Sport
Serie D, la Pantera vince il derby con il Porcari ed è prima da imbattuta
Con una prestazione autoritaria la Pantera Lucca vince il derby contro Mc Donald's Porcari per 3-0 (25-14/ 25-21/ 25-13) e conquista la vetta della classifica da imbattuta…

Bodymind Karate Team: cinque atleti qualificati per il campionato italiano Junior 2025
La Bodymind Karate Team di Gossi (Altopascio) si presenterà al prossimo Campionato italiano categoria Junior con ben 5 atleti. Dopo la bella prova con 11 convocati nella rappresentativa…

Le Mura Spring, trasferta vincente a Prato
Importante vittoria per le ragazze del Greenlucca che, di fronte ad un coriaceo Prato, espugnano la Palestra Toscanini con una gara di sostanza, dimostrandosi squadra matura e completa

Serie C, il Porcari batte tre colpi a Firenze, Nottolini passo indietro e pesante sconfitta a Cascina
La Coplat Porcari supera anche l' esame Sales Volley vincendo a Firenze per 3-0 (23-25/ 13-25/ 17-25) e continua a guidare la classifica nel girone B di serie C a punteggio pieno

Basketball Club Lucca strapazza Don Bosco e torna da Torino con una riacquisita consapevolezza di sé
15/16 – 34/41 – 40/65 - 55/88 15/16 – 19/25 – 16/24 – 15/23 Don Bosco: Coti 4, Andreutti 8, Hida 7, Lachello 2,…

Trionfo KinSori Taekwondo ai Tuscany Open 2025: oro per Palomba e Ninkovic
Grande successo per la giovane atleta Sofia Jasmine Palomba, che ha conquistato un nuovo oro ai Tuscany Open 2025 di Taekwondo. Nella finale Palomba ha trionfato nello spareggio nel…

Bcl di nuovo in campo dopo la sosta: difficile trasferta in terra piemontese col Don Bosco Crocetta
Per il Basketball Club Lucca il campionato riprende dopo aver osservato il proprio turno di sosta e lo fa preparandosi ad una delle trasferte più dure, sia…

Caos totale durante la partita di Eccellenza fra Montespertoli e Viareggio, identificati sette tifosi delle Zebre
Momenti di tensione al termine della gara tra Montespertoli e Viareggio, valida per la nona giornata del girone d’andata del campionato di Eccellenza. L’incontro, disputato mercoledì sera, si…

Il ritorno di una Nazionale di calcio, il rugby e il raduno degli arbitri: grandi eventi allo stadio dei Pini
E’ grande sport a Viareggio: appuntamenti di livello internazionale che ruotano intorno al rinnovato stadio dei Pini. Calcio ovviamente, ma anche rugby e il ritiro degli arbitri di…

Serie C, il Porcari supera Montebianco e conquista la vetta solitaria della classifica
Nella terza giornata del girone B di serie C la Coplat Porcari continua la sua striscia di vittorie consecutive superando al Palacavanis il Montebianco delle ex Giulia…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 725
Meno di una settimana alla quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, l’appuntamento sportivo di livello assoluto che andrà in scena domenica 8 giugno al Campo Scuola Moreno Martini di Lucca dove sulla pista e sulle pedane dell’impianto di via delle tagliate anche tanti illustri e titolati atleti italiani saranno impegnati a competere con le stelle internazionali dell’atletica leggera.
Sulla pedana del peso occhi puntati sul campione europeo in carica, vice campione del mondo e primatista nazionale Leonardo Fabbri (Aeronautica militare), vincitore della passata edizione del Meeting, che torna a Lucca dopo la vittoria della Diamond League di Bruxelles, il quinto posto alle Olimpiadi di Parigi e un’ottima stagione invernale. Insieme a Fabbri, a rappresentare l’Italia nel peso, anche Zane Weir (Fiamme gialle), finalista ai giochi olimpici di Tokyo con un quinto posto finale e un undicesimo a Parigi, detentore della terza miglior prestazione italiana di sempre - alle spalle di Fabbri e Andrei – due volte vincitore della Coppa Europa di lanci a Leira sia nel 2022 sia nel 2024 e campione europeo indoor nel 2023.
Terza volta a Lucca per il saltatore in alto Marco Fassinotti (Aeronautica militare), finalista ai campionati del mondo di Budapest 2023 e reduce dal secondo posto nella quarta tappa di Diamond League a Rabat in Marocco di poche settimane fa dove ha strappato l’argento con 2.25.
Nel lungo, attesa per la prestazione di Andrew Howe (Aeronautica militare), lo statunitense naturalizzato italiano detentore del record nazionale outdoor con 8.47, argento ai mondiali di Osaka 2007, due volte campione europeo, protagonista di un’epoca e atleta con uno stile che ha ispirato generazioni di atleti. Da poco, a Castel Porziano, ha centrato il nuovo primato italiano nella categoria Master 40 (7.33). Il nuovo che avanza è rappresentato dall’emergente Daniele Leonardo Inzoli, classe 2008, talento sopraffino e una delle promesse più brillanti dell’atletica azzurra, campione italiano indoor con 7.93 – record italiano Allievi -, al sesto posto nelle liste europee U18 di sempre.
Gioca in casa Matteo Oliveri (CS Carabinieri), campione italiano Assoluto indoor con 5.70, ha da poco riscritto, in occasione della fase regionale del Cds Assoluto proprio al Moreno Martini, il proprio PB outdoor con 5.65 e una progressione verticale monstre. In pedana anche Simone Bertelli (Fiamme Gialle), campione europeo U20 a Gerusalemme 2023 e attuale primatista italiano U20 con la misura di 5.51.
Nel giavellotto, il virtussino Roberto Orlando (Aeronautica militare), bronzo in Coppa Europa di lanci a Leira 2022 e tre volte campione italiano Assoluto, sfida Giovanni Frattini, campione italiano Assoluto in carica, detentore della seconda miglior prestazione italiana di sempre con 83,61 realizzata a Modena nel 2024 e la giovane promessa Pietro Villa, campione d’Europa U18 in Slovacchia 2024 con la misura di 76.04 con cui ha riscritto il PB e il primato italiano U18 che apparteneva in precedenza proprio a Frattini.
Tra le protagoniste femminili, su tutte ci sarà Idea Pieroni (CS Carabinieri), atleta di casa, campionessa italiana Assoluta indoor e ottavaclassificata agli ultimi campionati del mondo indoor, che divide il meeting record con Asia Tarvernini (GS Fiamme Oro) che sarà in gara a Lucca per la seconda volta.
Nei 100 metri atleta di punta è Amanda Obijiaku, virtussina campionessa italiana U23 sia dei 100 sia dei 200 nel 2024, reduce da una clamorosa stagione indoor e impaziente di scendere in pista al Moreno Martini e attesa anche per la prestazione della giovanissima sprinter Margherita Castellani, medaglia d’argento nei 200 metri agli Europei U18 in Slovacchia, campionessa italiana indoor U18 in carica dei 200 e protagonista dell’oro azzurro della staffetta 100-200-300-400 agli Europei in Slovacchia 2024.
Ad alto contenuto azzurro anche i 100 ostacoli con il ritorno sulla pista del Moreno Martini di Veronica Besana (Fiamme Gialle), bronzo ai campionati italiani Assoluti di La Spezia 2024, che proprio a Lucca, nell’edizione 2023, ha riscritto con il tempo di 13”01 il record nazionale U23 infrangendo quello di Elisa Di Lazzaro. In gara anche l’astro nascente Elisa Valensin (Fiamme Oro), campionessa europea U18 dei 200 metri la scorsa estate con il record italiano U20 di 23”09 e primatista di categoria anche nei 400 con 52”23, anche primatista italiana indoor su entrambe le distanze.
Nel martello graditissimo ritorno di Sara Fantini (GS Carabinieri), l’atleta pluridecorata - quarta ai mondiali di Eugene nel 2022 e bronzo agli Europei di Monaco, medaglia d’oro ai Campionati europei a squadre nel 2023 e sesta ai mondiali di Budapest, campionessa europea, con la misura di 74.18, a Roma 2024 - che il 28 maggio 2022 in occasione della prima edizione del Meeting Internazionale Città di Lucca, stabilì il nuovo record italiano con la misura di 74.38, demolendo dopo ben diciassette anni il primato di Ester Balassini (73.59) che resisteva dal 2005.
Quarta presenza in altrettante edizioni per un altro nome eccellente, quello di Rachele Mori (Fiamme Gialle), campionessa del mondo U20 nel 2022 a Cali, che proprio a Lucca, nel 2023 ha messo a segno la misura di 69.02 che le è valso il primato nazionale U23 migliorando di quasi un metro il personale di 68.04 realizzato un anno prima sulla stessa pedana. Successivamente Mori ha ulteriormente migliorato il proprio PB con il 69.04 dei Campionati italiani Assoluti di La Spezia nel 2024.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1099
9/13 – 24/28 – 44/35 - 59/46
9/13 – 15/15 – 20/7 – 15/11
BCL: Landucci, Brugioni, Drocker 8, Lippi 5, Dubois 9, Simonetti 11, Tempestini, Del Debbio 6, Vignali 8, Pierini, Trentin 12, Cirrone. All.Olivieri, ass. Giuntoli
Etrusca San Miniato: Ermelani, Caglio 9, Metsla 4, Menconi 24, Re Alessio 6, Capozio 1, Granchi, Speranza, Cravero, Zaccagna. All. Martelloni, ass. Menconi
LUCCA - Dopo aver perso Gara 1 al Palatagliate contro Etrusca Basket San Miniato e aver riacciuffato la vittoria grazie ad un canestro da 3 di Drocker in trasferta, oggi Basket Club Lucca di Ugo Donati e Matteo Benigni ha raggiunto un risultato storico aggiudicandosi Gara 3 sempre al Palatagliate e il diritto a disputare la finalissima con in palio la promozione. Di fronte a oltre 1700 persone assiepate sugli spalti del palazzetto, i biancorossi hanno superato 59 a 46 gli avversari al termine del quarto tempo. A dire la verità, a metà gara, al momento di scendere negli spogliatoi, il vantaggio arrideva agli ospiti che dopo un iniziale svantaggio, colmavano il distacco e si piazzavano regolarmente in testa sia pure per pochi punti.
E' stato proprio l'intervallo a produrre una reazione insperata, al punto che appena rientrati in campo Dubois, Drocker e compagni hanno preso il volo e non hanno più mollato la vetta. In particolare nel terzo tempo Drocker ha preso per mano la squadra e ha realizzato alcuni canestri di pregevole fattura. L'entusiasmo sugli spalti si è sentito eccome. Alla fine la gioia è esplosa in tutte le sue forme.
Con la Lucchese 1905 che ha regalato solamente amarezza e vergogna, c'è uno sport e c'è una formazione di casa nostra che riesce a dare il meglio di sé. Un pubblico così al Palatagliate non ricordavamo di averlo mai visto e se anche c'è stato benissimo che ci sia stato anche una seconda volta. Merito anche di una società che non ha mai fatto il passo più lungo della gamba né la gamba più lunga del passo.
La finale si giocherà contro Quarrata e sempre al meglio delle tre gare, la prima (e l’eventuale bella) le giocherà in casa proprio Basket Club Lucca. La prima sarà domenica 8 giugno alle 18. Chi vincerà al termine della sfida conquisterà la promozione in serie B nazionale (terza serie nazionale).
- Galleria:


