Sport
Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 646
Tre punti. Tanto è mancato al Basketball Club Lucca – targato, in questa stagione, ‘Cavalletti e Bonturi’ - per chiudere con un acuto la terza fase del campionato under 17 eccellenza. Al PalaSprint finisce 72-69 per i padroni di casa: SB Diego Bologna La Spezia. Tabellino: Arrabito, Cristofani 8, Di Vita 5, Candigliota 7, Brugioni 16, Sebastiani, Lenci 17, Petretti 6, Pacini, Fanini, Pacini 8, Morellini 2. All. Chiarello.
Doppio impegno in chiaro-scuro per l’under 17 silver. La due giorni cestistica dei ragazzi allenati da coach Filippo Tardelli si conclude con una vittoria (44-56 contro A.S. Dil. Cus Firenze) e una sconfitta (contro A.S. Dil. Scuola Basket Prato). Tabellino (vs Prato): Tambellini, Sorrentino 3, Olmi 23, Consani 2, Cacini 4, Fambrini 2, Triani, Mannini 14, Ferrari, Rosi, Botti, Papi 5. All. Tardelli. Tabellino (vs. Firenze): De Luca, Moriconi 6, Bullentini, Sorrentino, Barsotti 4, Olmi 10, Consani 2, Cacini 4, Triani 11, Mannini 18, Rosi, Magnani. All. Tardelli.
L’under 15 silver del Basketball Club Lucca espugna il palazzetto dello sport “E.Zoli”: contro la squadra di casa, il B.N.V. Juve Pontedera, i ragazzi di coach Damiano Sodini si impongono 57-66 dopo una gara combattuta. Tabellino: Pardini, Nardi 15, Maltagliati 21, Donati 8, Pancani, Santori, Toffi 3, Honcharov, Mariti 13, Cosentino 4, Farnetani 2, Russo. All. Sodini.
Il Basketball Club Lucca si impone con autorità anche nella sfida casalinga contro A.S. Dil. Pall. Agliana 2000. I biancorossi chiudono la quinta giornata del girone di ritorno della seconda fase del campionato under 14 silver con un’inequivocabile vittoria: 68-39. Tabellino: De Maio 3, Dentone, Sumberaz 7, Mesiti, Donati 25, Martini 4, Mariti-Buchignani 14, Lapucci 2, Surlinelli 4, Manitto, Genovali Del Debbio 7, Michelini. All. Chiarello.
I giovani esordienti del Basketball Club Lucca, allenati da coach Pablo Meoni, battono infine Pallacanestro Agliana 11-13 coronando così un percorso di crescita che li ha visti maturare nel corso della stagione.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 818
Meno di due settimane alla seconda edizione del Meeting Internazionale Città di Lucca, l’evento clou organizzato dall’Atletica Virtus Lucca e inserito nel Progetto Meeting 2020+ della Fidal, in programma domenica 4 giugno al Campo Scuola Moreno Martini. Mentre vanno ancora delineandosi le entry list delle differenti specialità della kermesse, ecco le prime conferme di alcuni tra i big dell’atletica leggera italiana che sfideranno le stelle internazionali.
Nell’alto maschile torna a Lucca Marco Fassinotti, vincitore dell’edizione 2022 del Meeting Città di Lucca con la misura di 2.25 ed ex detentore del record italiano indoor di specialità. Finalista ai mondiali indoor di Sopot 2014 e Portland 2016, agli Europei di Barcellona 2010, agli Europei indoor di Parigi 2011 e agli ultimi Europei indoor di Istanbul, il torinese scende in pedana per confermare il risultato dell’anno passato. Tra i connazionali troverà a sfidarlo Eugenio Meloni, bronzo agli europei U23 di Tallin.
Interessante anche la gara di salto con l’asta – purtroppo orfana del campione italiano Matteo Oliveri – con la presenza di Simone Bertelli, la rivelazione degli ultimi campionati italiani Juniores/Promesse in cui ha siglato il record italiano under 20 (5.51) migliorando dopo ventotto anni il primato di Andrea Giannini, del veterano Nicolò Fusaro e di Andrea De Montis, campione italiano U18 con già vari titoli italiani giovanili in bacheca.
Nel martello torna in gara a Lucca l’esperienza di Marco Lingua, il sette volte campione italiano assoluto e nove volte campione assoluto nei lanci invernali che ha rappresentato l’Italia ai Giochi Olimpici di Pechino 2008 e Rio De Janeiro 2016. A sfidarlo: Simone Falloni, già vincitore dell’edizione 2022 del Meeting Città di Lucca con alle spalle diverse presenze in maglia azzurra, Davide Costa campione italiano invernale U23 e Giorgio Olivieri, attuale primatista italiano U18 e U20, campione italiano di lanci invernali e bronzo agli ultimi giochi del mediterraneo.
Nel lungo ci saranno Jacopo Quarratesi, campione italiano Promesse e bronzo agli ultimi Giochi del Mediterraneo e Omar Abdul campione italiano indoor Promesse.
Ai blocchi di partenza dei 100 metri ci saranno il giovane e promettente Matteo Melluzzo e Marco Ricci, medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo 2022.
Nei 200 metri unico atleta italiano è lo sprinter azzurro Hillary Wanderson Polanco Rijo mentre nei 110 ostacoli c’è Francesco Ferrante, finalista agli ultimi Giochi del Mediterraneo.
Brayan Lopez è il nome italiano di grido della gara dei 400 metri. Bronzo nei 400 agli Europei U23 del 2019, campione italiano assoluto indoor nel 2022, ha fatto parte del quartetto azzurro che ai mondiali in Polonia ha vistato, nella 4x400, il pass per l’avventura a cinque cerchi dei Giochi Olimpici di Tokyo.
Tra i nomi femminili più attesi c’è sicuramente nel triplo quello della pluridecorata Dariya Derkach, vincitrice di nove titoli italiani assoluti (4 outdoor e 5 indoor), ventisei titoli giovanili, un argento europeo a Istanbul 2023 e quarta azzurra di sempre con un primato personale di 14.47.
Due graditissimi ritorni nella pedana del martello. Il primo è quello di Sara Fantini, primatista italiana che nella scorsa edizione del Meeting Città di Lucca ha stabilito il nuovo temporaneo record italiano (74.38) superando dopo diciassette anni quello di Ester Balassini per poi migliorarsi ancora a Madrid con la misura di 75.77. Ricchissimo il suo palmares: medaglia d’oro in Coppa Europa di lanci a Leira 2023, bronzo in Coppa Europa nel 2022 e finalista ai Mondiali di Eugene 2022, sei titoli di campionessa italiana assoluta e sei di campionessa italiana di lanci invernali oltre ai vari titoli giovanili. Il secondo è quello di Rachele Mori che, dopo aver realizzato a Lucca lo scorso anno il nuovo record italiano Juniores (68.04), in estate si è laureata campionessa del mondo Juniores a Cali.
Super star dei 100 e dei 200 metri Anna Bongiorni, uno dei pezzi più pregiati della manifestazione che vanta nel proprio palmares risultati di grandissimo livello: semifinalista ai Giochi Olimpici di Tokyo nel 2021 sui 100 metri; bronzo agli europei 2022 di Monaco nella staffetta 4x100, semifinalista nei 60 metri agli Europei indoor di Istanbul e medaglia d’oro ai World Relais 2021 di Chorzów nella staffetta 4x100 di cui faceva parte anche Irene Siragusa, anche lei in gara a Lucca in questa seconda edizione del Meeting. Vincitrice di numerosi titoli nazionali giovanili e detentrice di due record di categoria, uno Promesse e l’altro Juniores, entrambi con la staffetta 4x100, Siragusa va ad aggiungere spessore alla gara dei 100 metri di cui farà parte anche Johanelis Herrera Abreu che insieme a Bongiorni e Siragusa, nella staffetta 4x100, ha vinto il bronzo ai Giochi del Mediterraneo di Tarragona nel 2018 e l’argento agli Europei U23 di Tallin nel 2015.
Nei 100 ostacoli infine, Giada Carmassi, reduce dal nuovo gran primato personale sui 60 ostacoli a Udine.
Tutte le info su www.meetinglucca.com