Sport
Trasferte vietate nel campionato di Eccellenza: Comune, CONI e Lucchese presentano un'istanza a livello nazionale
Il Comune di Lucca, il CONI provinciale – sezione di Lucca e la Lucchese Calcio chiederanno ufficialmente alla FIGC Toscana e alla LND Toscana – Lega Nazionale…

Le Nazionali di Maxibasket alla Palestra di S.Alessio per i 50 anni di Imma Gentile
Si sono svolti lo scorso fine settimana alla palestra di S. Alessio i festeggiamenti per i 50 anni del Direttore Sportivo de Le Mura Spring Imma Gentile

Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

Con un super Dubois, Basketball Club Lucca sbanca San Miniato
Sul campo per la palla a due Pichi, Barsanti, Dubois, Drocker, Landucci, Valentini, tutti quanti listati a lutto in segno di vicinanza con il proprio compagno di squadra Trentin assente per la prematura scomparsa di sua mamma Tiziana

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 538
Tanti impegni per gli atleti della Virtus Lucca che negli ultimi giorni sono stati protagonisti di diverse gare, a partire dal Meeting su pista lanci e salti che si è svolto sabato 22 aprile al Campo Scuola Moreno Martini e che ha visto una larga partecipazione di atleti provenienti da tutta la Toscana, con tanto spazio riservato agli Esordienti. All’interno di un pomeriggio di sport e divertimento, la Virtus è riuscita a realizzare anche risultati importanti come: quello di Sauro Fanucchi che, con la misura di 51.69 nel lancio del martello centra il pass per i campionati italiani Allievi; e quello di Aurora Massaglia che con la misura di 5.69 nel salto in lungo, strappa il pass per i campionati italiani Allievi e migliora il primato personale.
Contemporaneamente, a Pontedera, nella Coppa Toscana Ragazzi e Ragazze raggruppamento per le province di Lucca, Pistoia, Massa e Pisa, la Virtus conquista la ribalta con il primo posto per la squadra maschile e il secondo posto per la squadra femminile frutto di un’ottima prova collettiva in cui spiccano le performance di Lorenzo Umberti, primo nel salto in lungo e secondo sui 60 ostacoli, e di Christina Macule Felici nel peso. Martedì 25 aprile invece, al Meeting Assoluto su pista ad Arezzo, grande prestazione per Dario Fazzi, secondo assoluto (49.59) sui 400 metri, gara in cui hanno ben figurato anche Mirko Romano e Nicolò Bertelloni; sui 1500 bene Sebastiano Simonetti che migliora il primato personale, Tomas Tei e Riccardo Pintus; nella staffetta 4x400, primo gradino del podio per il quartetto composto da Nicolò Bertelloni, Mirko Romano, Dario Fazzi e Daniel Galigani (3.23.91) e medaglia di bronzo per il quartetto composto da Cristian Cordoni, Vutha Locci, Matteo Luti e Leonardo Pierotti (3.39.57); sui 100 metri buona prova per Cristian Cordoni (11.35), Leonardo Pierotti (11.41) e Viola Perotti (12.80); terzo posto per Giulia Sabò (1.00.58) sui 400 metri; secondo posto per Ilaria Razzolini (15.15) sui 100 ostacoli; primo posto per Giada Bartolozzi (16.24) sui 100 ostacoli categoria Allieve; nel salto in alto si registra la misura di 1.75 per Joseph Manfredi, nel salto in lungo in evidenza Carlo Bresciani (6.37) e Marco Pardini (6.22), nel lancio del disco brave Viola Pieroni (35.69) e Zoe Pieroni (30.28), nel peso Viola Pieroni (9.10) e buona prova infine per la staffetta femminile 4x400 (4.46.09) composta da Elena Boschi, Adriana Vannucci, Elena Fontana e Veronica Landucci.
Ottimi risultati anche per gi atleti impegnati ai Campionati Toscani di Corsa in montagna a Marignana: argento Juniores per Marina Senesi; argento per Giulio Guccione vice campione toscano Cadetti, decimo posto Cadetti per Alessandro Vanni e nella gara femminile Cadette, quarto posto per Maia Fava; bronzo Allievi per Edoardo Paganucci; Sveva Bertolucci campionessa toscana Ragazze.
Infine, eccellente rientro in pedana per Antonj Possidente che, in gara a Roma, fa registrare la misura di 14.57 nel getto del peso e strappa il pass per il challenge di qualificazione ai campionati italiani Assoluti e ottimo acuto anche di Andrea Pacitto che al Trofeo della Liberazione di Modena chiude i 110 ostacoli in 15.21.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 656
Come molte altre realtà del basket italiano, anche il Basket Le Mura Lucca è un’associazione dilettantistica, ossia un piccolo gruppo di volontari che, da quasi 20 anni, garantisce alla città di militare nel gotha del movimento italiano grazie a un impegno quotidiano, costante, disinteressato dei propri Soci e per effetto dell’ausilio delle poche aziende sensibili al progetto. In quanto Associazione, il Basket Le Mura Lucca non ha valore economico che si possa comprare o vendere: chi lo volesse rilevare basta che richieda la ammissione a socio per poi proporre alla Assemblea la propria candidatura a Presidente.
Nel corso della conferenza stampa odierna, presenti l’assessore allo sport Fabio Barsanti, l’assessore regionale Stefano Baccelli, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio Lucca Marcello Bertocchini, il consigliere regionali Vittorio Fantozzi, il presidente di Confcommercio Lucca Rodolfo Pasquini e il rappresentante della Provincia Paolo Benedetti, il numero uno uscente del club (le sue dimissioni sono arrivate nello scorso mese di gennaio) Rodolfo Cavallo ha rimarcato quale sia lo stato dell’arte biancorosso. Una storia lunga 17 anni, con tanti trofei, anche sconfitte come del resto insegna il mondo dello sport, ma nei quali Lucca è stata trasportata al centro della pallacanestro italiana. Il club biancorosso, bene ricordarlo, è l’unico team ad aver vinto uno scudetto in uno sport di squadra di tutto il comprensorio lucchese.
Sulla stagione appena conclusa le aspettative erano altre, ma quando si opera con risorse scarse basta una scelta errata o un imprevisto per condizionare l’intera stagione. E' il caso dell’infortunio di Agnew che avrebbe dovuto essere la giocatrice di punta per carisma, punti ed esperienza. Per la sua sostituzione la società ha comunque messo in campo un importante sforzo straordinario (oltre 30mila euro) per le due operazioni che hanno consentito di salvare la categoria e confermare Lucca ai vertici del basket italiano.
Il futuro non è affrontabile con l’attuale assetto e con l’odierno perimetro di risorse: con la conferenza stampa di oggi la società ha voluto lanciare l’ennesima “chiamata di responsabilità” a tutti i possibili interlocutori interessati al progetto: politici, imprenditori, associazioni, appassionati. Se Lucca vuole davvero che l’avventura continui, qualcuno deve farsi avanti.
Il contesto è infatti irrimediabilmente mutato: le conseguenze della pandemia, la recessione economica connessa alla guerra in Ucraina e al contesto internazionale, l’inflazione e i rincari delle materie prime sono macro-fattori influenzano tantissimo le capacità di sopravvivenza del club, perché rendono ancora più stretto lo spazio disponibile per le sponsorizzazioni.
Al contempo la “nuova era” per lo sport femminile, fortemente voluta da Federazione e Ministero dello Sport, poggia su principi estremamente complessi ed onerosi: l’introduzione del lavoratore sportivo, il professionismo femminile, la trasformazione in Società di capitali, gli innumerevoli adempimenti del “manuale licenze” trasformeranno radicalmente il modo di fare basket, privilegiando le società già oggi ben strutturate e spingendo verso realtà maschili femminili. Non è più un movimento sostenibile per le associazioni.
Oltre al tema economico, il Basket Le Mura Lucca ha una questione interna: Rodolfo Cavallo per motivi di salute e di età ha già da tempo rassegnato le proprie dimissioni da Presidente e come lui molti dei soci sono a fine ciclo.
La Serie A1 è stata difesa e garantita ancora per un anno e la società chiude la stagione in linea con il “manuale delle licenze” e senza particolari problemi economici. Ma va rifondata dalle basi: serve un gruppo nuovo che dia il cambio ai soci attuali e servono risorse importanti per fronteggiare i maggiori costi strutturali necessari.


