravenna per i 700 anni di Dante. Essendo il nome di Giacomo Puccini di risonanza mondiale, chissà mai che l'organizzazione non la accolga...".
Nel 2024 saranno 39 anni che il Giro non fa tappa a Lucca. L'ultima volta nel 1985 con la Lido di Camaiore-Lucca a cronometro individuale la corsa ebbe epilogo nella nostra città ed a vincere fu Francesco Moser che ebbe familiarità con Lucca visto che anche l'anno precedente si aggiudicò il crono-prologo sulle Mura vincendo anche la classifica finale. Per ritrovare connessioni con Lucca bisogna andare indietro al 1914, con la tappa più lunga del Giro di sempre: la Lucca-Roma vinta da Costante Girardengo. Nel 1956 per la cronometro Livorno-Lucca fu allestita la passerella da S. Concordio fino a Porta S. Pietro per evitare il passaggio a livello. Vittoria di tappa e maglia rosa a Fornara che poi perse il Giro nella tappa del Bondone.
POLI, LA TRADIZIONE CICLISTICA DILETTANTISTICA A LUCCA
La passione per il ciclismo di Pierluigi Poli risale da quando era bambino e suo padre Antonio era già un punto di riferimento per gli appassionati di ciclismo con il suo negozio di meccanico in Piazza S. Maria. Prima dilettante, poi commerciante e presidente del Pedale Lucchese Poli, la squadra ciclistica nata nel 1946 che ha visto crescere ed invecchiare tante generazioni di ciclisti. La tradizione è stata poi continuata ed approfondita dal figlio Pierluigi che si è distinto nel tempo organizzando direttamente 246 corse senza contare tutte le altre dove ha collaborato.
"Oggi - dice - limitiamo la nostra attività ciclistica del Pedale Lucchese Poli a livello amatoriale. L'ultima squadra che abbiamo avuto a livello giovanile fu 7 anni fa, quando lanciammo Edoardo Cipollini. Delle tante corse che fanno parte della storia ciclistica lucchese quelle che hanno avuto maggiore risonanza sono state la Segromigno-Pizzorne del 1980 riservata ai dilettanti che vide alla partenza decine di corridori poi passati professionisti ed anche il campione del mondo del momento Gianni Giacomini. Altro fiore all'occhiello del nostro movimento è stata la Bartali e Coppi, una ciclopedalata da Ponte a Ema a Castellania, i paesi natali dei due grandi campioni. Di Lucca in Bicicletta ricordo la prima edizione che organizzai ai tempi dell'Austerity che doveva essere fine a sé stessa ed invece si arrivò ad organizzarne 40 edizioni. Poi la nostra società ciclistica è stata la prima in Italia a ricordare in gara Marco Pantani con il Memorial a suo nome, diventata nel tempo una classica irrinunciabile per i più forti cicloamatori".
Pierluigi Poli ha un filo diretto con il ciclismo. Da quando suo padre indossava i pantaloni alla zuava ed il suo negozio era diventato un presidio di spensieratezza dove gli appassionati di ciclismo si ritrovavano nel dopo corsa per i commenti condividendo la propria fede ciclistica. Una tradizione lunga più di 60 anni ed ancora viva. Domani mattina l'incontro con il sindaco Tambellini, per il primo approccio all'idea di riportare il Giro d'Italia a Lucca.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 155
Nemmeno il tempo di godersi il prezioso successo di Battipaglia che per il Basket Le Mura Lucca, salito a quota 10 in classifica con due gare in meno, si affaccia nell’immediato orizzonte lo scoglio chiamato Dinamo Sassari per il recupero della settima giornata di andata. La sfida del PalaTagliate, palla a due fissata domani sera (mercoledì 10 marzo) alle 19, rappresenta una tappa fondamentale per capitan Miccoli e compagne che mirano ad accorciare ulteriormente il ritardo dal quel nono posto, attualmente occupato dalla Magnolia Campobasso, che vorrebbe dire salvezza diretta senza passare dai play-out. Memori del confronto andato in scena poco più di due settimane fa in terra sarda, ad imporsi per 80-91 all’overtime fu la squadra di coach Iurlaro, le biancorosse sono attese da un difficile visto che anche il team sardo si gioca tanto e può contare su due cestiste del calibro di Burke e Colhoun, autentici spauracchi per qualsiasi fase difensiva.
Rispetto alla partita del PalaSerradimigni, dove le padroni di casa toccarono anche il +14 ad inizio terzo quarto per poi subire la poderosa rimonta del Gesam Gas e Luce, Lucca dovrà necessariamente approcciare in maniera opposta alle ostilità, mettendo sul parquet sin dalla palla a due tanta intensità e concentrazione. Nessun problema di infortuni per coach Francesco Iurlaro che potrà contare su tutto il proprio roster a sua disposizione.
Nel match di andata la Dinamo contò sulla consueta prestazione monstre di Kennedy Burke, 27 punti, sulle sapienti giocate di Cinzia Arioli, la cestista che subisce più falli di tutta la Serie A1 (6 di media a partita e sull’apporto delle altre due straniere Sierra Calhoun e la slovacca Fekete, 17 punti e 9 rimbalzi. Nell’economia del quintetto sardo rivestono un ruolo prezioso anche l’altra play Mataloni e la lunga Pertile. Dando uno sguardo alle statistiche, la Dinamo Sassari tira con il 43% da due e con il 28% dall’arco, catturando 33 rimbalzi a match.
Dell’importanza della posta in palio ne parla anche Lorenzo Puschi, vice allenatore del team biancorosso.
“Come ha dimostrato nella partita disputata in terra sarda, Sassari può contare su un buon quintetto, con due americane da WNBA come Burke e Colhoun e la playmaker Arioli che rappresentano le vedette di questa squadra.” – ha dichiarato il vice allenatore del Basket Le Mura Lucca- “Mi aspetto una partita complessa, in più arriviamo dall’impegno di sabato scorso in quel di Battipaglia. Sarà importante replicare al PalaTagliate quei ritmi vertiginosi attuati nel terzo e quarto periodo della nostra ultima partita. Dovremo essere bravi a non accontentarci di un tiro aperto ma di attaccare in più maniere.”
Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca- Dinamo Sassari sarà diretta dal primo arbitro Edoardo Gonnella, coadiuvato dal secondo arbitro Alessandro Saraceni e dal terzo arbitro Umberto Tallon.


