Sport
Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

Con un super Dubois, Basketball Club Lucca sbanca San Miniato
Sul campo per la palla a due Pichi, Barsanti, Dubois, Drocker, Landucci, Valentini, tutti quanti listati a lutto in segno di vicinanza con il proprio compagno di squadra Trentin assente per la prematura scomparsa di sua mamma Tiziana

La capolista Porcari soffre, ma vince anche a Cascina. Disastrosa Nottolini sconfitta 3 a 0 a Signa
Nella 6.a giornata del girone B di serie C il Porcari soffre, ma vince in rimonta anche a Cascina consolidando il suo primo posto in classifica ed abbozzando la prima fuga della stagione

Coppa Toscana Mtb, annunciato il nuovo calendario
Anche quest’anno il Circolo Ricreativo di Coiano a Prato ha ospitato le premiazioni della Coppa Toscana Mtb. Un pomeriggio magico, tra la consegna dei premi guadagnati nel corso…

Le Mura Spring in trasferta ad Umbertide
Seconda trasferta fuori regione per le ragazze del Greenlucca, attese in terra umbra domenica 16 al Palastaccini di Umbertide. La scorsa stagione, anche in quel caso una delle prime…

Fabo Herons, Barsotti: "In campo daremo l'anima"
Gruppo compattissimo nella parte alta della classifica, 11 squadre raccolte in soli 4 punti, Desio arriva al Palatagliate di Lucca (ore 18) per sfidare gli Herons con due…

Basket, trasferta molto impegnativa, in terra pisana. per i ragazzi di coach Olivieri
Trasferta molto impegnativa, in terra pisana. per i ragazzi di coach Olivieri che oggi scenderanno in campo nel fortino dell’Etrusca San Miniato, dove si giocherà l’ottava di campionato, settima partita per il BCL ed ottava per i San Miniatesi

