Sport
Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

Lo Iaidō lucchese ancora sul podio
Continua il momento d’oro per Akitsukai Lucca, la società sportiva specializzata nello iaidō, l’antica arte marziale dei samurai giapponesi

Cambio sulla panchina del Green Lucca Le Mura Spring
La società Le Mura Spring ringrazia coach Emiliano Ferretti per il lavoro svolto in questa annata e la grande professionalità dimostrata e al contempo comunica di aver raggiunto un accordo…

A Correggio sfida decisiva per lo Sporting Amp Football Club: in palio c'è lo scudetto
Lo Sporting Amp Football Club si prepara a scendere in campo per la quarta e ultima giornata del Campionato italiano calcio amputati 2025, organizzato dalla Fispes – Federazione…

Basket, si stringe la collaborazione fra Bcl Lucca e Nba Altopascio
Prosegue senza sosta il lavoro del Basketball Club Lucca anche oltre i confini cittadini, con l'obiettivo di stringere collaborazioni strategiche che possano favorire la crescita del movimento cestistico…

Brillanti risultati a Prato per il Nuoto Sincronizzato targato Circolo Nuoto Lucca
Nell’ultima gara regionale svoltasi a Prato il 22 giugno ultimo scorso, il Nuoto Sincronizzato targato Circolo Nuoto Lucca ha raccolto brillanti risultati. Categoria esordienti CSPECIATITA’ DUO Camoscini…

BCL & Friends, una splendida serata organizzata da Gian Paolo Drocker e famiglia (Photogallery)
La stagione è ormai terminata da un po' ed il suo finale, scritto in una delle tante pagine degli annali del basket è già storia, altre pagine si aggiungeranno sopra con altre storie

Club Scherma Lucca, una serata speciale per chiudere in bellezza la stagione sportiva
Si è concluso nei giorni scorsi, con una…

Nuovi titoli italiani e regionali arricchiscono la bacheca del Ciclo Team San Ginese
Il Ciclo Team San Ginese continua la sua marcia inseguendo successi sempre più prestigiosi nel panorama ciclistico amatoriale. Per la squadra presieduta da Claudio Andolfi questa stagione sta…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 778
Il calendario delle marce non competitive del Trofeo Podistico Lucchese 2022 vece impegnati, questa domenica 19 giugno, gli organizzatori del Gs Colognora di Compito Asd, con la "22a Passeggiata nel verde", patrocinata dal Comune di Capannori, ritornata ad essere in presenza nel paese di Colognora di Compito.
Partenza dalle ore 7:30 alle 8:30 dal piazzale del Bar Fabbri in Via Tazio Nuvolari (area industriale di Carraia).
La manifestazione è aperta a tutti è di tipo ludico-motorio-ricreativo e prevede cinque percorsi panoramici misti immersi nel verde ed in mezzo alla natura a scelta di km.: 2 (minimarcia idonea per i diversamente abili o con ridotta capacità motoria), 4, 8, 12, 18 che si snodano in prevalenza su strade o sentieri di pianura e media collina di non eccessiva pendenza, con ristori all’arrivo e sulle varie distanze più lunghe. E’ assicurata l’assistenza lungo le varie distanze con particolare riferimento agli incroci, è attivato il piano sicurezza e gestione emergenze e la Misericordia di Capannori effettua servizio con personale medico a bordo.
<<Grazie all’accordo fatto con Ascit, - spiega il presidente del Gs Colognaora Mauro Gianni - la nostra passeggiata per il secondo anno è ecosostenibile. Questo significa rifiuti zero, ai ristori viene utilizzato solo materiale compostabile. In questo modo cerchiamo anche di sensibilizzare il rispetto dell’ambiente>>.
La quota di iscrizione è di euro 3 per gli iscritti ai Comitati e di euro 3,50 per i non iscritti.
Premio individuale per ogni partecipante: un pacco gara e premi assortiti per i gruppi sportivi (minimo 5 persone) fino ad esaurimento.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 538
È stato emozionante ascoltare le voci e le risate dei bambini che giocano in piazza San Martino, all'ombra dell'antico campanile della chiesa che all'interno custodisce dei capolavori d'arte sacra tra cui il Volto Santo, vero "tesoro" della Cattedrale.
Sabato 11 giugno ha fatto tappa a Lucca il Villaggio dello sport accessibile a tutti: grazie all'animazione degli educatori sportivi del Comitato CSI Lucca, bambini, ragazzi e famiglie hanno sperimentato gratuitamente le attività motorie, ludiche, e performance di danza Welldance il primo metodo di allenamento che permette di mettersi in forma danzando, ideato dall'Etoile mondiale Raffaele Paganini e dalla ballerina e coreografa professionista Annarosa Petri.
Attiva la partecipazione dei ragazzi in un periodo in cui l'anno scolastico si sta concludendo e c'è la voglia di muoversi e fare attività sportiva, ludica all'aperto e di vivere il divertimento in un clima di festa. L'intento dell'evento è quello di restituire alle giovani generazioni proposte, relazioni e luoghi che siano efficaci rispetto alla loro crescita, a favore di uno sport per tutti che sia strumento educativo e occasione vera di aggregazione e senso di appartenenza ai territori come luoghi di identità partecipata.
CSI In Tour è organizzato dal Centro Sportivo Italiano Toscana con il patrocinio della Regione Toscana e Anci Comuni Toscana con l'obiettivo di diffondere una cultura della salute e promuovere sani stili di vita. Il main sponsor Esselunga condivide e sostiene il progetto per offrire gratuitamente occasioni significative di “ripartenza” , e proprio per questo importante fine aderiscono anche sponsor di Menarini Group, Estra e Consiag.
Prossima tappa a Carrara in piazza Antonio Gramsci, sabato 18 giugno e a seguire domenica 19 giugno a Massa. Il calendario degli eventi CSI in tour continua fino al 16 ottobre con un totale di 40 tappe che portano lo sport ed il gioco nelle piazze di città e paesi toscani, negli impianti sportivi e nei complessi scolastici, nei centri ricreativi come negli spazi parrocchiali.