Sport
Serie D, la Pantera espugna il Palalaurenzi ed è capolista solitaria
Equilibrio, talento e una forte coesione di squadra consentono alla Pantera di espugnare il Palalaurenzi e di conquistare il primato in classifica da sola dopo cinque giornate…

On line il nuovo sito web Le Mura Spring
La società ASD Le Mura Spring Basketball è orgogliosa di presentare il nuovo sito ufficiale www.lemuraspring.it, sviluppato con tecnologia WordPress per offrire un'esperienza moderna e…

Il Basketball Club Lucca ha premiato Tommaso Tempestini
Il 9 novembre non è stato solo il giorno del match tra il Basketball Club Lucca e il Basket Cecina, ma anche quello in cui il BCL ha voluto ringraziare ed omaggiare con una targa ricordo uno dei più bravi giocatori transitati tra le fila del BCL

E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

Basketball Club Lucca, altro passo falso casalingo contro Basket Cecina
Una partita giocata dal BCL abbondantemente sotto i suoi standard, che impone un ulteriore stop alla ciurma di Olivieri, in un campionato che non permetterà molti passi falsi, al Palatagliate

Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons
Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons dopo 3 settimane di assenza, dovute ad impegni esterni più il turno di riposo, i rossoblù…

Basketball Club Lucca affronta alle 17 di domenica 9 novembre il Cecina al Palatagliate
Con la sesta giornata di campionato il Basketball Club Lucca gioca la sua quinta partita, un terzo di quante ne dovrà giocare nel girone di andata

Le Mura Spring, si torna al Palatagliate per il derby con Pilelle Livorno
Dopo oltre un mese tornano di scena al Palatagliate le ragazze del Greenlucca, avversaria di turno la Pielle Livorno

Serie D, la Pantera vince il derby con il Porcari ed è prima da imbattuta
Con una prestazione autoritaria la Pantera Lucca vince il derby contro Mc Donald's Porcari per 3-0 (25-14/ 25-21/ 25-13) e conquista la vetta della classifica da imbattuta…

Bodymind Karate Team: cinque atleti qualificati per il campionato italiano Junior 2025
La Bodymind Karate Team di Gossi (Altopascio) si presenterà al prossimo Campionato italiano categoria Junior con ben 5 atleti. Dopo la bella prova con 11 convocati nella rappresentativa…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 204
Sulle strade toscane, dove praticamente è nato il team Fanini, si svolgerà domenica 21 Marzo la nuova gara in celebrazione del centenario della nascita dell’indimenticabile Alfredo Martini.
IL PER SEMPRE “ALFREDO” sarà un evento dall’importanza e dal significato particolare per la famiglia Fanini e per tutto il team Amore e Vita.
Alfredo Martini infatti, oltre che essere senza dubbio una delle principali icone della storia del ciclismo italiano, è sempre stato e sarà per sempre, una guida fondamentale e fonte di ispirazione per Ivano Fanini ed anche per il figlio Cristian.
Ci sono innumerevoli ricordi che legano il “grande” Alfredo a questa famiglia che ha fatto della passione per il ciclismo una delle primarie ragioni di vita, ma due sono gli eventi più significativi che ci ricorda con immensa emozione patron Ivano:
“Alfredo era amato da tutti ma per me era davvero speciale. Lo consideravo uno dei miei amici più cari e sinceri. Una di quelle persone che nell’arco della vita le puoi contare forse sulla punta delle dita. Per questo lo volli fortemente come mio testimone di nozze nel 1975. Un momento che sicuramente non dimenticherò mai, al pari di quando venne a festeggiare i 18 anni di mio figlio Cristian. Nei momenti che contavano per noi, lui c’è sempre stato. Ed ancora oggi quando ci penso, lo sento estremamente vicino. Quindi è naturale che questa corsa per noi abbia una valenza fuori dal comune. La sentiamo come fosse una cosa nostra e quindi i nostri atleti daranno più del massimo per onorarla come si deve”. Conclude Fanini.
Il team schierato al via sotto la direzione di Zamparella e Giorgini, sarà composto dagli italiani Davide Appollonio, Marco Tizza, Manuel Senni, Paolo Totò, dal lussemburghese Charly Petelin e dal giovane lettone Kristaps Pelcers. Sulla carta tutti gli atleti sono in buone condizioni e motivati a lottare per il successo ma sicuramente uno su tutti, ovvero Davide Appollonio, guarda a questa corsa con gli “occhi della tigre” visto che vive e si allena ogni giorno su queste strade, e poi perché il nipote di Alfredo, Matteo Miano, uno dei principali esponenti del Comitato di Sesto Fiorentino che organizza la manifestazione, è un suo carissimo amico.
“Cercheremo di rendere omaggio a questa importante manifestazione con il massimo impegno – spiega il team manager Cristian Fanini – voglio ringraziare Adriano Amici e soprattutto Matteo Miano che oltre ad essere un amico di Davide Appollonio, si ricorda di quanto eravamo vicini a suo nonno, e pertanto ha fatto sì che - giustamente -fossimo invitati. Cercheremo di esprimere la nostra riconoscenza con delle performance di alto livello. Soprattutto Davide (Appollonio ndr) darà tutto quello che ha per raggiungere un risultato. Non sarà facile visto che è al debutto stagionale, ma è anche vero che da uno che dopo quattro anni di inattività riesce a vincere alla sua prima corsa, e alto livello posso aggiungere (1° tappa Volta a Portugal), ci si può di tutto. E comunque anche Tizza, Senni e Totò sono ugualmente in ottima forma e pertanto non saranno da meno.”
Intanto il team domani avrà un “kick-off” meeting a Montecarlo di Lucca presso la Fattoria il Poggio grazie al consigliere del team Fabrizio Giovannini, direttore generale del Montecatini Calcio che sarà presente in ammiraglia anche durante la corsa.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 153
72-64
(23-20, 40-33 e 58-52)
Gesam Gas e Luce Lucca: Jakubcova 23, Cibeca ne, Pastrello 9, Russo 11, Orsili 4, Miccoli 17, Pallotta ne, Farnesi ne, Harper 2, Smorto 2 e Tunstull 4 Allenatore: Francesco Iurlaro
Dondi Multistore Vigarano: Bestagno 10, Sorrentino 2, Albano 9, Valensin ne, Colantoni ne, Rosset 7, Mgani, Laterza 9, Gaia Castelli ne, Yurkevichus 7, Guilavogui 4 e Marinkovic 16 Allenatore: Andrea Castelli
Arbitri: Stefano Del Greco, Chiara Corrias e Giampaolo Marota
Dopo due sconfitte consecutive, il Basket Le Mura Lucca riassapora il gusto dei due punti superando per 72-64 la Dondi Multistore Vigarano nel recupero dell’undicesima giornata di andata. Le biancorosse, tornate ad occupare il decimo posto in virtù del vantaggio negli scontri diretti con Broni, chiudono così il ciclo di recuperi. Non è stato affatto semplice superare una compagine come quella ferrarese; al PalaTagliate il team di coach Castelli ha dimostrato, proprio come contro Empoli, di valere più dei due punti sin qui raccolti in classifica. Con il peso psicologico di dover vincere per forza, una condizione identica alle ospiti, il Gesam Gas e Luce, una volta portatosi avanti nel punteggio, ha sembrato controllato l’ostilità, gestendo i tentativi di rientro di Vigarano, a cui va dato di non aver mollato sino alla sirena conclusiva. In una serata dove Harper e Tunstull hanno fornito complessivamente sei punti, i panni delle protagoniste sono stati indossati da Ivana Jakubcova, 23 punti e 7 rimbalzi, e da capitan Maria Miccoli, 17 punti con due canestri messi a referto nella fase calda della partita. Prezioso, comunque, anche il contributo portato in dote da Pastrello (9 punti e 7 rimbalzi), Russo e Orsili con quest’ultima che ha distribuito 9 nove assist. Tra le fila di Vigarano, in una serata nella quali Yurkevichus è stata limitata dai problemi di fila, da sottolineare le prove di Anja Marinkovic, 16 per lei, dell’inesauribile Bestagno e dell’ex Laterza, sempre pronto a dare una parola di incoraggiamento.
Novità nel quintetto delle locali che partono con Tunstull, Miccoli, Russo, Harper e Orsili. Coach Castelli replica con Yurkevichus, Laterza, Marinkovic, Rosset e Bestagno. Le ferraresi, consce di giocarsi una delle ultime chance per evitare la retrocessione diretta, partono con le marce alte grazie a Marinkovic. La cestista serba punisce la difesa locale con due triple, la specialità della casa, che valgono l’iniziale 4-8. I due falli ravvicinati dell’ex Miccoli paiono subito complicare i piani delle biancorosse ma dalla panchina esce una Jakubcova che si rivelerà una spina nel fianco della difesa ospite privata, sempre per due falli, dalla forte Yurkevichus. Alla festa del tiro da tre di Vigarano, che a fine primo quarto registrerà un 5\6 dall’arco, si iscrive anche Cecilia Albano prima che il Gesam Gas e Luce dia vita ad un parziale di 7-0, protagoniste sempre la lunga slovacca e Russo, propedeutico al primo vantaggio di serata. Una tripla della numero tre di coach Iurlaro vale il momentaneo 23-16 ma il finale di parziale sorride alle emiliane che dimezzano il passivo con un gioco da tre, canestro e libero supplementare, della solita Marinkovic.
Il secondo quarto si dipana sulla falsariga di quello precedente. Dai blocchi esce meglio la Dondi Multistore che ristabilisce la parità. Il cambio di passo per Lucca, in una gara dagli alti contenuti agonistici, viene costruito sull’asse Pastrello-Miccoli che issano il punteggio sul 34-24, costringendo coach Castelli ad invocare il time-out. Bestagno in cabina di regia sale di tono permettendo a Vigarano di recuperare qualche ma è Lucca, con il punteggio che compie una sorta di elastico, che va all’intervallo lungo avanti di sette lunghezze.
Il copione del match non cambia nel terzo periodo: Vigarano cerca di ribaltare l’inerzia del match, il Basket Le Mura mantiene, come minimo, cinque punti tra sé e le rivali odierne. La stoppata di Albano su Tunstull, lanciata in campo aperto da Linnae Harper, è il segnale di quanto le ospiti credano nell’ottenere la seconda vittoria stagionale. Una tripla di Maria Miccoli vale il momentaneo 58-48 ma, ancora una volta, l’ultima parola è delle ferraresi con il canestro allo scadere di capitan Rosset che sancisce il 58-52 con cui si arriva all’ultima frazione. Qui la tensione della posta in palio paralizza nei due minuti iniziali. A frantumare l’ipotetico vetro sul canestro è sempre Miccoli. Le rossonere ribattono con il tap-in di Laterza che ristabilisce il punteggio sul 62-56. La tensione cresce con il passare dei minuti. Il break finale vincente è di Gesam Gas e Luce; dapprima ci pensa uno “scippo” di Orsili, poi la nuova tripla di Miccoli e il piazzato di Jakubcova chiudono virtualmente i conti, sebbene Vigarano, con grande generosità, riesca a portare lo svantaggio sotto la doppia cifra di scarto.
Foto Alcide