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 2999
Una bella serata quella svoltasi questa sera al Palatagliate con la seconda edizione di "We Are Family", evento organizzato dal Basketball Club Lucca per festeggiare un altro anno di crescita insieme a tutto il gruppo sportivo.
La parola d'ordine, come è facile intuire se si conosce la squadra, è stata famiglia. Una famiglia larga e allargata, che si è fatta abbracciare dalle mura - va ammesso, forse un po' malmesse - del Palazzetto dello Sport per stringersi assieme senza escludere nessuno, dai più piccoli atleti in erba fino ad allenatori e presidente.
I veri protagonisti, di nuovo, sono state proprio le famiglie, con una serie di spettacoli e interventi che hanno illuminato la serata di tante piccole perle, divertendo e facendo riflettere tutte le generazioni. Grande partecipazione, inoltre, da parte della platea gremita che proprio come una curva sportiva si è fatta sentire per tutta la serata, fra scroscianti applausi - decisamente meritati - e standing ovation che ricordavano i grandi concerti.
A fare da 'conduttrice' per la serata è stata Debora Pioli, scesa in campo solo dopo lo spettacolo introduttivo delle ballerine di Atmosfera Danza Lucca, che hanno immediatamente portato gli occhi di tutta la platea sul 'palcoscenico' dell'evento. Dopo di ché il testimone è passato a due grandi donne che hanno ricordato le altre protagoniste della serata insieme allo sport: cioè la solidarietà e la comunità.
Daniela Caselli dell'associazione La Luna, in prima linea contro la violenza sulla donne e Romina Mariotti de La Badiola, che per l'occasione ha donato ai presenti - attraverso una lotteria solidale - due bottiglie del nuovo rosè con un'etichetta speciale dedicata al 25 novembre, giornata mondiale della violenza contro le donne.
Per far sentire la vicinanza della città e delle istituzioni sono quindi intervenuti il sindaco Mario Pardini e l'assessore allo sport Fabio Barsanti, ricordando il loro impegno per incentivare lo sport a Lucca e evidenziandone l'importanza.
"Lo sport è una risorsa essenziale - ha sottolineato il sindaco - perché è un grandissimo momento di aggregazione. Investire sullo sport significa investire sui giovani, sulla salute, sulla sicurezza, sulla cultura e soprattutto sul territorio, a maggior ragione alla luce degli ultimi anni di chiusura che abbiamo dovuto vivere. È bellissimo vedere tutte queste persone e questa grandissima partecipazione, per questo siamo veramente grati per l'invito e per tutto l'impegno che mettete giorno dopo giorno in questa splendida realtà."
Come sempre accade nei pranzi di famiglia, però, anche al "We Are Family" è accaduto l'inaspettato, con l'arrivo a metà serata sul 'palco' del Palatagliate di nientemeno che Vasco Rossi - interpretato magistralmente dal comico Massimo Antichi - forte di un repertorio fitto dei suoi più grandi successi. Ed è sulle note di 'Ti prendo e ti porto via' che la curva del Palatagliate ha dato il meglio di sé, raccogliendosi in un'unica voce che ha riportato assieme tutte le generazioni, stringendole come solo la musica dal vivo sa fare.
Grande successo e grandi risate, dunque, che però non sono finite qui. Nella sua seconda apparizione, infatti, ha vestito gli abiti del mitico Renato Zero ricordando a tutto il pubblico in delirio che "Nessuna notte è infinita" e nonostante l'età, anche questi possono essere sempre "I migliori anni della nostra vita", chiudendo poi l'esibizione tra le acclamazioni di adulti e ragazzi, che osannavano l''MVP' - most valuable player - della serata.
Il "We Are Family" si è quindi chiuso come è iniziato, cioè tutti assieme, lasciando conquistare il palco agli atleti del Basketball Club Lucca di tutte le generazioni, dai pulcini alla prima squadra. Assieme, il gruppo di furie - e scoiattolini - rosse si è racchiuso in un'unica formazione per la necessaria foto di gruppo con l'intero staff che ha sancito la fine dell'evento.
Una grande serata di sport, comunità, salute e soprattutto tantissimo affetto, quella organizzata dalla Bcl per ringraziare tutti coloro che accompagnano e lavorano quotidianamente col gruppo, che speriamo possa ripetersi tutti gli anni con questo successo.
Photogallery by Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1037
Ancora un grande risultato per il team femminile amaranto del Gs Lammari. Domenica scorsa alla “Torino City Marathon, la maratona della Mole” un doppio podio per la neo campionessa italiana (storico titolo conquistato con la squadra lammarese nell’ottobre scorso) la fondista Claudia Marietta, che aggiunge così un’altra “chicca” al suo già ricco palmares.
A Torino, tra l’altro sua città natale, Marietta è stata tra le protagoniste di questa gara internazionale competitiva sulla classica distanza dei 42,195 km con partenza e arrivo in Piazza Castello. Una corsa nella storia della città, dall’importante patrimonio culturale ricordiamo che è stata la prima capitale d’Italia, alle residenze sabaude ed attraversando il capoluogo piemontese più verde in assoluto con un percorso tecnico più veloce d’Italia.
La nostra strepitosa Claudia Marietta, che purtroppo veniva da un brutto periodo segnato dalla scomparsa della mamma, ha chiuso la sua fatica fermando il crono a 2h46’28’’, stabilendo così il suo nuovo primato personale, migliorato di oltre 4 minuti, ed aggiudicandosi il secondo gradino del podio della graduatoria assoluta femminile ma anche il primo in quella delle italiane classificandosi inoltre alla 27.a posizione nella classifica generale. L’atleta amaranto è stata sostenuta a distanza dal suo papà che la seguiva per le vie di Torino in bicicletta e dai familiari. A lei sono inoltre arrivati i complimenti da tutto gruppo del Gs Lammari.
Per la cronaca la maratona è stata vinta dalla keniana Dorine Jerop Murkomen (Kenia - Run2Gether)protagonista assoluta della gara al comando dal primo all’ultimo chilometro con il tempo di 2h32’37”, seconda Claudia Marietta 2h46’28” e terza Federica Cicognani (Atl. Imola Sacmi Avis) 2h51’47”.
ALLEGATO varie foto della premiazione di Claudia Marietta (Gs Lammari)
- Galleria:


