Sport
Venerdì sera a S. Angelo in Campo la presentazione di tutte le squadre BCL
Sono passati 32 anni da quando il Centro Mini Basket mosse a Lucca i primi passi di una tradizione che è continuata dal 2019 con l' avvento del Basketball Club Lucca presieduto da Matteo Benigni

Le Mura Spring, successo per la presentazione alla Notte Bianca
Spazio anche alle stelle de Le Mura Spring durante la Notte Bianca di Lucca, grazie all'ospitalità dei locali Bar Monica e Old City di Corso Garibaldi e all'organizzazione complessiva di Confcommercio Lucca e degli enti locali

Vola alto l'Aquila S. Anna, presentazione ufficiale delle squadre
Ha preso il via, con la presentazione ufficiale delle squadre che affronteranno la prossima stagione agonistica 2025/2026, il 103° anno di uno dei sodalizi storici del calcio lucchese

Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo al Palatagliate per il Trofeo Lovari
Si profila una decima edizione da tutto esaurito per il Trofeo Lovari, il quadrangolare di pallacanestro organizzato dagli Amici della Pallacanestro Lucca-Luca Del Bono onlus il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

Il Porcari Volley completa l'organico ingaggiando la centrale Chiara Piccini
Questa volta il Porcari Volley ha completato la rosa in vista del prossimo campionato di serie C. Ad infoltire l' organico è una giocatrice eccellente: Chiara Piccini.

BCL, tutti i ragazzi per i tornei giovanili
Al rientro dalla pausa di ferragosto la FIP si è rimessa alacremente in moto dando il via al primo monitoraggio stagionale per l'annata 2011. E' molta, l'importanza che…

Open Days per il mini-basket del BCL
Tra poco le porte del Basketball Club Lucca si spalancheranno per far entrare ed ospitare i tanti bambini che hanno voglia di cimentarsi nello sport, forse il…

Silene Martinelli, 19 anni, fresca campionessa del mondo con la Nazionale Under 21 di pallavolo, ricevuta a Palazzo Orsetti
Nella giornata di lunedì è stata accolta a Palazzo Orsetti con grande orgoglio Silene Martinelli, 19 anni, fresca campionessa del mondo con la Nazionale Under 21 di pallavolo, trionfatrice ai Mondiali di Surabaya, in Indonesia

Le Mura Spring, primo allenamento per la Serie B femminile
È iniziata con il primo allenamento, l'avventura della stagione sportiva 2025/2026 per le ragazze della serie B Spring. Dopo le raccomandazioni, gli auspici ed i progetti dei vertici societari,…

Il Basketball Club Lucca presenta tutti i protagonisti della prossima stagione nell'Interregionale
Che lo spettacolo abbia inizio, con tutti i suoi splendidi attori! Il Basketball Club Lucca ha presentato i protagonisti della prossima stagione agonistica (Serie B interregionale 2025 -…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 418
Oleggio Magic Basket - BCL
29/18 – 50/44 – 82/72 – 102/98
29/18 – 21/16 – 32/28 – 20/26
OLEGGIO: De Ros 2, Casella 31, Karem 6, Pilotti 8, Toffaini 5, Borsani 10, Youssef, Suigo 16, Garavaglia 10, Cortellino, Ceccato 7, Van Elswyk 7. All. Catalani, ass. Nalon
BCL: Landucci 1, Drocker 20, Lippi 10, Dubois 12, Barsanti, Simonetti 16, Del Debbio 14, Pierini 6, Trentin 17, Vignali 2. All. Olivieri, ass. Giuntoli.
I primi punti, sono per Garavaglia 3 da fuori e due dai liberi per il 5/0 e conseguentemente il primo time-out per Olivieri. Il Bcl si sblocca con Lippi che chiude un gioco da 3, poi è Pierini da sotto per il 9/5 è un BCL che orchestra bene il gioco, ma come già capitato raccoglie poco, se non dai tiri dalla lunetta. Oleggio procede spedita con 3 su 7 da tre punti per il 19/11 con 3 minuti e mezzo da giocare, con Casella che infila una nuova tripla, mentre Dubois accorcia al meno 10, ma Oleggio non spreca una sola azione e allunga ulteriormente al 27/16.
Olivieri cambia e alza il quintetto con Barsanti, Vignali, Dubois, Del Debbio e Simonetti, senza però ottenere l'effetto sperato se non grazie ad un contropiede di Simonetti che ruba palla e va ad inchiodare il 29/18 di fine quarto.
Vignali apre il quarto, poi è Del Debbio a rubare palla per altri due punti da sotto per il meno 7 mentre per i padroni di casa arriva il primo punto dai liberi dopo tre minuti di gioco.
Ma se il BCL, nei primi minuti del secondo quarto sembrava aver preso meglio le misure ad Oleggio, Casella, Adria e Pilotti ricordano ad Olivieri e ai suoi ragazzi quanto possono essere pericolosi, 9 punti in meno di 2 minuti.
Il BCl risponde con Del Debbio da 2 e Casella replica da 3 rispedendo i biancorossi al meno 11.
A dare nuova linfa ci prova Simonetti con due assoli da 4 punti e altri due arrivano da Lippi in lunetta a siglare il meno 4 e ancora Simonetti, mattatore del quarto per il meno due dalla lunetta.
Per i padroni di casa è l'astro nascente Suigo ad allungare con un gioco da 3, canestro e libero.
Lippi sigla il meno 1 ad un minuto dalla sirena e Casella realizza il suo quinto tiro da tre punti ai quali se ne aggiungono altri provenienti da un antisportivo di Pierini, che chiudono il quarto sul 50/44.
Apre Simonetti, poi Oleggio prende di nuovo l'iniziativa e con Ceccato e Garavaglia vola al più 14 Trentin accorcia e Borsani replica da 3, Dubois risponde per le rime, ma sono sempre 12 i punti che separano il BCL dai Padroni di casa.
12 su 26 le triple realizzate da Oleggio, contro le 3 su 13 del BCL un confronto che dice quanto il BCL stia lottando per riuscire a tenere testa a suon di liberi e canestri da due alla squadra di Catalani.
A 3 minuti dalla terza sirena il BCL perde il capitano Barsanti e la squadra sembra avere un sussulto Trentin e Drocker si riportano al meno 6, poi un tiro di Casella che si può definire della preghiera perchà guidato da un entità sovrannaturale inchioda il tabellone 82/72.
E' Omar ad aprire con una nuova tripla per il più 12 e di nuovo Omar allunga con altri 3 punti.
Oleggio gira con percentuali altissime, 48% da 3, 50% da 2 e 82% dai liberi, contro il 35% da 3, il 53% da 2 e il 62% dai liberi.
Sta letteralmente dilagando arrivando al più 20 a 5 minuti dalla sirena finale, al BCL occorrerebbe una nuova prestazione "monstre" per ribaltare il 94/83 a 4 minuti dal termine.
Meno 5 grazie a Dubois e a Drocker, poi Trentin per il meno 4, questa è la reazione che i tifosi biancorossi si aspettavano e per Oleggio Suigo porta la squadra al più 6 con un minuto e 12 da giocare, spezzettati da presunti antisportivi e falli al limite del discutibile che comunque permettono ad Oleggio di arrivare sul 100/97 con Del Debbio sui liberi per uno su uno per tentare ormai l'impossibile con un meno 2 da recuperare e 13 secondi da giocare, pochi se poi i padroni di casa devono tirare due liberi, finisce 102/98 una partita ben giocata dal BCl, contro una bella squadra che per vincere potrebbe non aver avuto necessità di qualche facile fischio.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 345
Scott sugli scudi alla 33esima edizione della Granfondo del Castello di Monteriggioni. La decana senese del calendario italiano della mountain bike è andata in scena in una domenica resa difficile dalle condizioni climatiche che hanno funestato la Toscana nelle giornate immediatamente precedenti la corsa. Un cielo parzialmente nuvoloso ha accolto le centinaia di iscritti che hanno affrontato il tracciato principale di 50 km per 1.250 metri di dislivello.
Va subito detto che il terreno ha tenuto splendidamente alle piogge permettendo una regolare disputa della gara. Tutti si aspettavano la sfida fra Jacopo Billi, il campione uscente e l’ex iridato Marathon, il colombiano Leonardo Paez ma la grande sfida senese ha regalato alla fine altri nomi e soprattutto una soluzione inaspettata con i primi 9 racchiusi nello spazio di un minuto. Alla fine l’acuto vincente è stato quello di Stefano Goria (Scott) che in 2h00’1” ha guadagnato proprio nel finale i secondi necessari per vincere in solitudine, precedendo di appena 4” il compagno di colori Andrea Siffredi che in volata ha battuto Dario Cherchi (Soudal LeeCougan) e lo stesso Billi (Metallurgica Veneta) mentre Paez (Soudal LeeCougan) ha chiuso 7° a 43”.
La gara femminile ha premiato l’ex campionessa italiana Sandra Mairhofer (Soudal LeeCougan) che in 2h23’24” ha inflitto ben 5’59” alla campionessa uscente Chiara Burato (Stones Bike) e 10’12” a Maria Zarantonello (Metallurgica Veneta). Nel percorso medio di 28 km per 650 metri prima piazza per Marco Bonini (CM2) in 1h10’51” davanti a Daniele Pretini (Cicloteam San Ginese) a 2’12” e Marco Valloreia (Neb18 Factory Team) a 2’46”. Fra le donne prima Susanna Chaussadis della società organizzatrice, il Team Bike Pionieri in 1h32’10” che allo sprint ha battuto Ernestina Frosini (Biking Racing Team), terza Chiara Vernaccini (Livorno Team Bike) a 2’12:
Doppia appartenenza per la gara, seconda tappa della Coppa Toscana Mtb e valida anche per la Deltos Cup. La manifestazione, che ha goduto del supporto della Provincia di Siena, del Comune di Monteriggioni e di Monteriggioni Turismo, ha visto arrivare al traguardo, fra i due percorsi, 556 atleti, un risultato davvero importante considerando il complicato momento climatico, un valore in più per quella che resta la Granfondo storica del movimento nazionale.
- Galleria: