Sport
Antonella Gabbriellini, l’unica giudice internazionale ISSF italiana con tutte le licenze, protagonista ai Mondiali di Tiro a Segno del Cairo
Antonella Gabbriellini, l’unica giudice internazionale ISSF italiana con tutte le licenze, protagonista ai Mondiali di Tiro a Segno del Cairo 2025L’ufficiale di gara lucchese Antonella Gabbriellini ha…

Trasferte vietate nel campionato di Eccellenza: Comune, CONI e Lucchese presentano un'istanza a livello nazionale
Il Comune di Lucca, il CONI provinciale – sezione di Lucca e la Lucchese Calcio chiederanno ufficialmente alla FIGC Toscana e alla LND Toscana – Lega Nazionale…

Le Nazionali di Maxibasket alla Palestra di S.Alessio per i 50 anni di Imma Gentile
Si sono svolti lo scorso fine settimana alla palestra di S. Alessio i festeggiamenti per i 50 anni del Direttore Sportivo de Le Mura Spring Imma Gentile

Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 849
La Coppa Città di Lucca ha confermato il proprio, decisivo ruolo negli equilibri del Premio Rally Automobile Club Lucca, incidendo sulle gerarchie delle classifiche assolute. Punti, quelli assegnati sulle strade "di casa", che hanno elevato Michele Marchi come nuovo leader della serie promossa dall'istituzione automobilistica provinciale, giunta alla sua diciottesima edizione. La vittoria della classe N3 da parte del giovane driver lucchese, in gara su Renault Clio RS, è valso il comando della classifica piloti con un margine che – seppur di soli quattro decimi di punto – lo vede adesso precedere il precedente capofila, l'esperto Claudio Fanucchi. L'inseguitore, vincitore nella classe R3 su Renault Clio, vanta sei lunghezze di margine sulla terza forza del confronto stagionale, il barghigiano Stefano Martinelli, anch'egli primo di classe su Suzuki Swift 1000 turbo. Tra gli Under 25, nonostante l'assenza sull'asfalto di Lucca, a comandare è ancora Andrea Beghè, con Filippo Tonarelli che è tornato a "farsi sotto" grazie alla seconda posizione di classe conquistata al volante della Renault Clio Rally 5.
Cambio al vertice anche nella classifica copiloti con Mirko Piazzini che ha fatto leva sulla vittoria di classe A0, su Fiat Seicento, per spodestare Simone Marchi, terzo di classe su Peugeot 206 S1600 e ad un solo punto di distanza dal vertice. Ad occupare la terza posizione è Simone Di Giulio, primo di classe K10 su Peugeot 106; una classifica "corta", quella relativa al podio copiloti, con soli quattro punti a dividere la prima dalla terza piazza. Avvincente anche il confronto femminile, con Sabrina Cintolesi ad avere il comando e l'Under 25 Tania Bernardi ad inseguire, con poco più di tre punti di ritardo.
Il prossimo appuntamento chiamerà i protagonisti del Premio Rally AC Lucca sui chilometri del Rally Casciana Terme, in programma nei giorni 2-3 settembre in provincia di Pisa.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 752
Si chiude con il botto la campagna acquisti del Basketball Club Lucca, la società ha voluto concludere, usando un termine mutuato dal gioco della briscola, con un carico da 11. Sono infatti 11 i centimetri da sommare ai 200 di Matteo Barbieri, un ragazzo classe 2003 con 211 cm da spendere sotto canestro e 104 kg per tenere testa anche alle difese più agguerrite. Cestisticamente allevato in una delle migliori culle del basket italiano, nel 2015 è entrato a far parte delle giovanili della Virtus Bologna, facendosi apprezzare, tanto da potersi fregiare di molteplici convocazioni di categoria in Nazionale. Lo scorso anno ha lasciato la Virtus per trasferirsi alla Costa Imola, la stessa da cui proviene Trentin, dove però non ha potuto esprimersi al meglio per un infortunio che l'ha costretto a stare fuori dal campo per diverso tempo. Attualmente ha un personale di 19 punti e una media di 6,6 a partita, quote che siamo sicuri riuscirà a polverizzare nel prossimo campionato con il Bcl.
Queste le sue prime parole: Ho parlato con Olivieri e mi è piaciuto, il progetto che mi ha esposto è interessante ed ho realizzato che Lucca fosse la scelta migliore per me.
Ho voglia di giocare, lo scorso anno ho visto poco parquet e adesso non vedo l'ora di scendere in campo, non conosco i ragazzi del Bcl, ma credo che faremo presto amicizia, sono anche molto contento di ritrovare come compagno di squadra Trentin.
A Barbieri non potevamo non chiedergli di come è stato con la Virtus Bologna e di che effetto fa vestire la maglia azzurra della Nazionale.
Vivere in Virtus è stata una grande esperienza, basti dire che gli ultimi due anni l'ho praticamente vissuti con la Seria A, ti lascio quindi immaginare cosa può voler dire.
Per quanto riguarda la Nazionale, si può dire che un'emozione unica, indossare una maglia che sai che non danno a tutti è il più alto riconoscimento per il lavoro che hai fatto
Tutto quanta la società del Bcl è contenta di poter avere in squadra un ragazzo con buone potenzialità e si dice certa che l'esperienza maturata in società di assoluta importanza cestistica porterà indubbi benefici alla squadra, a Matteo va il più caloroso dei benvenuti e un in bocca al lupo per la nuova stagione.


