Sport
Trasferte vietate nel campionato di Eccellenza: Comune, CONI e Lucchese presentano un'istanza a livello nazionale
Il Comune di Lucca, il CONI provinciale – sezione di Lucca e la Lucchese Calcio chiederanno ufficialmente alla FIGC Toscana e alla LND Toscana – Lega Nazionale…

Le Nazionali di Maxibasket alla Palestra di S.Alessio per i 50 anni di Imma Gentile
Si sono svolti lo scorso fine settimana alla palestra di S. Alessio i festeggiamenti per i 50 anni del Direttore Sportivo de Le Mura Spring Imma Gentile

Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

Con un super Dubois, Basketball Club Lucca sbanca San Miniato
Sul campo per la palla a due Pichi, Barsanti, Dubois, Drocker, Landucci, Valentini, tutti quanti listati a lutto in segno di vicinanza con il proprio compagno di squadra Trentin assente per la prematura scomparsa di sua mamma Tiziana

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 2884
"La pedana di Folgaria non è una pedana normale, non è come tutte le altre: è il posto dove si sfidano le migliori ginnaste italiane. Lì si respira un'aria magica". Così commenta Elisa Quilici, direttore tecnico-dell'associazione Albachiara Lucca, chi si è conquistata il secondo posto ai campionati italiani d'insieme di ginnastica ritmica.
La squadra, composta da Alice Ricci, Raffaella Donati, Giorgia De Prosperis, Elisa Giampaoli e Gemma Giannecchini - ginnaste lucchesi giovanissime tutte nate tra il 2011 e il 2013 - è riuscita infatti a fare il "miracolo" e, dopo una partenza deludente è salita sul podio con una medaglia d'argento in mano.
"Siamo arrivate a Folgaria con la consapevolezza che solo otto squadre si sarebbero giocate la finale per la zona podio ma, al momento della qualificazione i punteggi raggiunti dalla squadra sono stati molto deludenti e molto sotto le nostre aspettative - racconta Quilici -. Le piccole ginnaste, soprattutto, sono rimaste molto deluse da una performance che sfortunatamente si è rivelata molto sotto i nostri e i loro standard".
Sono seguiti. Infatti, pianti e rabbia per le piccole di Albachiara, convinte che con quel punteggio non sarebbero mai entrate nelle otto finaliste. Ma così non è andata, nonostante tutto la squadra lucchese è entrata in gara per la finale con l'ultimo posto, l'ottavo.
"Lo spirito a quel punto era diverso rispetto alla partenza. Prima c'era tensione, poi la delusione di non aver dato il massimo", prosegue il direttore tecnico.
Ma lo spirito delle lucchesi, per quanto abbattuto da una performance iniziale deludente è riuscito a trasformarsi. La paura del fallimento è diventato entusiasmo e grinta. "Sono riuscite a trasformare le loro emozioni - racconta Quilici soddisfatta - e sono riuscite in finale a fare un'esecuzione al limite della perfezione".
La voglia di vincere ha portato le piccole ginnaste a riscattarsi, portando sulla pedana della finale, quella che davvero contava, esercizi impeccabili tanto da aggiudicarsi il secondo posto sul podio.
"Questi campionati sono il massimo livello per quella categoria - spiega Quilici - Essere la seconda squadra migliore in Italia è per noi motivo di grande soddisfazione e orgoglio. Soprattutto per le piccole ginnaste, due al primo esordio, che hanno dato prova di grande carattere".
Non solo fatica, costanza e bravura ma anche gestione delle emozioni, fiducia e coraggio: sono questi infatti i tratti caratteristici di Albachiara che da anni porta a casa risultati eccezionali nel campo della ginnastica ritmica, riuscendo ad essere un orgoglio per la nostra città.
"Il rapporto umano e l'insegnamento dei veri valori della vita sono importantissimi per noi - spiega Margherita Quilici, ex ginnasta italiana e tecnico federale - Il talento è la prima cosa, la tecnica si impara ma è fondamentale trasmettere alle ginnaste la voglia di vincere, lo spirito dello sport. Senza la forza di sapersi rialzare, di saper accettare le delusioni e trasformarle in grinta, la potenza di sapere che è fondamentale lo spirito di squadra i risultati difficilmente arrivano".
"Questo sport è fatto di fatica e di soddisfazioni ma anche di delusioni - prosegue l'ex ginnasta - ma Albachiara si impegna ogni giorno a trasmettere alle ginnaste, oltre alle competenze tecniche, gli strumenti per affrontare giornalmente le sfide che si affrontano. Perché lo sport è come la vita, le ginnaste non sono robot e le loro emozioni, paure, preoccupazioni sono le cose più importanti per noi. Il risultato ottenuto a Folgaria è infatti la dimostrazione di come, oltre al talento, sia importante saper rialzarsi, non perdersi d'animo e trasformare quella che sembrava una delusione in una vittoria immensa".
Ma se le "piccole" sono state esempio di coraggio anche le altre due squadre in gara non hanno deluso. La squadra delle dieci clavette - formata da Tontini, Giampaoli, Berchiolli, Damiani, Milani e la riserva De Domenico, infatti ha dimostrato di qualificarsi in una delle gare più difficili all'ottavo posto per poi concludere in sesta posizione, a soli 0,70 punti dal podio.
"Queste ginnaste sono il futuro della nostra serie A", ha infatti commentato la dirigenza.
Successi anche per le "grandi", le veterane della squadra open: Rocchi, Giusti, Rigato, Vaselli e Orlati che hanno raggiunto la qualifica di terzo miglior punteggio ed un'esibizione stupenda. Purtroppo, però, un grosso errore ha compromesso l'esecuzione in finale ma le ginnaste hanno comunque regalato al pubblico di Folgaria un momento di grande coinvolgimento e bellezza a tutto il palazzetto.
"Il nostro ringraziamento - conclude il dirigente Elisa Quilici - va in primis alle ginnaste tutte e a tutto lo staff, in particolare le allenatrici Agnese Rugani e Jessica Martinelli".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 482
Serata ad alto tasso adrenalinico per la Under 13 Timberwolves di Meoni.


