Sport
Open Days per il mini-basket del BCL
Tra poco le porte del Basketball Club Lucca si spalancheranno per far entrare ed ospitare i tanti bambini che hanno voglia di cimentarsi nello sport, forse il…

Silene Martinelli, 19 anni, fresca campionessa del mondo con la Nazionale Under 21 di pallavolo, ricevuta a Palazzo Orsetti
Nella giornata di lunedì è stata accolta a Palazzo Orsetti con grande orgoglio Silene Martinelli, 19 anni, fresca campionessa del mondo con la Nazionale Under 21 di pallavolo, trionfatrice ai Mondiali di Surabaya, in Indonesia

Le Mura Spring, primo allenamento per la Serie B femminile
È iniziata con il primo allenamento, l'avventura della stagione sportiva 2025/2026 per le ragazze della serie B Spring. Dopo le raccomandazioni, gli auspici ed i progetti dei vertici societari,…

Il Basketball Club Lucca presenta tutti i protagonisti della prossima stagione nell'Interregionale
Che lo spettacolo abbia inizio, con tutti i suoi splendidi attori! Il Basketball Club Lucca ha presentato i protagonisti della prossima stagione agonistica (Serie B interregionale 2025 -…

Successi nazionali per i giovani atleti dell’Asd L’Acquario di Altopascio alla Hero Battle Cup di Milano
Importanti traguardi per i giovani atleti dell'Asd L'Acquario di Altopascio alla Hero Battle Cup, la world cup e campionato italiano di inline freestyle

Al Basketball Club Lucca non si finisce mai d'imparare
Forse uno dei detti più popolari dell'italico stivale che calza a pennello a tutto l'entourage del BCL, dall'intero staff tecnico, al dirigenziale al logistico

Torniamo a riveder le nostre stelle, Le Mura Spring si presenta alla città durante la Notte Bianca
Sabato 30 agosto ore 19,30 durante la "Notte bianca" Le Mura Spring si presenta alla città sul palco di Corso Garibaldi, grazie alla disponibilità dei locali "Old City"…

Gli Staristi Paolo Insom e Nicolas Seravalle vincono il Trofeo di Mezza Estate Star 2025
Disputate regolarmente a Viareggio le due prove del tradizionale appuntamento organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30. Nella Classe Dinghy, invece, si impone Antonio Iacometti

Basketball Club Lucca, più del doppio degli abbonamenti rispetto all'anno passato
In attesa che si svolga la presentazione ufficiale della squadra ai tifosi ed alla città che si terrà lunedì 25 agosto al Parco dell’Infinito lungo le sponde del fiume Serchio, questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, alla presenza di dirigenti, giocatori e staff della BCL Lucca, sono state presentate importanti novità sulla stagione che andrà ad iniziare

Luca Buonaguidi: "Vincere alla maratona Dles Dolomites è il coronamento della mia carriera"
Da tanti anni protagonista nelle categorie amatoriali, vanta innumerevoli successi nelle gare più importanti. A Luca Buonaguidi, alfiere del Ciclo Team San Ginese però mancava di mettere…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 548
La Pugilistica Lucchese sale sul podio nazionale della classifica di merito delle società italiane di pugilato. Con i risultati conseguiti dai propri atleti nel corso del 2024, la squadra nostrana è infatti riuscita a compiere l’ultimo passo che la separava da questo storico traguardo, migliorando il quarto posto dello scorso anno ed arrivando al terzo posto grazie ai 1047 punti totalizzati, dietro solo a mostri sacri come la Reggiana Boxe Bondavalli (prima con 1312 punti) e l Boxe Fitness Barge (seconda con 1096 punti), e staccando la quarta classificata di ben 170 punti.
Un ulteriore dimostrazione del ruolo di primo piano a livello nazionale assunto ormai dalla Pugilistica Lucchese, che può infatti vantare non solo diversi atleti convocati in nazionale, ma anche una squadra molto numerosa, agguerrita e spesso protagonista nei principali tornei a livello italiano. Ma oltre ai risultati raggiunti dai pugili, il merito di questo successo memorabile va anche alla squadra giovanile, seguita anche dai giovani Miria Rossetti Busa, Achraf Lekhal e Abdul Loutfi, che ormai da anni primeggia ad ogni edizione della Coppa Italia Giovanile.
Altro fattore fondamentale per questo ulteriore salto di qualità è stata certamente l’organizzazione di numerose manifestazioni di elevatissimo interesse, come ad esempio i campionati regionali, merito soprattutto della nuova sede della società, collocata all’interno del complesso dell’ex ospedale Campo di Marte. Sede che, va ricordato, diventerà presto anche un centro federale della Federazione Pugilistica Italiana.
Va poi reso merito anche agli altri tesserati della Pugilistica Lucchese, ovvero gli amatori della nobile arte, e ai genitori dei bambini del settore giovanile, sempre più numerosi ed appassionati, e sempre più coinvolti tanto nelle gare di Gym Boxe (pugilato a contatto controllato in cui viene valutato solo l’aspetto tecnico) che nella collaborazione alla realizzazione delle numerose iniziative messe in piedi anche e soprattutto con il loro preziosissimo aiuto.
Infine, una parte del merito non può che andare all’organizzazione della società stessa. A Maurizio “Enci” Barsotti, infaticabile direttore sportivo, motore organizzativo della Pugilistica. Al maestro Giulio Monselesan, che in tanti anni ha ricostruito una realtà vincente nel panorama pugilistico lucchese. Al maestro Ivo Fancelli, acquisto preziosissimo degli ultimi anni che a Lucca ha trovato la sua città sportivamente adottiva. A tutti i tecnici: Orlando Giorgi, Roberto Polloni, Lorenzo Fabbri e Leonardo Monselesan. E ancora alle innumerevoli e fondamentali persone che stanno dietro le quinte nell’organizzazione e nella realizzazione dei numerosi eventi messi in piedi dalla società.
Adesso, con la consapevolezza di aver raggiunto un grande traguardo, la Pugilistica Lucchese non si fermerà e in questo anno cercherà di migliorare ulteriormente i propri risultati, come ormai diventata consuetudine.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 577
Un bellissimo pomeriggio di sport e divertimento quello di sabato 12 aprile quando al Campo Scuola Moreno Martini si è svolta la terza giornata del Campionato di società Ragazzi/Ragazze insieme alla seconda tappa di Esordiamo, il circuito riservato agli Esordienti, gli atleti più piccoli, che hanno dato spettacolo davanti alla tribuna gremita.
Sotto gli occhi attenti dei tecnici, coordinati dalla responsabile Laura Banducci, che ne seguono la preparazione, gli atleti categoria Ragazzi e Ragazze, impegnati rispettivamente nelle gare di 60ostacoli-salto in lungo e 60 ostacoli-peso gomma, hanno dato vita a un’ottima prestazione collettiva che ha avuto come esito il primo posto nella classifica di società sia per la squadra maschile sia per la squadra femminile.
Tra tutti i risultati in evidenza nel Biathlon Ragazzi il bronzo di Antonio Toncelli, il sesto posto di Alessandro Alberti e il settimo di Enea Pellegrino. Tra le Ragazze spiccano l’argento di Chiara Brugioni e il quarto posto di Ludovica Abballe.
Nella giornata di domenica invece, da Campi Bisenzio, dove erano impegnati gli Allievi del mezzofondo, sui 2000 siepi si registra la prova super di Gioele Ciomei e Maia Fava che strappano entrambi il pass per i campionati italiani. Ottima prestazione anche per Giulio Guccione che sale sul gradino più alto del podio della gara dei 2000 metri migliorando il proprio primato personale.