Sport
Le Mura Spring in trasferta ad Umbertide
Seconda trasferta fuori regione per le ragazze del Greenlucca, attese in terra umbra domenica 16 al Palastaccini di Umbertide. La scorsa stagione, anche in quel caso una delle prime…

Fabo Herons, Barsotti: "In campo daremo l'anima"
Gruppo compattissimo nella parte alta della classifica, 11 squadre raccolte in soli 4 punti, Desio arriva al Palatagliate di Lucca (ore 18) per sfidare gli Herons con due…

Basket, trasferta molto impegnativa, in terra pisana. per i ragazzi di coach Olivieri
Trasferta molto impegnativa, in terra pisana. per i ragazzi di coach Olivieri che oggi scenderanno in campo nel fortino dell’Etrusca San Miniato, dove si giocherà l’ottava di campionato, settima partita per il BCL ed ottava per i San Miniatesi

Questa domenica si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia.

Matteo Ciranna campione del mondo: oro e successi per il Karate Altopascese ai Campionati Mondiali di Karate Tradizionale
Brillano gli atleti del karate altopascese di Badia Pozzeveri ai Campionati mondiali di Karate tradizionale, che si sono svolti a Carrara

Alla trattoria Stefan di Porcari serata di intrattenimento di ciclismo con Francesco Moser
Venerdi 21 novembre alla trattoria Stefan di Porcari è in programma un evento che unisce gastronomia e celebrazioni sportive per la partecipazione di Francesco Moser, l' indimenticato…

Serie D, la Pantera espugna il Palalaurenzi ed è capolista solitaria
Equilibrio, talento e una forte coesione di squadra consentono alla Pantera di espugnare il Palalaurenzi e di conquistare il primato in classifica da sola dopo cinque giornate…

On line il nuovo sito web Le Mura Spring
La società ASD Le Mura Spring Basketball è orgogliosa di presentare il nuovo sito ufficiale www.lemuraspring.it, sviluppato con tecnologia WordPress per offrire un'esperienza moderna e…

Il Basketball Club Lucca ha premiato Tommaso Tempestini
Il 9 novembre non è stato solo il giorno del match tra il Basketball Club Lucca e il Basket Cecina, ma anche quello in cui il BCL ha voluto ringraziare ed omaggiare con una targa ricordo uno dei più bravi giocatori transitati tra le fila del BCL

E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 568
Il Lido di Roseto degli Abruzzi ha ospitato le finali nazionali della Coppa Italia Giovanile di pugilato nei giorni 18 e 19 giugno e la Pugilistica Lucchese non si è fatta trovare impreparata raccogliendo due medaglie d’oro ( 1° posto nella categoria Canguri ) ed un bronzo ( 3° posto categoria cuccioli ). Grazie anche alla vittoria della categoria Allievi la squadra toscana si è classificata al 1° posto nella classifica per regioni aggiudicandosi la Coppa Italia 2022.
Le speranza alla partenza erano buone visto il grande lavoro di preparazione svolto dal maestro Giulio Monselesan aiutato anche dai suoi pugili Lekhal Achraf e Lorenzo Garofano ( ad inizio stagione anche da Lorenzo Frugoli ) : nei cuccioli Edjon Frania dopo aver dominato in regione ( 6 vittorie su 6 nei criterium ) ha conquistato un meritatissimo “ Bronzo “ con 32 salti alla funicella ( 5° posto ) , secondo tempo a pari merito nel circuito con il tempo di 16, 7 “ mentre al sacco è risultato quinto. E’ andato molto vicino ai vincitori , potevano bastare uno o due salti in più per salire ancora più in alto .Nei cangurini la coppia mista formata da Justin Kuci ( Lucchese ) e Alessio Capobianco ( Spes Fortitude Livorno ) si è classificata al 7° posto , con i salti alla corda sono risultati quinti ma nel circuito sono rimasti indietro recuperando qualcosa con le due riprese di sparring sul ring . La categoria dei canguri è stata vinta dalla coppia lucchese Andrea Leon Lo Sasso e Andrea Sgueo : 25 mt con il punteggio più alto e tempi buonissimi , sul ring la prova valutata con la seconda miglior media il che ha portato ad avere lo stesso punteggio della coppia del Veneto 123.67 punti a pari merito , in questo caso per determinare il vincitore assoluto il regolamento prevede che si assegna la vittoria alla coppia anagraficamente più giovane e da qui il 1° posto che è valso il titolo italiano canguri a Lo Sasso e Sgueo che và cosi a bissare il successso del 2019 dove vinse il titolo nei “ cuccioli “ a Latina . Negli allievi la coppia David Lorandi e Raul Fortunato allenata dal maestro Ivo Fancelli ( società Spes Fortitude Livorno ) ha primeggiato grazie ad una straordinaria esibizione sul ring con i tre temi svolti come da manuale ( la corsa con buoni tempi li vedeva nei primi cinque ) e alla fine con un buon margine hanno vinto la difficile categoria degli allievi portando alla Toscana la vittoria finale della Coppa Italia , seconda posto per la Puglia e terzo posto al Veneto . Ovviamente la soddisfazione è tanta alla Pugilistica Lucchese perché il corso giovanile impegna molte risorse ed energie , coinvolge genitori ed i bambini/ bambine possono accedervi appena compiuto 5 anni fino ai 13 anni degli allievi ma da molte stagioni la Pugilistica Lucchese mantiene inalterato il suo standar di qualità tecnica riuscendo ad ogni stagione a preparare sempre nuovi giovani pugili che innanzitutto arrivano per praticare attività ludico motoria , si formano i gruppi per varie età e ad ogni stagione si insegna la disciplina del pugilato con un percorso individuale e collettivo .
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 610
E' stata una finale, quella disputata a Pontetetto, molto bella e combattuta e solo un grande gol di Limi Mullaliu nei supplementari ha rotto l'equilibrio che ha caratterizzato tutto l'incontro, finito 4-3.
La classica sfida fra Fralbe e Bodymind ha concluso al meglio la fase finale di play-off di un campionato provinciale a 5 serie A che l'Aics ha organizzato con la classica precisione, con arbitraggi assolutamente all'altezza, come ha dimostrato la direzione di gara della gara di finale di Sanfilippo e Tintori, con i quali si sono complimentati i responsabili Aics presenti: Giulio Guidi e Emiliano Stefani.
Due squadre molto esperte, che spesso arrivano alla fase finale dopo un cammino nei rispettivi campionati con percorsi piuttosto netti. Quest'anno i campionati sono stati complicati dal covid e dalle restrizioni sanitarie, ma alla fine tutto si è concluso nel migliore dei modi.
Come elemento di curiosità la presenza, fra i vincitori di questa 37° edizione di due giocatori, Alberto Francesconi e Massimiliano Paluzzi, che facevano parte di quel Calcetto Altopascio che, nel 1986, si aggiudicò il primo campionato provinciale fatto dall'ente di promozione sportiva alla Ego di Lucca.
Questa la rosa della Fralbe, di cui Alberto Francesconi è capitano e di fatto allenatore : portieri Paolo Citti e Massimiliano Paluzzi, giocatori di movimento lo stesso Francesconi, Ivano Giammattei, Michele Grasseschi, Marco Lucchesi, Limi Mullaliu e Paolo Pierini.
La Fralbe gioca le sue partite di campionato e i playoff nell'impianto della Perini di Mugnano, dotato di un campo a sette e due a cinque, tutti in erba sintetica e che sono aperti e a disposizione anche dei privati che vogliono organizzare partite in autonomia. A breve l'impianto si doterà di 4 nuovi campi di padel. Per informazioni si può chiamare il numero 3473050466.


