Sport
Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

Con un super Dubois, Basketball Club Lucca sbanca San Miniato
Sul campo per la palla a due Pichi, Barsanti, Dubois, Drocker, Landucci, Valentini, tutti quanti listati a lutto in segno di vicinanza con il proprio compagno di squadra Trentin assente per la prematura scomparsa di sua mamma Tiziana

La capolista Porcari soffre, ma vince anche a Cascina. Disastrosa Nottolini sconfitta 3 a 0 a Signa
Nella 6.a giornata del girone B di serie C il Porcari soffre, ma vince in rimonta anche a Cascina consolidando il suo primo posto in classifica ed abbozzando la prima fuga della stagione

Coppa Toscana Mtb, annunciato il nuovo calendario
Anche quest’anno il Circolo Ricreativo di Coiano a Prato ha ospitato le premiazioni della Coppa Toscana Mtb. Un pomeriggio magico, tra la consegna dei premi guadagnati nel corso…

Le Mura Spring in trasferta ad Umbertide
Seconda trasferta fuori regione per le ragazze del Greenlucca, attese in terra umbra domenica 16 al Palastaccini di Umbertide. La scorsa stagione, anche in quel caso una delle prime…

Fabo Herons, Barsotti: "In campo daremo l'anima"
Gruppo compattissimo nella parte alta della classifica, 11 squadre raccolte in soli 4 punti, Desio arriva al Palatagliate di Lucca (ore 18) per sfidare gli Herons con due…

Basket, trasferta molto impegnativa, in terra pisana. per i ragazzi di coach Olivieri
Trasferta molto impegnativa, in terra pisana. per i ragazzi di coach Olivieri che oggi scenderanno in campo nel fortino dell’Etrusca San Miniato, dove si giocherà l’ottava di campionato, settima partita per il BCL ed ottava per i San Miniatesi

Questa domenica si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia.

Matteo Ciranna campione del mondo: oro e successi per il Karate Altopascese ai Campionati Mondiali di Karate Tradizionale
Brillano gli atleti del karate altopascese di Badia Pozzeveri ai Campionati mondiali di Karate tradizionale, che si sono svolti a Carrara

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 588
Sasha Mencaroni, sta volando molto vicino alla convocazione in nazionale per i campionati europei Junior (15/16 anni). Classe 2007, 15 anni di età, di cui otto passati sul ring, avendo iniziato nel 2014 nella categoria Cuccioli. Non è certo passato inosservato, vincendo alla sua prima stagione il titolo nazionale della categoria ai campionati italiani di Trevi (Perugia). Poi, nel 2016, la medaglia d'argento nella categoria Cangurini a Chianciano Terme, e nel 2018 l'argento nella Coppa Coni Kinder + Sport a Rimini. Nel 2019, ultimo anno all'interno del settore giovanile, si aggiudica l'oro nella categoria Allievi a Latina, per poi passare nel mondo dell'agonismo appena compiuti i 13 anni, qualificandosi a stento nella categoria di peso più bassa.
Subito al primo anno da agonista conquista la medaglia di bronzo nella categoria Schoolboy, pur arrivando a malapena ai 37,5kg richiesti e regalando quindi kg di vantaggio agli avversari. Nel 2021 partecipa al Torneo Mura, prestigiosa competizione ad invito, a Roseto degli Abruzzi, e da questo momento iniziano le convocazioni in ritiro a Montesilvano e Assisi con la squadra azzurra. Nel 2021 prende parte alla spedizione azzurra ai campionati europei Schoolboy di Sarajevo, trasferta conclusasi fin troppo rapidamente a causa di un sorteggio sfortunato. Il suo primo avversario è infatti il nazionale ungherese, che lo batte di misura per poi proseguire il proprio cammino fino ad arrivare alla medaglia d'argento.
Il 2022 di Mencaroni, ormai passato alla categoria Junior, inizia alla grande, con la convocazione in azzurro per il torneo internazionale Round Robin di Assisi. A maggio arriva anche l'argento ai campionati italiani della categoria 46kg, dopo la finale persa contro Fortunato Antonino Marsala. A settembre la nuova convocazione per gli allenamenti con la nazionale, dal 5 al 13, in cui è stata effettuata una prima scrematura in vista dei campionati europei Junior che inizieranno il 25 settembre a Montesilvano (Pescara). Il giovane pugile lucchese ha poi ripreso la strada verso il centro di preparazione olimpica di Formia questo 16 settembre. Il ritiro, che durerà fino al 24, servirà proprio per le rifiniture finali prima della partenza della squadra azzurra.
Mencaroni non può però ancora godersi la canotta azzurra: al momento il suo ruolo è infatti quello di riserva per la categoria 46kg. Si tratta però dell'unica riserva convocata per questo ritiro, fatto significativo, che attesta tanto la stima dei tecnici della nazionale, che la possibilità di salire nuovamente sul palcoscenico europeo. Il titolare è infatti il suo rivale, nonché vincitore della finale degli scorsi campionati italiani, Fortunato Antonino Marsala. Ma il campione della categoria, più grande di un anno del lucchese, fatica a mantenere il peso proprio a causa della naturale crescita del suo fisico, motivo per cui il tecnico azzurro Federici ha voluto tenere Mencaroni "in caldo". Un eventuale partecipazione del ragazzo farebbe storia nel pugilato lucchese, ma anche nel caso in cui ciò non dovesse succedere, Mencaroni sarà uno Junior anche il prossimo anno, quando avrà certamente un'altra opportunità, con la strada spianata dal passaggio di Marsala nella categoria Youth.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 985
Continua a crescere l'Asi, acronimo di associazioni sportive e sociali italiane, uno degli enti di promozione sportiva che da anni svolge con ottimi risultati la sua attività, sempre più differenziata e inclusiva, nell'intera provincia di Lucca.
Dopo un periodo di assestamento e valutazione, il direttivo ha deliberato di sviluppare l'aspetto operativo dell'associazione, che nel corso degli anni ha ampliato i suoi orizzonti, aggiungendo a calcio a sette e a cinque, che hanno da sempre garantito migliaia di tesseramenti e partite, il fenomeno sportivo dell'ultimo periodo, il padel, e ora anche la scherma, declinata in tutte le sue straordinarie sfumature, presso il centro sportivo El Nino della SS Annunziata.
Motore di questo impulso e di questa crescita esponenziale Massimo Costalli, che è oggi il presidente onorario di Asi Lucca, il cui presidente effettivo è un altro nome importante dello sport, Fabrizio Giovannini. Compongono il direttivo il vicepresidente Michele Citarella, Danilo Demetrio Zema, Feliciano Rovai, Simone Pierotti e Alessandro Puccetti, mentre la revisione dei conti è affidata a Gianluca Ghiglioni.
La scelta del direttivo, con relativa delibera, per il ruolo di direttore generale è caduta su Massimiliano Paluzzi, da sempre vicino all'Asi e con esperienze sportive importanti. "Abbiamo puntato alla competenza e alla esperienza, senza dimenticare l'aspetto umano dell'amicizia- dice il presidente di Asi Lucca Fabrizio Giovannini -. Ci aspettiamo da Massimiliano uno sviluppo dell'attività ma, soprattutto, un consolidamento dei rapporti istituzionali e con le altre associazioni di promozione sportiva, a partire dall'Aics, con i cui vertici abbiamo ottimi rapporti e grande stima".
Dal canto suo, Massimiliano Paluzzi conferma le parole del presidente: "La mia amicizia con Costalli e Giovannini è ultradecennale e quindi questo incarico va nel segno della continuità e , comunque, la conduzione di Asi Lucca rimarrà assolutamente e totalmente collegiale e inclusiva. Con Aics, il suo presidente Pierluigi Ferrenti, c'è un rapporto di lungo periodo e una grande unità di vedute, insieme all'amore per lo sport e le sue straordinarie implicazioni socio-sanitarie. Vogliamo comunque collaborare con gli enti locali e, le altre associazioni di promozione , tutti i soggetti che svolgono attività sportiva a ogni livello. Come primo impegno, stiamo elaborando un progetto molto innovativo che riguarda i giochi sportivi elettronici, che il CIO ha inserito nel programma delle olimpiadi coniando il termine di Olympic Virtual Series e che quindi vogliamo inserire nell'ambito delle nostre attività perché ormai sono il nuovo che avanza e che dobbiamo considerare".


