Sport
Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

Con un super Dubois, Basketball Club Lucca sbanca San Miniato
Sul campo per la palla a due Pichi, Barsanti, Dubois, Drocker, Landucci, Valentini, tutti quanti listati a lutto in segno di vicinanza con il proprio compagno di squadra Trentin assente per la prematura scomparsa di sua mamma Tiziana

La capolista Porcari soffre, ma vince anche a Cascina. Disastrosa Nottolini sconfitta 3 a 0 a Signa
Nella 6.a giornata del girone B di serie C il Porcari soffre, ma vince in rimonta anche a Cascina consolidando il suo primo posto in classifica ed abbozzando la prima fuga della stagione

Coppa Toscana Mtb, annunciato il nuovo calendario
Anche quest’anno il Circolo Ricreativo di Coiano a Prato ha ospitato le premiazioni della Coppa Toscana Mtb. Un pomeriggio magico, tra la consegna dei premi guadagnati nel corso…

Le Mura Spring in trasferta ad Umbertide
Seconda trasferta fuori regione per le ragazze del Greenlucca, attese in terra umbra domenica 16 al Palastaccini di Umbertide. La scorsa stagione, anche in quel caso una delle prime…

Fabo Herons, Barsotti: "In campo daremo l'anima"
Gruppo compattissimo nella parte alta della classifica, 11 squadre raccolte in soli 4 punti, Desio arriva al Palatagliate di Lucca (ore 18) per sfidare gli Herons con due…

Basket, trasferta molto impegnativa, in terra pisana. per i ragazzi di coach Olivieri
Trasferta molto impegnativa, in terra pisana. per i ragazzi di coach Olivieri che oggi scenderanno in campo nel fortino dell’Etrusca San Miniato, dove si giocherà l’ottava di campionato, settima partita per il BCL ed ottava per i San Miniatesi

Questa domenica si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia.

Matteo Ciranna campione del mondo: oro e successi per il Karate Altopascese ai Campionati Mondiali di Karate Tradizionale
Brillano gli atleti del karate altopascese di Badia Pozzeveri ai Campionati mondiali di Karate tradizionale, che si sono svolti a Carrara

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 641
81-72
(23-20, 42-40 e 67-52)
Famila Wuber Schio: Bestagno 6, Mestdagh 12, Sottana 3, Sivka, Verona 7, Crippa 8, Keys 11, Penna 3, Zahui 6 e Ndour 25 Allenatore: George Dikaioulakos
Gesam Gas e Luce Lucca: Cappellotto, Treffers 6, Natali 6, Agnew 14, Tulonen 5, Parmesani 17, Miccoli 7, Gilli 1, Frustaci 2 e Morrison 14 Allenatore: Luca Andreoli
Arbitri: Perocco, Di Marco e Giovannetti
A quattro anni dalla sua ultima partecipazione, il Basket Le Mura Lucca si arrende soltanto nel minuto conclusivo alle campionesse d’Italia del Famila Wuber Schio nella prima semifinale della Supercoppa Italiana. Rispetto ai due confronti in precampionato tra le due compagini, vinti sempre agevolmente dalle scledensi, le biancorosse hanno mostrato sul parquet del PalaManchia di Alghero gli ingredienti della pallacanestro proposta da Luca Andreoli. Ritmi alti, il solito enorme carattere e tanta abnegazione. Il percorso conoscitivo delle cestiste straniere, arrivate con tempistiche differenziate, sta proseguendo in maniera graduale ma con frutti decisamente incoraggianti.
Una capacità di non mollare mai apparsa evidente all’alba del quarto e ultimo periodo. Sotto di 15 lunghezze, il 99% delle squadre al cospetto di Schio avrebbe alzato bandiera bianca in anticipo ma non le biancorosse che, trascinate da una superba Francesca Parmesani (17 punti per lei e quasi tutti messi a referto negli ultimi dieci minuti), hanno sfiorato una clamorosa rimonta. Doppia cifra a quota 14 per Morrison e Agnew mentre lascia ben sperare la statistica dei rimbalzi catturati, ben 32 contro i 35 conquistati da un team dal grande impatto fisico come le orange
Schio, priva delle due americane Howard e Mabrey, ha potuto contare sulla classe di Astou Ndour (25 punti e 9 rimbalzi). Domani le venete affronteranno nella finalissima la Virtus Segafredo Bologna. Per il debutto stagionale, coach Andreoli ha schierato sul parquet il quintetto formato da Treffers, Miccoli, Agnew, Parmesani e Morrison. Dikaioulakos ha replicato con Ndour, Keys, Penna, Mestadgh e Verona. L’avvio delle orange è all’insegna delle triple: le conclusioni vincente dall’arco di Mestadgh, Ndour e Verona fanno schizzare il punteggio sul 9-2. Con pazienza Lucca riesce a risalire la china sfruttando la spinta di Agnew, Miccoli e Morrison. I primi tentativi di allungo delle orange, che continuano a tirare con ottime percentuali, vengono sempre rintuzzate fino al 23-20 con cui si chiudono i primi dieci minuti.
Il secondo quarto si apre sulla falsariga di quello precedente, con Schio letale grazie alle lunghe Keys, Zahui e Ndour. Una bomba di capitan Miccoli, sempre un fattore, satura l’emorragia di punti sul momentaneo 34-25. Quattro punti filati di Agnew valgono il 39-34, costringendo così il coach greco a chiamare un time-out. Mestadgh e l’ex Martina Crippa danno ossigeno a Schio che però non riesce scrollarsi di dosso Lucca. All’intervallo il tabellone recita 42-40. Operazione allungo per le campionesse d’Italia che sembra concretizzarsi in un terzo periodo chiuso sul 67-52. Nel quarto quarto, però, ecco uscire fuori il cuore di Lucca che con Morrison, Agnew e soprattutto Parmesani torna in corsa fino al 76-72 a 1’38’’ dalla sirena. Ci pensano i due tiri liberi dell’azzurra Keys a chiudere il match.
La comitiva biancorossa si sposterà a Cagliari dove domenica 2 ottobre al PalaCus, palla a due fissata per le 16.15, affronterà l’ambiziosa Molisana Magnolia Campobasso nell’Opening Day.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 479
Ancora enormi soddisfazioni per la Virtus Lucca per gli importanti risultati conquistati dal settore giovanile nel fine settimana appena trascorso. Esiti che confermano ulteriormente la qualità del lavoro svolto con i giovani e rendono merito alla scelta della società di investire su un progetto mirato sulla crescita dei giovani.
Sabato e domenica scorsi, a Pistoia, grande prova degli atleti categoria Cadette e Cadetti impegnati nella finale regionale del Campionato di società che si è conclusa con il terzo posto per la squadra maschile e il sesto per la squadra femminile. Un epilogo fonte di grande soddisfazione per tutto lo staff coordinato dal responsabile Francesco Giannotti, soprattutto per lo spirito di gruppo e la coesione dimostrati, in perfetta linea con la filosofia della società per la quale il divertimento e il sorriso degli atleti sono le vittorie più importanti.
Tutti gli atleti in bella evidenza e tutti fondamentali per il raggiungimento del risultato finale, con menzione particolare per: Marco Pardini, oro nel salto triplo e bronzo sugli 80 metri; Cristian Cordoni, doppio argento sui 150 e sui 300 metri; Joseph Manfredi, terzo nel salto in alto; Sauro Fanucchi e Delia Fazzi, rispettivamente sul secondo e sul terzo gradino del podio nel martello; Diego Fornaciari, terzo nel giavellotto; Elena Abetini, oro nel salto triplo, argento nel salto in lungo e bronzo sugli 80 ostacoli.
All’indomani di questa due giorni di gare, ecco che il Settore Tecnico Regionale ha convocato nella rappresentativa regionale che parteciperà ai Campionati Italiani individuali e per Regioni Cadetti e Cadette - il Criterium nazionale - in programma a Caorle sabato 1 e domenica 2 ottobre, due atleti biancocelesti: Marco Pardini per il salto triplo ed Elena Abetini per il pentathlon.


