Sport
Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

Con un super Dubois, Basketball Club Lucca sbanca San Miniato
Sul campo per la palla a due Pichi, Barsanti, Dubois, Drocker, Landucci, Valentini, tutti quanti listati a lutto in segno di vicinanza con il proprio compagno di squadra Trentin assente per la prematura scomparsa di sua mamma Tiziana

La capolista Porcari soffre, ma vince anche a Cascina. Disastrosa Nottolini sconfitta 3 a 0 a Signa
Nella 6.a giornata del girone B di serie C il Porcari soffre, ma vince in rimonta anche a Cascina consolidando il suo primo posto in classifica ed abbozzando la prima fuga della stagione

Coppa Toscana Mtb, annunciato il nuovo calendario
Anche quest’anno il Circolo Ricreativo di Coiano a Prato ha ospitato le premiazioni della Coppa Toscana Mtb. Un pomeriggio magico, tra la consegna dei premi guadagnati nel corso…

Le Mura Spring in trasferta ad Umbertide
Seconda trasferta fuori regione per le ragazze del Greenlucca, attese in terra umbra domenica 16 al Palastaccini di Umbertide. La scorsa stagione, anche in quel caso una delle prime…

Fabo Herons, Barsotti: "In campo daremo l'anima"
Gruppo compattissimo nella parte alta della classifica, 11 squadre raccolte in soli 4 punti, Desio arriva al Palatagliate di Lucca (ore 18) per sfidare gli Herons con due…

Basket, trasferta molto impegnativa, in terra pisana. per i ragazzi di coach Olivieri
Trasferta molto impegnativa, in terra pisana. per i ragazzi di coach Olivieri che oggi scenderanno in campo nel fortino dell’Etrusca San Miniato, dove si giocherà l’ottava di campionato, settima partita per il BCL ed ottava per i San Miniatesi

Questa domenica si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia.

Matteo Ciranna campione del mondo: oro e successi per il Karate Altopascese ai Campionati Mondiali di Karate Tradizionale
Brillano gli atleti del karate altopascese di Badia Pozzeveri ai Campionati mondiali di Karate tradizionale, che si sono svolti a Carrara

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 669
Si parte. Sabato, alle 17.30, la palla a due alla palestra di via Pera a Livorno. Sul parquet scenderanno il Basketball Club Lucca e la Pallacanestro Piombino per il secondo spareggio della categoria under 17 maschile. In palio: l'accesso diretto al campionato di eccellenza per la stagione 2022-23.
Per i ragazzi di coach Massimo Chiarello si tratterà del primo importante impegno della nuova stagione. I biancorossi, con venti giorni di allenamento sulle gambe, si troveranno di fronte un roster mediamente più grande, in termini di età, ma con un posizionamento simile nella stagione passata.
Sarà una partita secca: la vincente strapperà un biglietto per l'eccellenza, la perdente dovrà rimediare domenica, sempre sul campo neutro di Livorno, contro la sconfitta del primo spareggio - in programma sempre sabato, stesso palazzetto, ma alle 15.30 - tra SB Diego Bologna La Spezia e US Pino Firenze. Il doppio risultato sfavorevole decreterà il ripiego sul campionato Gold.
Nell'ambiente lucchese l'entusiasmo è a mille: "Siamo molto cresciuti in questa preparazione – dichiara coach Chiarello – sia difensivamente che offensivamente. I ragazzi ci stanno mettendo la massima energia e devono avere la possibilità di sbagliare. Sabato, al di là delle strategie, conterà molto l'approccio mentale. A differenza del campionato, si tratterà in questo caso di affrontare uno spareggio. Quindi, immagino, nella loro testa questa partita assumerà un certo peso specifico".
La formula degli spareggi si è imposta, quest'anno, per via del numero troppo alto di squadre iscritte al campionato eccellenza rispetto ai posti disponibili. Essendo solo 16 le formazioni ammesse per ogni girone, alcune hanno dovuto sottoporsi ad una sorta di pre-selezione per partecipare.
Il campionato vero e proprio inizierà i primi di ottobre e si articolerà in una prima fase regionale e in una seconda interregionale. Tredici le squadre già ammesse: Virtus Siena, Juve Pontedera, Abc Castelfiorentino, Etrusca Basket, Pistoia Basket, U.S. Livorno Basket, Laurenziana Basket, Pallacanestro Don Bosco, Pallacanestro 2000 Prato, Biancorosso Empoli, Pielle Livorno, Mens Sana Academy, Firenze Academy.
Questo il roster che coach Chiarello avrà a disposizione per questa stagione: Gioele Bianchi, Ugo Candigliota, Francesco Cristofani, Andrea Fanini, Giacomo Galli, Matteo Lenci, Cosimo Lucarotti, Tommaso Mariti, Marco Morellini, Thomas Pacini, Nicola Petretti, Vittorio Sebastiani, Zubin Battaglia, Andrea Brugioni, Matteo Arrabito. Preparatore: Damiano Sodini.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 681
Il fitto programma di impegni dello scorso fine settimana, oltre alle finali dei Campionati di società, ha visto la Virtus protagonista di prestazioni eccellenti anche ai campionati toscani individuali Cadetti e Cadette di Massa dove, nel contesto di una buonissima prestazione generale di tutti gli atleti coinvolti, spiccano il secondo posto di Stefano Benassini nel lancio del martello, di Marco Pardini nel salto triplo, di Delia Fazzi nel lancio del martello e il doppio argento di Elena Abetini nel salto in lungo e nel salto triplo. Ottime prestazioni anche per Viola Perotti, quarta sugli 80 metri, per Cristian Cordoni, quarto sui 300 metri e sesto sui 100 ostacoli e per Marco Pardini, sesto nel salto in lungo.
Ben 24 primati personali, a testimonianza del miglioramento costante - arrivato nonostante la pausa estiva - e dello scrupoloso lavoro dello staff tecnico coordinato dal responsabile Francesco Giannotti. Questi i personal best:
Alessandro Vanni sui 300 ostacoli, Simone Melani sui 300 ostacoli e nel salto triplo, Leonardo Stefanelli, Joseph Manfredi, Brain Doga e Diego Fornaciari nel salto in alto, Gioele Pellicci e Matteo Luti nel salto triplo, Stefano Benassini nel lancio del martello, Matteo Luporini e Nicola Petroni sui 1000 metri, Elia Bani sugli 80 e sui 300 metri, Martino Risigari nel lancio del peso, Cristian Cordoni sui 100 ostacoli e sui 300 metri, Nicola Petroni e Gioele Ciomei sui 200 metri, Veronica Landucci nel salto in lungo e sui 300 metri, Gemma Paolini nel lancio del giavellotto, Elena Abetini sui 300 metri e Delia Fazzi nel lancio del martello.
Un risultato eccellente infine, non arriva dalla pista ma da un’aula universitaria dell’ Università di Pisa dove Viola Pieroni - all’indomani della finale del Cds di Saronno dove ha portato il suo fondamentale contributo per la prima storica promozione della squadra femminile in Serie A Bronzo – ha conseguito brillantemente la laurea in biotecnologie.


