Sport
Serie D, la Pantera vince il derby con il Porcari ed è prima da imbattuta
Con una prestazione autoritaria la Pantera Lucca vince il derby contro Mc Donald's Porcari per 3-0 (25-14/ 25-21/ 25-13) e conquista la vetta della classifica da imbattuta…

Bodymind Karate Team: cinque atleti qualificati per il campionato italiano Junior 2025
La Bodymind Karate Team di Gossi (Altopascio) si presenterà al prossimo Campionato italiano categoria Junior con ben 5 atleti. Dopo la bella prova con 11 convocati nella rappresentativa…

Le Mura Spring, trasferta vincente a Prato
Importante vittoria per le ragazze del Greenlucca che, di fronte ad un coriaceo Prato, espugnano la Palestra Toscanini con una gara di sostanza, dimostrandosi squadra matura e completa

Serie C, il Porcari batte tre colpi a Firenze, Nottolini passo indietro e pesante sconfitta a Cascina
La Coplat Porcari supera anche l' esame Sales Volley vincendo a Firenze per 3-0 (23-25/ 13-25/ 17-25) e continua a guidare la classifica nel girone B di serie C a punteggio pieno

Basketball Club Lucca strapazza Don Bosco e torna da Torino con una riacquisita consapevolezza di sé
15/16 – 34/41 – 40/65 - 55/88 15/16 – 19/25 – 16/24 – 15/23 Don Bosco: Coti 4, Andreutti 8, Hida 7, Lachello 2,…

Trionfo KinSori Taekwondo ai Tuscany Open 2025: oro per Palomba e Ninkovic
Grande successo per la giovane atleta Sofia Jasmine Palomba, che ha conquistato un nuovo oro ai Tuscany Open 2025 di Taekwondo. Nella finale Palomba ha trionfato nello spareggio nel…

Bcl di nuovo in campo dopo la sosta: difficile trasferta in terra piemontese col Don Bosco Crocetta
Per il Basketball Club Lucca il campionato riprende dopo aver osservato il proprio turno di sosta e lo fa preparandosi ad una delle trasferte più dure, sia…

Caos totale durante la partita di Eccellenza fra Montespertoli e Viareggio, identificati sette tifosi delle Zebre
Momenti di tensione al termine della gara tra Montespertoli e Viareggio, valida per la nona giornata del girone d’andata del campionato di Eccellenza. L’incontro, disputato mercoledì sera, si…

Il ritorno di una Nazionale di calcio, il rugby e il raduno degli arbitri: grandi eventi allo stadio dei Pini
E’ grande sport a Viareggio: appuntamenti di livello internazionale che ruotano intorno al rinnovato stadio dei Pini. Calcio ovviamente, ma anche rugby e il ritiro degli arbitri di…

Serie C, il Porcari supera Montebianco e conquista la vetta solitaria della classifica
Nella terza giornata del girone B di serie C la Coplat Porcari continua la sua striscia di vittorie consecutive superando al Palacavanis il Montebianco delle ex Giulia…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 440
ll conto alla rovescia per la quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca è già partito e mentre la macchina Virtus è in moto in qualità di organizzatrice della manifestazione, ci sono alcuni suoi atleti che si preparano con grande trepidazione a scendere in gara in quello che è uno degli eventi clou della stagione outdoor dell’atletica leggera italiana a testimonianza del valore e della qualità del lavoro della società di casa e dell’attenzione che il direttore tecnico Matteo Martinelli - anche meeting director del Meeting - e la dirigenza riservano sempre ai propri tesserati.
Oltre ai vari atleti dei corpi sportivi militari come Idea Pieroni (GS Carabinieri) nell’alto, Matteo Oliveri (GS Carabinieri) nell’asta e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) nel giavellotto, tra i big dell’evento a scendere in pista in maglia Virtus ci saranno anche l’olimpinico Ifeanyi Emmanuel Ojeli in gara nei 400 metri e la campionessa italiana U23 dei 100 e dei 200 metri Amanda Obijaku che scatterà nei 100.
Grande emozione poi per: la giovane promessa Alessandro Santangelo, primatista italiano Allievi dei 3000 metri, che sarà in gara nei 1500; Mattia Paterni che occuperà una corsia nei 110 ostacoli; Antonj Possidente nel peso; la rivelazione Emma Puccetti nei 3000 siepi; Ilaria Razzolini e la giovane Giada Bartolozzi nei 110 ostacoli e Martina Bertella nei 100.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 834
C’erano tutti mercoledì sera all’Hotel Bernardino, per i saluti di fine stagione, le giocatrici, lo staff e la dirigenza de Le Mura Spring Basketball Lucca. Sono passati pochi giorni dalla vittoria esterna sulla Milano Basket Stars, gara di ritorno della semifinale play off, che non è stata però sufficiente per garantire l’accesso alla finalissima solo per una questione di punti di scarto, ed è già tempo di bilanci e considerazioni. Un finale dolce amaro che non cancella assolutamente quanto di buono è stato fatto dalla squadra in una stagione tutta da incorniciare. Anche il Coach de Le Mura Spring, Emiliano Ferretti, è della stessa opinione.
“È stata una stagione molto bella ed emozionante e, soprattutto, non scontata – ci ha detto. Siamo andati oltre a quello che ci eravamo prefissati all’inizio e ce lo siamo goduto finché abbiamo potuto e, anche se resta un pizzico di amaro in bocca per come è finita, abbiamo fatto tutto quello che potevamo fare. Riguardando la stagione, con la squadra completata solo all’ultimo, il mio arrivo in corso d’opera e l’innesto della Paulsson che ci ha fatto crescere tantissimo, molte cose sono collimate e, anche grazie a tutto lo staff, abbiamo fatto un lavoro di gruppo che ci ha fatto arrivare a vincere il titolo regionale per poi giocarcela con Milano per l’accesso alla finalissima nazionale. Per quanto mi riguarda a Lucca mi sono trovato benissimo, cercavo una società dove poter crescere e Le Mura mi ha dato questa grande opportunità”. Alla serata, per portare i suoi saluti, era presente anche l’assessore allo sport del Comune di Lucca Fabio Barsanti, grande appassionato di basket.
“È finito un campionato molto combattuto – ha commentato - dove le ragazze hanno raggiunto una bellissima semifinale al temine di una stagione di grande spessore. Faccio i miei complimenti a tutta la società perché non era né facile né scontato far risorgere il basket femminile a Lucca ma, come abbiamo visto, i risultati stanno arrivando. L’amministrazione rivolge a questa società, che quest’anno ha fatto tutto con le proprie forze, un grande in bocca al lupo per il futuro e le rinnova i complimenti per i grandi risultati raggiunti nel corso della stagione”. Esprime soddisfazione anche Rachele Settesoldi, presidente del sodalizio lucchese. “Abbiamo fatto una stagione in costante crescita che ci ha portato a questo importantissimo risultato e, alla fine, soffro poco per il mancato accesso alla finale perché, guardando alla sostanza, le ragazze hanno fatto un bel percorso e quindi siamo tutti molto soddisfatti. Se poi guardiamo in un’ottica di prospettiva e di crescita, considerando che tre anni fa eravamo ai play out e l’anno scorso ai play off non riuscimmo a raggiungere la semifinale, il mio giudizio non può che essere positivo”. E com’è giusto che fosse, si è respirato aria di festa in questa “serata dei saluti” che ha messo in luce anche il grande affiatamento che si è creato tra lo staff tecnico, quello dirigenziale e tutta la squadra. Tra le foto di gruppo, gli abbracci, gli aneddoti sulla stagione appena conclusa ed il confronto sui progetti futuri, ci è scappata anche qualche lacrima dal momento che la giocatrice che ha contribuito a dare la svolta alla stagione, Elsa Paulsson, è giunta ai saluti finali ma è normale e molto significativo che, in circostanze come questa, ci possano essere momenti di commozione. Si capisce infatti che il gruppo è molto unito e si ha la netta impressione che sia stata proprio questa compattezza l’arma in più che le ha permesso alla squadra di vivere una stagione esaltante. Ma chi meglio del capitano della squadra, Sofia Michelotti, può fare un resoconto dell’annata appena conclusa? “Siamo partite con l’obiettivo di fare bene – ci dice Sofia – come nella stagione precedente. Non è stato facile però con la collaborazione di tutta la squadra abbiamo fatto un percorso in crescita e, grazie agli innesti che ci hanno apportato tanta esperienza, siamo state in grado di fare meglio, arrivando ai risultati che tutti sappiamo. Non ci aspettavamo di arrivare così in alto e questo ci rende tutti molto contenti. Il prossimo anno sarò ancora qui e spero che il gruppo mantenga la stessa grinta ed abbia grande convinzione nel fare sempre meglio e di imparare sempre di più”. Le ragazze de Le Mura, in questa stagione, sono state tanto brave quanto coraggiose ed il merito può essere ascritto a tutta la società a partire dall’allenatore fino a tutto lo staff e la dirigenza. Le Mura Spring hanno dimostrato di essere una squadra dentro e fuori dal campo e questa è sicuramente la via maestra per continuare ad aspirare ad un futuro ricco di soddisfazioni.
- Galleria:


