Sport
Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

Con un super Dubois, Basketball Club Lucca sbanca San Miniato
Sul campo per la palla a due Pichi, Barsanti, Dubois, Drocker, Landucci, Valentini, tutti quanti listati a lutto in segno di vicinanza con il proprio compagno di squadra Trentin assente per la prematura scomparsa di sua mamma Tiziana

La capolista Porcari soffre, ma vince anche a Cascina. Disastrosa Nottolini sconfitta 3 a 0 a Signa
Nella 6.a giornata del girone B di serie C il Porcari soffre, ma vince in rimonta anche a Cascina consolidando il suo primo posto in classifica ed abbozzando la prima fuga della stagione

Coppa Toscana Mtb, annunciato il nuovo calendario
Anche quest’anno il Circolo Ricreativo di Coiano a Prato ha ospitato le premiazioni della Coppa Toscana Mtb. Un pomeriggio magico, tra la consegna dei premi guadagnati nel corso…

Le Mura Spring in trasferta ad Umbertide
Seconda trasferta fuori regione per le ragazze del Greenlucca, attese in terra umbra domenica 16 al Palastaccini di Umbertide. La scorsa stagione, anche in quel caso una delle prime…

Fabo Herons, Barsotti: "In campo daremo l'anima"
Gruppo compattissimo nella parte alta della classifica, 11 squadre raccolte in soli 4 punti, Desio arriva al Palatagliate di Lucca (ore 18) per sfidare gli Herons con due…

Basket, trasferta molto impegnativa, in terra pisana. per i ragazzi di coach Olivieri
Trasferta molto impegnativa, in terra pisana. per i ragazzi di coach Olivieri che oggi scenderanno in campo nel fortino dell’Etrusca San Miniato, dove si giocherà l’ottava di campionato, settima partita per il BCL ed ottava per i San Miniatesi

Questa domenica si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia.

Matteo Ciranna campione del mondo: oro e successi per il Karate Altopascese ai Campionati Mondiali di Karate Tradizionale
Brillano gli atleti del karate altopascese di Badia Pozzeveri ai Campionati mondiali di Karate tradizionale, che si sono svolti a Carrara

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 510
Torna col botto il Trofeo Carlo Lovari nella splendida cornice del Palatagliate di Lucca. Nella prima delle due semifinali è L’Umana Reyer Venezia ad avere la meglio della Germani Brescia per 83-79, nella gara serale fra Bertam Yachts Derthona Tortona e Virtus Segafredo Bologna sono i piemontesi ad avere la meglio: 83-76 il finale.
E’ basket d’estate, ma qualche interessante indicazione si può cogliere sullo stato di salute delle compagini che vedono il semaforo verde della prossima stagione più che mai vicino: Supercoppa Italiana per Tortona e Bologna 28 e 29 settembre, dove Brescia sarà solo squadra ospitante ma non partecipante.
Fra Brescia e Venezia è stata battaglia vera con ritmi di gioco molto alti: assenti al fine smaltire le scorie di Eurobasket Tessitori e Spissu per De Raffaele, Magro tiene a riposo Petruccelli e Moss.
Partono meglio gli orogranata che a fine primo quarto sono avanti di nove lunghezze (26-19), risponde prontamente Brescia nel periodo successivo riesce a ricucire lo strappo grazie all’estro del neoacquisto CJ Massinburg (19 punti) che chiuderà con 7/9 dal campo e 2/3 da tre, 41-39 all’intervallo lungo.
All’alba del secondo tempo prova a fuggire nuovamente Venezia affidandosi alle triple dell’ex Baskonia Jayson Granger (5/6 dall’arco e 17 punti in 24 minuti), reagisce Brescia che trova la forza per chiudere sotto di appena due lunghezze al tramonto del terzo parziale di gioco. Magro non riesce a sfruttare l’alto-basso su cui tanto prova a lavorare, non ancora totalmente in ritmo gara Cobbins, Akele e soprattutto Amedeo Della Valle: l’MVP 2022 chiude con soli 3 punti senza mai segnare dal campo.
La gara si chiude con la vittoria Reyer: ottima prestazione dei nuovi innesti su cui spiccano Grenger e Derek Willis (12 e 10 rimbalzi), sugli Mitchel Watt con 15 punti.
La Reyer Venezia è la prima finalista.
Tortona e Bologna proseguono in una delle sfide più affascinanti dell’ultima stagione di basket Italiano: la squadra di Ramondino aveva messo in evidenza i limiti difensivi della Virtus nella vittoria dell’andata oltre che nella vittoria in semifinale di Coppa Italia. La Virtus ha risposto con un sonoro 3-0 in semifinale scudetto (magistrale prova di Belinelli in gara-1).
Assenti fra le “Vu Nere” Teodosic, Hackett, Abbass Shengelia per infortunio oltre ai reduci di Eurobasket Mannion, Pajola ed il finalista Sergio Scariolo.
Per Tortona a riposo JP Macura in vista della Supercoppa di Brescia.
Partenza sprint per Tortona, avanti 19-12 dopo i primi 10’ di gara: dominio di Daum e sapienza in cabina di regia del nuovo “pilota” Christon (15 e 7 assist a fine gara).
L’esplosività di Cordinier e la difesa di Weems consentono ai vice-campioni d’Italia di chiudere a meno due il primo tempo: 34-32.
Sono ancora le triple di Daum a segnare la via di Tortona (22 e 14 rimbalzi), risponde salendo in cattedra Belinelli coadiuvato dall’ex Phoenix Suns Lundberg, 14 per entrambi a fine gara. Il terzo periodo è un susseguirsi di sorpassi e controsorpassi: Severini per il 70 pari, +3 di Belinelli ed ancora Daum fa 73-73: è overtime!
Extratime in cui a dominare è la squadra piemontese, in particolare uno strepitoso Harper da 18 punti e 5 rimbalzi.
La vince Tortona 83-76 guadagnandosi così l’accesso alla finale contro la Reyer Venezia domani alle 21.
Il gioiello in mano a Ramondino non smette di crescere, ottima prova anche senza Macura ed il coach avellinese sta cercando di imprimere una solidità difensiva sempre più importante ai suoi ragazzi. Tanto passerà da Radosevic, il centro ex Bayern Monaco arrivato in estate è il giocatore in grado di far fare il salto di qualità nella propria metà campo grazie alla grande mobilità di cui dispone: velocità di piedi e possibilità di cambiare sul pick n’roll, si prospetta una coppia davvero interessante con Daum.
Rimandato il giudizio sulla Virtus, troppe assenze importanti. Molto bene però alcuni dei nuovi elementi: su tutti Ismael Bako, che sicuramente porterà atletismo e spettacolarità alla causa bianconera, e Gabriel Lundberg in regia. Non apparso in formissima Ojeleye, l’ex Boston Celtics ancora poco coinvolto nel gioco corale dei campioni in carica dell’Eurocup.
A giocarsi il bronzo saranno Brescia e Bologna alle 18.30, appuntamento subito dopo per la finale fra Venezia e Tortona.
Umana Reyer Venezia - Germani Brescia 83-79
UMANA: Sima 2, Grenger 17, Freeman 9, Bramos 8, Chillo, Parks 13, De Nicolao 3, Brooks 4, Minincleri, Willis 12, Watt 15. All. De Raffaele
GERMANI: Gabriel 9, Tanfoglio, Massinburg 19, Ghidini, Della Valle 3, Caupain Jr 17, Cobbins 9, Odiase 12, Laquintana 6, Cournooh 2, Santi ne, Akele 2. All. Magro
ARBITRI: Ursi, Grasso, Bongiorni
NOTE: parziali 17-26, 39-41, 61-63
Bertram Yachts Derthona Tortona-Virtus Segafredo Bologna 83-76 dts
BERTRAM: Christon 15, Errica ne, Candi 6, Tandia ne, Filloy, Severini 8, Harper 18, Daum 22, Cain 10, Radosevic 4, Filoni. All. Ramondino
VIRTUS: Cordinier 10, Belinelli 14, Bako 2, Ruzzier 5, Jaiteh 5, Faldini ne, Gundberg 14, Menalo 2, Mickey 8, Camara, Weems 7, Ojeleye 9. All. Diana
ARBITRI: Lo Guzzo, Marziali e Grigioni
NOTE: parziali 12-19, 32-34, 59-56, 73-73.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 530
- Galleria:


